![]() |
Nuova Vasca 30l
Buonasera a tutti,
La mia esperienza da acquariofilo consapevole inizia in questi giorni, nonostante abbia avuto un acquario per circa quattro anni. Quest'ultimo, un BOYU 30l, il massimo che la mia casa mi concede in termini di spazio, è rimasto inattivo a prender (poca) polvere per circa due anni, ed in questi giorni ho riflettuto sulla possibilità di tornare in modo più cosciente ad affacciarmi a questo bellissimo mondo, forte anche di una laurea in Biologia presa nel mentre, utile a comprendere alcuni meccanismi prima a me poco chiari. http://s21.postimg.cc/69ot4m6lf/20150126_184035.jpg Dopo questa presentazione vi espongo la mia idea: Acquario 30l (filtro interno; riscaldatore da 50W) pH Leggermente Basico (7,5-8) Temperatura: 24°C Acqua Moderatamente Dura (dGH 9 - 11; dKH 7-9) Per la fauna pensavo ad un trio (un maschio e due femmine) di Poecilia Wingei e qualche Neocardina Red Cherry per ravvivare il substrato. Vi sembra un'idea fattibile? Che fertilizzanti e fondi neutri utilizzereste? Ancora, come flora cosa potreste consigliarmi? Avevo intenzione di riempire i lati di piante arbustive, oltre ad un'erbacea nella zona centrale (per distinguere una zona "tane" da una "caccia") ed un'epifita da associare ad una radice. In questi giorni vorrei ordinare i Test della Sera, insieme ad una confezione di Acqua Safe della Tetra (per ottenere pH e durezza desiderati avevo intenzione di usare almeno un 30-40% di acqua del rubinetto, dai valori molto simili) ed un po' di mangime. Sono già in mio possesso dei Bioattivatori (PlusBacterium E della Aquili; Stability della Seachem). Mi manca qualcosa? Potrei evitare prodotti ridondanti? Grazie a chiunque abbia avuto la voglia di leggere il mio lungo post ed abbia voglia di consigliarmi o criticarmi qualunque cosa. |
ciao:-)
se non puoi avere un acqario piu grande di quello ti consiglio di dedicarti ad un caridinaio e lascar perdere i pesci è una vasca molto ristretta per dei pesci |
Ciao Marco, avevo letto di un ragazzo che aveva inserito con successo Wingei e Cardine in una vasca dal volume analogo.
Come fondo che ci metteresti? |
Ciao Giorgio. Io ho una vasca del tutto simile alla tua (anche il colore direi!) e ho come esattamente vuoi tu, endler e caridine.
Se posso darti un consiglio, forse è meglio concentrarsi solo sulle caridine. Perché si, sono indubbiamente belli gli endler però stanno in effetti stretti. Se hai modo di dare via gli esuberi, ok, ma altrimenti vai sereno sulle caridine e non avrai problemi. Per quanto riguarda il fondo, mi sono fissato ultimamente sulla terra normale da giardino. Alternativamente usa i normali fondi fertili in commercio. |
Io ho il boyu dello stesso modello ma più grosso, 60-70 litri lordi mi pare, come acquario non è niente male nonostante il marchio non sia dei migliori. La cosa che più mi piace è il filtro non capiente che dovrai riempire di spugne nel primo vano, cannolicchi nel secondo e la pompa +termostato nell'ultimo.
Se la lampada è da 10000k, sostituiscila come una da 6500. Il litraggio è buono per degli endler, ma ne puoi tenere al massimo un piccolo gruppetto direi 4, massimo 5 con più femmine che maschi, quindi devi stare ogni 2 secondi a dar via pesci, ti conviene trovare sin da ora qualcuno che se li prenda, tipo un negozio. Come fondo andrei su semplice ghiaia fine 1-3mm, color ambra, evita il manado, compra ghiaia normale al quarzo. Come piante andrei di epifite (da legare ai legni) come anubias e muschi + qualcosa a crescita rapida, ad esempio del ceratophillum da legare a dei cannolicchi. I valori che hai scritto vanno benissimo, non usare osmosi se è questo che intendevi quando hai scritto leopercentuali. Temperatura invernale intorno ai 22 gradi, estiva nonbsopra i 28. |
Per le piante questo articolo ti aiutera' nella scelta : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
Potresti anche concentrarti solo su caridine e lumache + molte piante . |
Ragazzi, grazie delle risposte, rispondo a tutti in breve, poi domani vado al negozio e vi aggiorno!
L'inclusione di Fauna Ittica rientra nella mia personale visione di Acquario di Comunità, pur sapendo di essere limitato dalle piccole dimensioni del mio acquario. Ho la fortuna di abitare a quattro passi dal mio rifornitore, quindi dar via gli avannotti non sarà un problema. Riguardo la Ghiaia, non vorrei agevolare gli scambi gassosi (con perdita di O2 per i batteri del suolo) prendendo pietrisco di dimensioni troppo elevate. Per il precedente acquario avevo utilizzato un ghiaiano da 0,5 mm in Quarzo Bianco (praticamente sabbia bianca all'apparenza), che mi ha dato moltissimi problemi di smerigliatura durante la pulizia del fondale e la sostituzione del fondo fertile. Quindi penso che mi orienterò verso uno spessore di almeno 2-3mm. Riguardo le piante sono ancora un po' dubbioso, la mia unica sicurezza è un'Anubias intorno alla Radice. Non mi è chiarissimo come ancorarle al substrato senza interrare il rizoma. C'è una guida in proposito? |
Puoi legarla direttamente alla radice con della lenza da pesca
|
Un piccolo aggiornamento, in attesa che mi arrivino i Test e gli stabilizzatori liquidi per iniziare l'allestimento entro il week-end.
Per il Fondo il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato un fondo unico adatto per i gamberetti, AcquaShrimp della PRODIBIO, che costa relativamente poco per essere un prodotto Prodibio e mi lascia un po' interdetto: va bene anche come fertilizzante per le piante? Oppure devo aggiungere comunque un ulteriore fondo fertile? Quello della Prodibio specifico per le piante costa 39 euro, una cifra ragguardevole che preferirei evitare di spendere. Riguardo le piante mi sono deciso per un'Anubias Nana da legare alla radice, come da voi consigliato, insieme ad un praticello di Hemiantus ed un paio di Vallisneria ed Echinodorus. Sono tutte piante compatibili con i valori che voglio raggiungere, anche se stavo pensando di usare Neon da 1 W/Litro vista la richiesta in termini di luce della Hemiantus. Vi sembrano buone scelte? Consigli? |
Guarda se il prodibio modifica i valori. È un allofano credi, quindi allunga la maturazione e modifica i valori.
Se metti le davidii, le più semplici tra le caridine, io ti consiglierei un fondo inerte, senza fondo fertile. Magari evitando la calli che richiede molta luce, co2 è fertilizzazione forte, non il massimo per le caridine. La vallisneria cresce troppo per il tuo acquario. Meglio muschi e anubias sui legni. È poi magari ceratophillum demersum, così ti eviti anche la fertilizzazione liquida. ------------------------------------------------------------------------ Che sono gli stabilizzatori liquidi? Hai buttato soldi i batteri? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl