![]() |
Di che sesso è il mio betta?
Ciao a tutti, premetto che non ho mai avuto difficoltà nel determinare il sesso dei betta, ma con questo ho mille dubbi. L'esemplare è nato a giugno e fino ad ora l'ho considerato femmina viste le pinne ma l'ovodepositore non è mai stato evidente come nelle altre femmine e non vorrei aver scambiato l'ano per l'ovodepositore. Voi che dite? Nel video si trova nel bicchiere solamente per riuscire a vedere qualcosa di decente ovviamente...
http://s3.postimg.cc/hm59vcljz/WP_20150117_005_2.jpg https://www.youtube.com/watch?v=oufu...ature=youtu.be |
Nel video all'inizio sembra vedersi tra le pinne addominali l'opposizitore.
Hai provato con uno specchio a vedere se va in parata? |
Si infatti, è quello che non capisco se sia l'ovodepositore o semplicemente l'ano perché sembra essere piuttosto piatto. Ho provato con lo specchio e va sempre in parata. Il dubbio mi è venuto perchè volevo riprodurlo, così l'altra sera ho inserito a luci spente il maschio, dopo sole due ore sono andata a controllarli ed al maschioi mancavano interi pezzetti di pinne...insomma tra i due quello massacrato è risultato il maschio. Non li ho visti "beccarsi", si mettevano l'uno accanto all'altro in parata e si fissavano finché uno non scattava alla rincorsa dell'altro
|
Ciao! Che età ha il Betta in questione? A me sembra un giovane maschio oppure un plakat doubletail, ma sempre maschio..prova a tenerlo isolato per un pò e vedi se fa il nido :-)
|
Ciao! Ha 8 mesi ormai...l'ho portato dal mio negoziante di fiducia per avere anche una sua opinione, a prima vista pensava fosse femmina, poi gli ho detto che va in parata così lo abbiamo messo nella vasca di un maschio (con il sacchetto ovviamente) e dopo poco hanno cominciato ad andare in parate entrambi con una certa cattiveria quindi direi proprio che è un maschio! Certo non mi spiego le pinne così corte...se guardi sul mio profilo puoi vedere anche i genitori, non erano plakat e nemmeno doubletail in realtà...
|
Che non fossero doubletail ci può stare, evidentemente erano entrambi portatori anche se dalla foto non noto la dorsale particolarmente lunga tipica dei DT-geno, ma devono esserlo se è nato un DT :-)
Riguardo la lunghezza delle pinne, è possibile che la madre fosse a pinne corte e che il padre fosse anche lui portatore di geni per le pinne corte. E' isolato da molto? Perchè può succedere che alcuni maschi tenuti insieme a fratelli e sorelle non sviluppino i caratteri sessuali secondari a pieno :-) |
Sicuramente erano portatori del gene anche perchè i genitori erano fratelli...mi erano stati dati come due femmine, hanno vissuto sempre insieme senza il minimo inseguimento, tant'è che quando ho deciso di tentarne la riproduzione ho dovuto separarli per almeno un mese, altrimenti non erano stimolati dalla visione l'uno dell'altra. Comunque il betta si trova da solo da poco meno di tre mesi...
|
di sicuro un maschio la pinna sotto la pancia è più lunga e a punta nel finale
|
machio
|
Si confermo che si tratta di un plakat doubletail maschio. Grazie a tutti!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl