AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   iluminazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=482448)

AndreaVenice 28-01-2015 23:23

iluminazione
 
Dopo essere riuscito ad avviare il mio acquario dolce da 60 litri grazie ai vostri preziosi consigli ho appurato che scarseggia di illuminazione, in quanto dotato di solo una lampada classica di quelle a risparmio da 15 w che tra le altre cose illumina ovviamente solo un lato essendo corta ed è da 10000 k che se non ho capito male come temperatura è più adatta ai marini. Ora non volendo sbattermi a improvvisarmi elettricista e creare un impianto neon mi ha solleticato il led. Se volessi sostituire il tutto con i led, quanti e di che potenza totale? Basta solo il bianco caldo e come capirlo visto che i led jon si misurajo con i kelvin? Grazie.

andre8 29-01-2015 00:17

Per i led il dolce è un arretrato. I pochi che li usano nel dolce si creano loro la plafo con del fai da te perché molto di ciò che c'è di led nel dolce sono sperimentazioni di appassionati...
Poi bisogna usarli con criteri diversi e sceglierli in modo accurato con vari abbinamenti perché possano andare bene, come luce, alle piante.
Posta una foto della vasca e dell'illuminazione che magari una soluzione si trova. Tipo io ho scoperchiato la vasca, creato una struttura di compensato che nasconde filtro e prese e che al contempo sia da base per delle lampade da scrivania a pinza per lampadine a risparmio energetico, che dopo 6 mesi le to,go dall'acquario sostituendole e le uso in casa quando se ne fulmina una. Poca spesa e, per ora, buona resa, anche se comunque sono meglio i classici neon (t5) di questa mia soluzione. Fa comodo però che quelle lampade che ho preso possono supportare lampadine fino a 40w ciascuna, quindi posso usarle e spostarle come meglio credo, per decidere l'illuminazione o usarle per eventuali vasche future;-)

AndreaVenice 29-01-2015 07:16

Sicuramente può essere una soluzione ma una luce non omogenea che già di suo ha poca angolazione arriva molto diretta e poco profonda. A quel punto piuttosto di scoperchiare allora si opto per la plafoniera a doppio neon, posterò comunque la foto per vedere se si trova un alternativa. Intanto grazie

stefano.c 29-01-2015 12:15

io con le lampadine a risparmio energetico ho avuto più successo che con i neon in alcune vasche. Alla fine non sono molto differenti, sempre di tubi fluorescenti si tratta. In un 60 litri metti due lampadine da 15 o 20 wat a 6000-6500k e ti sei fatto un'ottima illuminazione, Basta prendere un portalampade che non sia troppo stretto, in modo che la luce non venga direzionata tutta in un punto, e metterli accanto in modo da coprire tutta la vasca.

andre8 29-01-2015 14:28

Solo che con le lampadine a risparmio energetico meglio sovrawattare un po per due motivi:
-rapporto Lumen/watt (anche se alle piante non interessano lumen ma i PAR, perché i lumen è la luce che l'occhio umano vede) leggermente minore (i t5 stanno su 75, le risparmio energetico con tre coppie di tubicini a U sui 50/60)
- i neon indirizzano quasi tutta la luce verso la vasca, le risparmio energetico hanno una dispersione di luce maggiore. Si può improvvisare un riflettore, che non pareggia la situazione, ma comunque la migliora. Devo provarla la cosa del riflettore, a breve farò anche quello.

Ah, comunque, piccolo OT, stefano, ho allestito la vasca, finalmente è partita! Sta sera le foto ;-) :-))

Agro 29-01-2015 14:35

Andrea non e detto perché hai 0.25 W/l la tua illuminazione non vada bene, e per essere decente devi avere 0.5 W/l.
La luce deve essere rapportata alle piante che hai.

andre8 29-01-2015 14:57

@Agro mi sono espresso male scusate
Intendo dire che se, per le esigenze delle piante e della vasca, si hanno in mente 0,25/0,3w/L di t5, con le risparmio energetico calcola che se vuoi ottenere lo stesso risultato devi mettere di più tipo 0,4/0,5. Tutto rapportato certo al tipo di vasca e di piante. Spero di aver chiarito il concetto è chiedo scusa per l'incomprensione

stefano.c 29-01-2015 15:16

bhe, con due da 20 wat, hai 40 wat su 60 litri lordi, che saranno 50 netti, quindi è una rapporto abbastanza alto, che poi il rapporto w/l è comunque per farsi un'idea.

serjinho 29-01-2015 16:22

La regola generale è 1w x litro ma concordo con Agro che la luce è legata al tipo di piante che hai e che deciderai di inserire in vasca, facci sapere che piante ci sono e se il fondo è fertilizzato.

stefano.c 29-01-2015 16:26

1 wat per litro serve solo nei plantacquari. In un acquario "normale" basta 0,3-0,7 w/l. Con questo rapporto tieni tutte le i ante di esigenze medio-basse e anche qualche rossa. Che poi come detto prima è solo un modo per farsi un'idea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08851 seconds with 13 queries