![]() |
Strani esseri microscopici sui vetri.
Ciao a tutti,
Da qualche giorno trovo sul 90 litri in maturazione alcuni piccolissimi esserini composti da un puntino bianco centrale e dei tentacoli aperti a raggiera tutto intorno. I tentacoli credo siano almeno 6 o 8 ed in totale il diametro tra tentacoli sarà di 1 mm. Ho provato a fotografarli ma con risultati disastrosi, domani magari porto a casa cavalletto e provo con l'obiettivo macro... Cercando sul forum ho trovato alcune vecchi 3D ma in alcuni si fa riferimento a embrioni di Aipstasie e in altri di embrioni di meduse ma su nessun 3D la foto erano visibili. Dalla descrizione sapere darmi delle dritte ? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Dalla descrizione sembra lo stadio sessile delle meduse.
|
Quindi confermi il primo 3D che ho letto.
Ne ho a decine, possono essere un problema?? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
No, solitamente scompaiono perché non riescono a completare il ciclo vitale. Però per conferma posta una foto.
|
Scusate per la qualità, ma o fatto a botte con il programma di fotoritocco, non capisco come mai non riesco a sviluppare il RAW in modo decente .....
Oltretutto oggi pomeriggio mi è caduta la plafoniera in vasca e la parte bianca si è spenta, quindi sono a soli led blu ..... Se riesco domani la riparo e rifaccio le foto .... http://s9.postimg.cc/86spezlyz/MG_9512_web.jpg http://s1.postimg.cc/43fjg8tmz/MG_9513_web.jpg http://s2.postimg.cc/yb8c4sq3p/MG_9514_web.jpg Intanto però vi do l'idea degli esserini a cui mi riferisco. Per la cronaca oggi ho trovato un piccolo piccolo nudibranco in vasca, ma la foto che sono riuscito a fare è pessima, la posto dopo dal cellulare .... |
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...d026a57ff8.jpg
Questo è il nudibranco di casa.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
|
Quote:
sono idrozoi http://en.wikipedia.org/wiki/Staurocladia scompaiono, purtroppo, quando matura bene l'acquario ------------------------------------------------------------------------ Quote:
questa in particolare sembra una Aplysia nel 99% dei casi erbivoro, come la Dolabella auricularia se devo azzardare dico Aplysia parvula o A. punctata o qualcosa di simile. Ce ne sono centinaia di specie alcune non classificate. ------------------------------------------------------------------------ i nudibranchi sono molto differenti nel corpo dalle lepri di mare e non sono nemmeno troppo imparentati tra loro. Nei nudibranchi vedi le branchie esposte sul dorso o ripiegate in due lembi del piede. Nelle Aplysiidae (Famiglia) la conformazione della testa e del dorso è completamente differente. Inoltre tutta la famiglia delle Aplysie hanno una conchiglia interna atrofizzata (i nudibranchi no) e in alcune specie come la Bursatella è presente in fase larvale e (se non mi sbaglio) manca nell'adulto. ------------------------------------------------------------------------ poi eh fai una foto dall'alto e vediamo come è fatta sopra, potrei anche sbagliarmi valutando da una singola foto |
Grazie mille delle super risposte.
Appena riesco prelevo la bestiola e la fotografo dall'alto. Non capisco però perchè sia sempre sul vetro e a pelo d'acqua, proprio non me lo spiego. |
Sono ottimi mangiatori di alghe, anch'io ne ho avuta una in passato sbucata in maturazione. Ma poi non l'ho mai più vista..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl