AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   80x32x45h 96l che ci metto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=481647)

AMarchesini92 21-01-2015 13:36

80x32x45h 96l che ci metto?
 
Ciao a tutti, mi sono finalmente deciso a riallestire il mio vecchio acquario che avevo svuotato a causa di un trasloco ma non ho per niente le idee chiare su cosa ricreare. Vorrei fare qualcosa di più specifico/tematico di una vasca di comunità perchè l'idea di ricreare un'ambientazione completa (flora + fauna) abbastanza fedele alla realtà mi piace molto.
L'acquario è 80x32x45h 96lt netti con illuminazione due neon t5 24w (uno 830 e uno 865)
Vi chiedo quindi di sbizzarrirvi con i consigli, più sono le idee meglio è!!

stefano.c 21-01-2015 16:49

puoi usare acqua di osmosi e acidificanti?

AMarchesini92 21-01-2015 17:05

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576763)
puoi usare acqua di osmosi e acidificanti?

L'impianto d'osmosi non ce l'ho però non è un problema perchè avendo l'acqua del rubinetto molto dura vado sempre a comprarla con la tanica al negozio per ogni cambio

stefano.c 21-01-2015 17:30

ok allora io ci farei un asiatico, in particolare direi di guardare a queste due possibilità:
1 vasca con sabbia ambrata sul fondo, molta vegetazione galleggiante e anche una buona vegetazione sommersa, molti legni e foglie secche sul fondo, acqua ambrata. Fauna: quartetto di t.lalia o di betta splendes + caridina mutidentata. Poca corrente. Valori ph 6,5-7 - gh 4-10 - kh 5. Temperatura 22-23 gradi in inverno, non più di 28-29 in estate
2 sabbia ambrata sul fondo, fitta vegetazione ai lati e della fondo della vasca, legni e rocce. Fauna: gruppo di 10-12 barbus tetrazona o pentazona o titteya- Acqua ben ossigenata e abbastanza mossa. Valori: ph dal 6,5-7,5 (meglio sotto il 7,5 comunque), massimo 7 per i pentazona. gh 5-12, kh 5-6. Temperatura 20-22 gradi invernali, sotto i 28 estivi.

altra possibilita, sempre rimanendo in tema asiatico è quella di tenere delle rasbora heteromorpha o hengeli, ma non so dirti in che tipo di ambiente vivono di preciso.

AMarchesini92 21-01-2015 17:53

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576795)
ok allora io ci farei un asiatico, in particolare direi di guardare a queste due possibilità:
1 vasca con sabbia ambrata sul fondo, molta vegetazione galleggiante e anche una buona vegetazione sommersa, molti legni e foglie secche sul fondo, acqua ambrata. Fauna: quartetto di t.lalia o di betta splendes + caridina mutidentata. Poca corrente. Valori ph 6,5-7 - gh 4-10 - kh 5. Temperatura 22-23 gradi in inverno, non più di 28-29 in estate
2 sabbia ambrata sul fondo, fitta vegetazione ai lati e della fondo della vasca, legni e rocce. Fauna: gruppo di 10-12 barbus tetrazona o pentazona o titteya- Acqua ben ossigenata e abbastanza mossa. Valori: ph dal 6,5-7,5 (meglio sotto il 7,5 comunque), massimo 7 per i pentazona. gh 5-12, kh 5-6. Temperatura 20-22 gradi invernali, sotto i 28 estivi.

altra possibilita, sempre rimanendo in tema asiatico è quella di tenere delle rasbora heteromorpha o hengeli, ma non so dirti in che tipo di ambiente vivono di preciso.

Grazie per il consiglio stefano, allora direi che le prime due alternative sono abbastanza interessanti però hanno il limite che in entrambe la fauna è ristretta ad una sola specie. Mi piacerebbe poter allevare almeno due specie differenti, magari un bel gruppetto di 10/12 secondari e una coppia/trio di primari.

stefano.c 21-01-2015 18:46

puoi aggiungere le rasbora al trio di lalia o betta, io personalmente preferisco non fare questa accoppiata perchè ti bruci la riproduzione, e non mi pace riprodurli in un altra vasca togliendo poi la femmina e perdendomi gran parte dei compartamenti, però è una cosa mia, se a te non da fastidio è un'accoppiata fattibilissima.

Oppure cambiamo continente, trio di apistogramma borelli + grosso gruppo di otocinclus, eviterei invece i soliti caracidi, perchè i ciclidi prendono abbastanza male le riproduzioni fallite. Oppure gruppo di caracidi + gruppo di otocinclus (o coppia di ancystrus) + gruppo di corydoras.
In entrambi i casi l'allestimento lo puoi fare con fondo sabbioso, molti legni, molte galleggianti, qualche echinodorus, acqua ambrata. Valori ph 6,5-7 (sotto il 7 se decidi per i caracidi), gh 6-12 ( sotto il 10 se scegli per i caracidi).
In alternativa ai borelli ci sarebbero trifasciata o macmasteri.

AMarchesini92 21-01-2015 18:55

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576852)
puoi aggiungere le rasbora al trio di lalia o betta, io personalmente preferisco non fare questa accoppiata perchè ti bruci la riproduzione, e non mi pace riprodurli in un altra vasca togliendo poi la femmina e perdendomi gran parte dei compartamenti, però è una cosa mia, se a te non da fastidio è un'accoppiata fattibilissima.

Oppure cambiamo continente, trio di apistogramma borelli + grosso gruppo di otocinclus, eviterei invece i soliti caracidi, perchè i ciclidi prendono abbastanza male le riproduzioni fallite. Oppure gruppo di caracidi + gruppo di otocinclus (o coppia di ancystrus) + gruppo di corydoras.
In entrambi i casi l'allestimento lo puoi fare con fondo sabbioso, molti legni, molte galleggianti, qualche echinodorus, acqua ambrata. Valori ph 6,5-7 (sotto il 7 se decidi per i caracidi), gh 6-12 ( sotto il 10 se scegli per i caracidi).
In alternativa ai borelli ci sarebbero trifasciata o macmasteri.

E se decidessi di fare coppia di o borelli o trifascia o macmasteri + gruppetto di 12/15 cardinali o neon + coppia/trio di ancystrus? potrebbe andare bene con l'allestimento che mi hai consigliato e in base alla "tematica" amazzonica?

stefano.c 21-01-2015 19:01

gli apistogramma meglio in trio. Per i caracidi li sconsiglierei perchè come ho detto sopra, alla lunga ai ciclidi può pesare il fallimento continuo nelle riproduzioni e con dei caracidi non si salvano quasi mai degli avannotti. La convivenza nani-ancystrus non so se è rischiosa, so che gli ancy, se vengono troppo infastiditi, rispondono usando delle "spine" che hanno sulla schiena e potrebbero quindi ferire mortalmente un pesce scassaballe come gli apistogramma. So che questo sistema di difesa lo usano spesso tra maschi di ancystrus quando lottano per il territorio, ma non so se lo usano anche quando un pesce li infastidisce. Qualcuno più esperto in materia saprà dirti di più.
Ci sarebbe l'opzione apistogramma + nannostomus, questi infatti sono dei caracidi dotati di una bocca piccolissiam e si nutrono per lo più di microfauna, ma di recente mi hanno detto che sarebbero comunque capaci di predare i piccoli avannotti, però se lo fanno sempre come gli altri caracidi non so dirtelo.

AMarchesini92 21-01-2015 19:07

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062576865)
gli apistogramma meglio in trio. Per i caracidi li sconsiglierei perchè come ho detto sopra, alla lunga ai ciclidi può pesare il fallimento continuo nelle riproduzioni e con dei caracidi non si salvano quasi mai degli avannotti. La convivenza nani-ancystrus non so se è rischiosa, so che gli ancy, se vengono troppo infastiditi, rispondono usando delle "spine" che hanno sulla schiena e potrebbero quindi ferire mortalmente un pesce scassaballe come gli apistogramma. So che questo sistema di difesa lo usano spesso tra maschi di ancystrus quando lottano per il territorio, ma non so se lo usano anche quando un pesce li infastidisce. Qualcuno più esperto in materia saprà dirti di più.
Ci sarebbe l'opzione apistogramma + nannostomus, questi infatti sono dei caracidi dotati di una bocca piccolissiam e si nutrono per lo più di microfauna, ma di recente mi hanno detto che sarebbero comunque capaci di predare i piccoli avannotti, però se lo fanno sempre come gli altri caracidi non so dirtelo.

Non avendo altri acquari in cui allevare i piccoli non sono molto interessato alla riproduzione, se capita devo portare i piccoli al negozio...
Comunque 15 Paracheirodon axelrodi + trio di Apistogramma + otocinclus 4/5 o Cory potrebbe andare? Tengo sempre valido il consiglio d'allestimento di prima, per quanto riguarda invece i tipi di piante e la temperatura dell'acqua?

stefano.c 21-01-2015 19:52

meglio otocincinclus di corydoras così almeno i piccoli riescono a nascere e il maschio di apisto si infuria un po' meno credo, ma mettine 7-8 solo dopo circa 5 mesi dall'avvio, perchè richiedono valori ben stabili e acqua matura con alghette e microfauna di cui cibarsi i primi giorni.
Come piante io metterei una o due echinodorus + un gruppo di vallisneria e della pistia galleggiante o dell'egeria. temperatura invernale non sotto i 24 gradi, estiva sempre intorno ai 28 meglio non sopra. Prendi gli axelrodi, gli innesi richiedono temperature più fresche


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09477 seconds with 13 queries