![]() |
Resine differenti, stessa resa, stesso risparmio??
Buongiorno a tutti!
Uso da qualche mese le resine antifosfati per il mio acquario popolato da discus. Tenendo conto della durata di una resina con questi grandi inquinatori (2 mesi e mezzo) mi sono posto un paio di domande: come ottimizzare la resa, risparmiando denaro? Come prima cosa ho verificato la possibilità di rigenerare queste resine e testarle (in un altro acquario però :-D:-D:-D:-D). purtroppo sembra che l'acqua ossigenata a 40 volumi dalle mie parti non esista, e che venga venduta soltanto sotto forma di crema/schiuma. Il costo per la rigenerazione di 500 gr di resina è di circa la metà, ma non ho dati sulla qualità della rigenerazione che poi va ad incidere sulla durata. Così ho provato a cercare in giro per il web una soluzione, magari cambiando marca di resina. Io attualmente uso le sera in sacchetti da 500 gr, ma ho visto che le ruwal vengono consigliate da molti, e hanno la rassicurante dicitura sulla "non cessione" di materiali una volta che le resine sono piene. E qui parte il discorso economico: se io spendo 19 euro ogni 2 mesi per delle resine sera (ho arrotondato a 2 mesi per andare sul sicuro), ne spenderò 38 per una copertura di 4 mesi (1kg di resine utilizzate), ne spenderò 76 per una copertura di 8 mesi (2kg di resine utilizzate) e così via. Cercando ho visto il costo delle resine ruwal in secchiello da 5000 ml al costo di 62 euro. se 5000 ml corrispondessero a 5 kg avrei una copertura di 18 mesi con un risparmio di 109 euro (19 euro x 9 cambi (18 mesi di durata) = 171 euro). Fin qui non avrei da niente che valga la pena scrivere sul questo forum #19#19 ma potrebbe essere fondamentale per me, sapere se gli effettivi 5000 ml di resina ruwal, hanno la stessa resa di 5 kg di resine sera (oppure per semplificare se 500 ml di ruwal equivalgono a 500 gr di sera). non mi fido a chiedere ai negozianti in quanto di fronte alla perdita di un costante cliente che spende in maniera costante il suo denaro, saprei già la risposta!#28 |
Secondo il mio punto di vista, io personalmente non butterei tutti quei soldi ogni due mesi. Ma risolverei il problema diversamente, i NITRATI E FOSFATI li abbatti con i cambi d'acqua essendo una vasca per solo DISCUS. Comincerei a mettere un filtro sopradimensionato, cambi d'acqua più frequesnti, e valuterei anche di montare una LAMPADA UV questo e quello che farei io.
|
la manutenzione con acqua di osmosi per me ha un costo maggiore: ho testato per alcuni mesi prima di passare alle resine, il cambio del 50% osmosi e 50% rubinetto. il risultato è stato un accumulo di silicati, cloroammine ed ammoniaca enorme. poi ho testato un cambio di 50 litri settimanali 100% osmosi. poichè non possiedo l'impianto casalingo, devo acquistarla e spenderei più di 7 euro settimanali quindi circa 30 euro mensili. le resine mi permettono di cambiare 15 litri settimanali (8 euro al mese) più 20 euro bimestrali. quindi il risparmio e di circa la metà con solo la resina antifosfati.
non ho parlato di nitrati in quanto da 13 mesi ho installato un substrato nutritivo (il jbl bionitratex) che veniva garantito per circa un anno, e l'ho abbondantemente superato (30 euro annuali). il filtro è già sovradimensionato e ed installato anche un ulteriore filtro esterno solo per le spugne. la lampada uv non serve poichè agisce principalmente su alghe volvox o più in generale alghe natanti, e in 25 anni di acquariofilia non ne ho mai vista una ne mi sono mai posto il problema. resta quindi il mio dubbio sull'efficacia delle resine ruwal a parità di ml/gr con le sera. :) |
Ciao, ti scrivo da utilizzatore ( marino) delle resine anti fosfati....
Le resine ruwall, come le forwater le rowa. Le Ati ( e tutte le altre che si usano nel marino) sono molto più efficaci delle sera. Però TUTTE le resine per funzionare bene devono essere messe dentro ad un filtro a letto fluido, se messe nel sacchetto ( o dentro al biologico) lavorano male e si esauriscono in fretta Se cerchi delle resine rigenerabili guarda le brigtwell , sono a base ceramica e sono rigenerabili |
se usassi qualche pianta in idroponica tipo il photos non potrebbe in parte risolvere il tuo problema aumentando così la durata delle resine?
|
Quote:
|
Occhio alle portate della pompa, le resine nel letto fluido devono muoversi ma non troppo altrimenti escono ; io metterei un filtro solo per loro
|
Quote:
se la photos riuscisse a consumare il fosfato giornalmente, più delle tre piante messe assieme, sarebbe un valevole aiuto! |
in termini di quantità non saprei proprio so solo che viene usata spesso proprio per ridurre inquinanti come nitrati e fosfati perchè ne è ghiotta... cmq si è la pianta da appartamento se cerchi un pò in giro ci sono molto utenti che la usano ;-)
|
Per quanto riguarda il photos ti posso confermare per esperienza diretta che è un grosso consumatore di fosfati,finchè l'ho avuto galleggiante in vasca fosfati prossimi allo zero(l'ho tolto per questo motivo e perchè mi arrivava ormai al pavimento di casa),appena tolto fosfati alti 2.0mg/lt.Ho messo il ceratophyllum galleggiante ed adesso girano intorno a 1.0mg/lt con qualche aggiunta sporadica da parte mia.Quindi in teoria, secondo la mia esperienza è un consumatore di fosfati piu' efficiente rispetto al caratophyllum pero' bisogna tenere conto delle dimensioni e del numero di radici che aveva sviluppato in vasca.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl