![]() |
Convivenza mangiatori riflessivi con compulsivi
In base alla mia precedente esperienza, la mia grande divisione mentale tra tipologie di pesci in acquario è basata sulla velocità nell'alimentarsi
Ho passato troppe ore ad alimentare a parte pesci veloci come un bradipo zoppo nel mangiare, con il risultato di alimentare decentemente il "bradipo" e sovralimentare le furie voraci Visto che vorrei inserire un Hepatus ed uno Strigosus, avevo pensato di escludere l'inserimento di un pesce che adoro, il Forcipiger. Visto che sono in maturazione ed ho tutto il tempo che voglio per decidere, riflettevo su un fatto. La mia esperienza si riferisce a quando gli acquari in vasca non avevano rocce vive e coralli ed i pesci dipendevano al 100%, a livello alimentare, da ciò che si inseriva in vasca Oggi (e qui la mia esperienza è inferiore allo zero) magari questa covivenza può essere agevolata dal fatto che un Forcipiger (o tipologie di pesci come lui), riescano comunque ad alimentarsi in vasca autonomamente, oltre al poco cibo che riuscirebbero ad assumere dall'esterno avendo in vasca pesci che si alimentano a velocità del suono rispetto a lui Non mi è infatti raro di leggere forumer che lo hanno in vasca. Ritenendo impossibile che tutti quelli che lo hanno perdano un ora al giorno per alimentarlo a parte come facevo io mi sorge il dubbio che qualcosa sia cambiato Qualcuno può postare la sua esperienza a riguardo? Vorrei tanto cambiare idea |
Ciao, il forcipiger a livello alimentare non ha nulla di simile col Chelmon rostratus.
Al contrario di quello che pensi, il Forcipiger è voracissimo nell'alimentarsi e per nulla timido; il suo unico limite è la bocca piccolissima e quindi l'unica accortezza e fornirgli bocconi di cibo in dimensioni idonee. Il mio mangia di tutto, artemia e mysis congelati, microgranuli, crisps, fiocchi, spirlina, cozze, alghe nori, mysis e artemia liofilizzati ecc ecc |
Ti ringrazio per il feedback
Il problema è che i miei dubbi non derivano da "ciò che penso" ma dal fatto di averlo avuto in vasca per molto tempo. Però quel che scrivi mi fa molto piacere, vuol dire che ci sono anche esemplari voraci e sopratutto veloci. Nel mio caso se avessi inserito ad esempio 50 artemie, 22/23 sarebbero state divorate dal paracanthurus, altrettante dallo strigosus, e solo 5 o 6 dal forcipiger Bene, vuol dire che ci riproverò |
E cmq la tua vasca non è idonea ad un hepatus metterei il forcipiger lo strigosus ma non Paracanthus
|
No
@tene
, mi riferivo alla mia precedente vita acquariofila
|
Si, l'hepatus nella tua vasca ci sta troppo stretto!
|
Mhhhhh, sopra scrivi :
Visto che vorrei inserire un hepatus ed uno strigosus,avevo pensato di escludere l'inserimento di un pesce che adoro ,il forcipiger. Fai che il demonio del vecchio acquariofilo esca dal tuo corpo................vade retro ,huhahahaha |
paracanthurus esci da questo corpo :-D
tu ti riferivi al paracanthurus ed io al forcipiger devo smettere di bere grappa a pranzo :-D |
Comunque quello che dite è vero
Ho allevato anche pesci molto difficili ma con l'hepatus ho sempre avuto difficoltà Unica volta in cui ci riuscii in vasca 170x50x60 A vostro giudizio con lo xanturum (mai avuto) ci potrei stare o sono tirato più che con il litraggio, con la dimensione? |
Secondo me ci puoi stare anche se sarebbe preferibile per gli acanturidi anche meno esigenti un lato lungo di almeno 100 cm,potresti insegnargli a nuotare sulla diagonale,hahahahahahaha
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl