![]() |
Primo marino, Ciano Emotion Nature
Ciao a tutti, dopo 5 anni con un acquario dolce voglio passare al marino.. è un mondo che mi a sempre affascinato.. Guardando sul vostro forum ho capito molte cose.. Ma vorrei sapere una vostra opinione.. Sono indeciso se prendere il Ciano Emotion Nature 80(128) o il 100(178 lt).. Secondo voi è un buon acquario? è distribuito dalla askoll infatti monta un filtro esterno pratiko e un termostato sempre della askoll.. il secondo problema sorge per montare lo skimmer.. esistono skimmer interni? perché è una vasca con un coperchio davvero bello e mi dispiacerebbe rovinarlo.. Ultima domanda.. Quanti kg di pietra dovrei prendere? Grazie mille:-))
|
Ciao e benvenuto nel lato salato della forza ;)
Il marino necessita di una vasca "aperta", quindi non con coperchio che la chiederebbe per meglio ossigenare l'acqua. Non si usano filtri esterni stile "pratiko" ma si usano gli skimmer. si, esistono skimmer che si possono appendere se non hai una sump. Tecnicamente non sono "pietre" .... ma "rocce vive" o nel caso qualche "roccia morta". Prima di spendere soldi, ti consiglio di leggere gli articoli sul portale di AP, sezione Marino, ti spiegheranno molte cose. ;) Cerca di fare una vasca che comprende anche la "sump". |
Si intendevo di rocce vive, quante kg mi consiglieresti? per fare la sump bisogna bucare il vetro giusto? Non si puo fare un acquario marino senza sump? Di pietre ne ho già abbastanza nel dolce:-D
|
Quote:
se non vuoi "bucare" il vetro ci sono gli "tracimatori overflow" da appendere alla vasca. la sump non è indispensabile se non per grandi acquari, ma anche nei "piccoli" aiuta a gestire meglio l'acquario e a far manutenzione, nel marino è molto consigliata. |
Ah ok ho presente.. Io ero più propenso a prendere l'acquario sopra citato per motivi di spazio.. ho un apertura da 90 cm e il ciano da 128 lt ci calzerebbe a pennello.. Ma sopratutto il negoziante di fiducia mi ha consigliato un acquario coperto perché io abito a 1300 m s.l.m. e il termostato dovrebbe fare un lavorone a causa degl' innumerevoli sbalzi di temperatura.. Con il coperchio la temperatura dovrebbe stare più costante.. Dunque, nel caso in cui vorrei prendere un acquario coperto non posso mettere uno skimmer senza rovinare il tappo?
|
alla fine ho optato per il 175 litri..;-)
Adesso lo tengo così poi d'estate provvederò a montare una sump.. |
Bah ,la motivazione del negoziante circa il coperchio mi sa di chi di marino ne sa poco.
Una vasca chiusa senza Sump non può funzionare a causa del poco scambio gassoso,avrai accumuli di co2 tra acqua e coperchio con Ph costantemente basso, ciano batteri pressoché sempre presenti e illuminazione scarsa per un marino, con conseguente scarsa ossidoriduzione. |
grazie mille.. infatti prima di iniziare penso di valutare la sump, perché tanto ho già la vasca.. l'illuminazione me l'ha già data più potente.. una è bianca e l'altra blu attinico..
|
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ciao cmq e vero nel marino la vasca deve essere aperta per permettere lo scambio gassoso poi metti una plafoniera appesa o a bordo vasca con quanti neon vuoi alla fine la scelta va fatta in base a cosa vuoi mettere in vasca....per la sump puoi anche non bucare se metti uno schiumatoio a bordo vasca tipo deltec mce 300 ecc...inoltre considera anche un sistema per il rabocco automatico l'acqua evapora il sale no.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl