![]() |
costruzione acquarietto 33 lt...
Salve a tutti...sono nuovo del forum...
Mi è nato da poco l'interesse per il mondo sommerso... e vorrei acquistare un acquario... son partito con l'idea di almeno un 100lt... ma poi dopo aver visto questo articolo ( http://digilander.libero.it/acquarim...o_30_litri.htm ) ho optato per un 30 lt... vorrei riprodurre fedelmente la vasca descritta nell'articolo... ma dato che non riesco a capire che modello è, ho deciso di costruirmelo ( ho già letto qualcosa riguardo i rischi di una vasca fai da te! ) magari migliorandolo... (filtro esterno, impianto di co2 se serve, e quello che mi suggerirete voi!!! )!! My girlfriend, mi ha regalato deglia accessori di un suo vecchio acquario che vorrei utilizzare e no so come e dove posizionarli all'interno della vasca! glia accessori sono: - riscaldatore da 50w - air pump ( sonic premier 3900 ) - filtro interno 200l/h con sola spugna ( è dotato di sola spugna e non vorrei utilizzarlo...ma se proprio devo vorrei sostituire se è possibile i materiali filtranti! ) La vasca non me l'ha data perchè sie è rotta!! Tutto quello che so è che dovrei recarmi da un vetraio e ordinare lastre float , non temperate, da 0,6... la moltura a 45 gradi... chi mi dà altre indicazioni?? magari sulle caratteristiche del filtro esterno...( volume interno e materiai da uilizzare per una vasca da 33lt ) |
a dimenticavo..
per la lastra del fondo dell'acquario potrei utilizzare invece del vetro, il plexiglass?? e quale silicone dovrei usare?? nero o trasparente? di quale marca (se si può dire)?? grazie a tutti |
ciao
ti sconsiglio vivamente il plexi come fondo perkè è difficoltoso incollarlo (il silicone non riesci a fare presa quindi ti si aprirebbe quasi certamente la vasca). Fai tutto di vetro, è meglio. Il silicone va bene sia nero ke trasparante, basta ke non sia antimuffa (non è scientificamente dimostrato, ma pare ke ammazzi anke i batteri del filtro). E' quindi questione di gusti. Forse in una vasca piccola meglio trasparente per non marcare i limiti di uno spazio già piccino. Per un 30 litri 6 mm di spessore son fin troppi ma ovviamente meglio abbondare ke deficere :-) Per il filtro esterno (sempre meglio guadagnare un po' di spazio) ti consiglio un EDEN501. Lo trovi a poco e per quel litraggio va benissimo. Detto ciò però mi permetto di manifestare qualke perplessità sulla scelta del litraggio. L'intenzione iniziale di partire con un 100 litri mi sembrava migliore. 30 litri sono pokini e quando ti verrà voglia di metter qualek pescetto in più sari costretto a comprare una vasca più grande. ciao ciao |
si l' ho pensato ank'io... che il litraggio sia poco...
ma se poi mi scoccio dell' acquario, che ne faccio di un 100lt? grossomodo un 30lt posso cmq utilizzarlo per gli avannotti o per la quarantena... Nel caso trovassi un offerta di un acquario più grande... quale isotipo biologico mi cosiglieresti? |
Quote:
a me piacciono i nani sudamericani indi la mia vasca è orientata a quello, magari a te piace l'asiatico e le tue scelte saranno quindi diverse. In una vasca così piccolo però non potrai fare troppi "esperimenti" perkè non potrai inserire pesci di taglia rilevante (anzi, dovranno essere decisamente piccoli). ciao ciao |
consiglio vivissimo.
prenditi una vasca da 100#130 lt che è + facile da tenere.un 30 litri è molto + difficile. trovala usata x il fai da te è ancora troppo presto. e parti con i pecilidi: guppy platy portaspada molly velifere endler in questo modo sei sicuro che non ti vengono a noia. e sono abbastanza robusti. prendi solo pesci che si riproducono facilmente. e nientaltro. ti diverti di più. se sei bravo riporterai i nati al negozio. metti pochi pesci x 100 litri fai una quindicina di quelli che ti ho consigliato.tanto si riproducono. buon divertimento! :-)) |
si, ma volendolo costruire da me...
la molatura del vetro è a 45°?? ma con quelle molatura l'acquario, non sarà più fragile??? |
no se chiedi una molatura del genere ti prendono x pazzo. non esiste una molatura del genere
i vetri vanno semplicemente molati x smussare gli angoli ma non hai mai visto come è incollato un acquario? ache le vasche triangolari hanno i vetri tagliati senza molatura. |
Quoto tutto.
Paradossalmente allestire acquari piccoli è per i più esperti, e non per chi inizia. Parti almeno da 60 litri, se è 100 è meglio. Vasche usate in buone condizioni, complete di tutto, filtri ecc, ne trovi anche su Ebay. Pupa |
Quote:
Per gli acquari, la molatura va fatta per evitare schegge, nonche una perfetta siliconatura... Quella a "filo dritto" è la molatura a 45°... ed esiste...e si usa... per acquari di pregio... comunque i dettagli tecnici di un acquario, non gli ho mai visti... ( gli ho visti solo in foto! ) Ma so che in genere gli acquari di vetro hanno un rinforzo metallico alla base dei lati!! http://www.lsoft.it/acquari/il_vetro.htm |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl