![]() |
sale marino non sigillato
Ciao a tutti, da circa 1 anno e mezzo compro il sale in secchiello della Coral pro salt, sia da 7 che da 22kg, l'ultima volta l'ho preso della kent, presi tutti in un noto negozio online.......quello che vi voglio chiedere è perché arrivano tutti aperti? Cioè non sigillati? Ho mandato una email al negoziante per darmi qualche spiegazione ma non mi ha risposto...la mia malafede mi fa pensare che questi comprino quintali di sale magari quello che costa meno nel mercato e poi lo vendino sotto marche popolari..... datemi una vostra impressione è la vostra esperienza grazie
|
#24 non ho mai ricevuto in vita mia un sale non sigillato..
Ma la vasca come sta? |
mi pare strano dato che dovrebbero avere centinaia di secchi vuoti da riempire e far lo sbattimento di riempirli.......per poi guadagnare cosa?? 2 o 3 euro in + ??
mi pare decisamente improbabile. |
Non so se avete mai preso i secchielli di sale, ma quando mi sono arrivati non c'era nessuna linguetta da staccare, cioè bastava alzare il coperchio e si apriva il secchiello....ho pensato che fosse una cosa normale, ma l'ultima volta ho preso il sale kent in fustino....ha un tappo bianco in teoria sigillato....ma nessun sigillo bastava girare e si apriva.....
Allora per prima cosa perché se è una cosa normale non mi rispondono alla email? Secondo...che fanno aprano tutti i fustini/secchielli x assaggiare il sale? Quello che voglio sapere è: ma i vostri secchielli/fustini hanno una linguetta di sigillo? La vasca sta bene grazie Sent from my iPhone |
Non tutti i fusti hanno linguette di siggillatura,.....l'importante e' che poi il sale sia contenuto all'interno di una sacca di plastica e chiusa o con una fascetta monouso o con una apri/chiudi. Cio' che pensi in malafede, credo non convenga a nessuno farlo, primo perche' reperire tanti secchi vuoti di vari sali e pressoche' infattibile, secondo, i prezzi di acquisto sono piu' o meno quelli e quindi il gioco non renderebbe la candela e terzo, si va in galera, visto che bisogna comunque fatturare.
|
Vi ho posto la mia esperienza...e al giorno d'oggi pensare male ti viene naturale.....comunque se le ditte che fanno sale non sigillano i secchielli all'ora questa è un'altra cosa (comunque sembra strano) e rispondere ad un'email sul perché il secchiello non è sigillato credo sia educazione
Sent from my iPhone |
Io ho usato diverse varietà di sale e ho sempre trovato il coperchio col sigillo,però può essere che qualche marchio non li usi.
|
Coral pro salt in secchiello da 7kg (4pz) da 22kg (1pz) della kent mi sembra 7kg....tutti senza sigillo
Apro una parentesi...sigillo intendo sia nel tappo che nel coperchio "dovrebbe" esserci una linguetta da staccare Sent from my iPhone |
Il sigillo lo tolgono anche i negozianti per controllare se gli arrivano sali umidi e compattati e sacchi integri, te lo dico perche' e' una prassi che usa uno dei miei negozi di fiducia. l'importante e' che il sacchetto sia integro. Sul cambio sali, non ci pensare, soprattutto se hai acquistato da un noto shop on line.
|
ho acquistato moltissime confezioni di sale sia online che da negozianti, se acquisto sale in cartone "senza secchio" è sempre sigillato in un sacchetto di robusto celofante, nel secchio non ricordo con certezza ma sono quasi sicuro che all'interno ci sia il solito sacchetto sigillato, ad eccezione solo una marca che l'ho trovato con sigillo esterno.
Comunque concordo con il discorso di molti, non vedo come il negoziante possa acquistare secchi in quantità marcati e vuoti di varie marche... introdurci sale anonimo e commercializzarlo... se poi parliamo di un noto negozio online penso commercializzino decine di quintali di sali marino settimanalmente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl