AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Anubias interrata?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=480174)

Aranollo 06-01-2015 00:38

Anubias interrata??
 
salve a tutti, sto riallestendo il mio acquario ed ho messo un fondo di fluorite. Volevo aggiungere delle Anubias e pensavo di legarle ai legni come ho sempre detto ma il negoziante mi ha detto che potevo anche interrarle nella fluorite, basta che seppellisca solo le "radici" bianche e non le parti verdi.
Mi ha detto una fesseria od ha ragione?

pomodorodimare 06-01-2015 02:30

Quote:

Originariamente inviata da Aranollo (Messaggio 1062565702)
salve a tutti, sto riallestendo il mio acquario ed ho messo un fondo di fluorite. Volevo aggiungere delle Anubias e pensavo di legarle ai legni come ho sempre detto ma il negoziante mi ha detto che potevo anche interrarle nella fluorite, basta che seppellisca solo le "radici" bianche e non le parti verdi.
Mi ha detto una fesseria od ha ragione?

di sicuro ottieni un miglior risultato legandole a un legno(credo anche in termini di crescita: se sono svolazzanti qua e là per l'acquario non so quanto possano ingrossarsi),ma in teoria,finchè non interri il rizoma,va bene,ma sfido ad ancorarle al fondo senza legni rocce,o altro :)
ah,giusto per chiarire,magari per parti verdi intende le foglie,non so,comunque ripeto,basta che il rizoma NON sia interrato

mc2 06-01-2015 15:19

In ogni caso legale su legni e rocce che vai sul sicuro..;-)

Aranollo 08-01-2015 18:35

Quote:

Originariamente inviata da pomodorodimare (Messaggio 1062565766)
ma sfido ad ancorarle al fondo senza legni rocce,o altro :)

appoggio il legno sopra alle radici :-))

ALEX007 10-01-2015 11:44

si,puoi anche interrarle parzialmente...in natura crescono sia abbarbicate ai legni sia tra le fenditure delle rocce e nelle zone miste di sabbia/terra e pietrisco e non è detto che il rizoma nel tempo non venga sommerso dalla sabbia portata dalle correnti o da foglie e muschi in marcescenza che nelle insenature e nelle zone ricche di rizomi e radici vanno ad accumularsi in maniera consistente.

dave81 11-01-2015 12:36

io sostengo che in realtà le Anubias possano crescere meglio con le radici all'interno di un substrato nutritivo, da cui trarre nutrimento, per esempio un fondo "maturo" pieno di detriti organici, perchè la collocazione solitamente scelta per queste piante (ovvero legate in acqua a legni o pietre) non consente alle radici di assorbire nutrienti, se non quei pochi presenti in colonna. mi sembra più "naturale" una collocazione nel terreno, come avviene in Natura (per logica). le radici hanno funzione di assorbire nutrienti, oltre alla funzione di ancoraggio.

ho notato che appoggiando le Anubias sul fondo, senza interrarle, queste cominciano a svilupparsi meglio quando le radici entrano da sole nel fondo, cioè quando la pianta comincia a trarre nutrimento dal terreno fertile

mc2 11-01-2015 13:43

dave, per logica naturale sono d'accordo.
Il fatto è che spesso per "radici" in molti includono il rizoma (che è diverso), e ciò si traduce spesso con la marcescenza della pianta..
Io penso che 'ai più' si consiglia di radicarle su un supporto proprio per evitare questo..
Per il resto ciò che dici ha perfettamente senso e mi trovi d'accordo..


Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062569165)
ho notato che appoggiando le Anubias sul fondo, senza interrarle, queste cominciano a svilupparsi meglio quando le radici entrano da sole nel fondo, cioè quando la pianta comincia a trarre nutrimento dal terreno fertile


Questo fenomeno lo noto sempre con gli steli di Heteranthera zosterifolia:
quelli che non toccano il fondo sviluppano moltissime radici aeree e le foglie crescono di meno. Viceversa, quando lo stelo cresce adeso al substrato e le radici ramificano per bene all'interno di esso, le foglie prodotte sono più larghe e dall'aspetto migliore..

ALEX007 11-01-2015 13:48

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062569165)
io sostengo che in realtà le Anubias possano crescere meglio con le radici all'interno di un substrato nutritivo, da cui trarre nutrimento, per esempio un fondo "maturo" pieno di detriti organici, perchè la collocazione solitamente scelta per queste piante (ovvero legate in acqua a legni o pietre) non consente alle radici di assorbire nutrienti, se non quei pochi presenti in colonna. mi sembra più "naturale" una collocazione nel terreno, come avviene in Natura (per logica). le radici hanno funzione di assorbire nutrienti, oltre alla funzione di ancoraggio.

ho notato che appoggiando le Anubias sul fondo, senza interrarle, queste cominciano a svilupparsi meglio quando le radici entrano da sole nel fondo, cioè quando la pianta comincia a trarre nutrimento dal terreno fertile

notai la stessa cosa con le Bolbitis tempo fa...le ho lasciate crescere per tre anni su un substrato di akadama e laterite che nel tempo si è arricchita di materiale organico (foglie,porzioni di muschi e feci di caridine) e nel tempo i rizomi sono sprofondati fin a contatto del vetro di fondo...le foglie invece sono uscite addirittura fuori dall'acqua il che lascia intendere il vigore vegetativo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07830 seconds with 13 queries