AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   La mia prima vasca! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479400)

luca321 27-12-2014 16:25

La mia prima vasca!
 
Salve a tutti ragazzi, innanzitutto buone feste!

Come da titolo vorrei presentarvi questa vasca, la prima per la mia ragazza.

È un mirabello 30. Il fondo è inerte, infatti abbiamo messo della normale ghiaia nera.

Per quanto riguarda la flora, è presente sullo sfondo, sulla sinistra, una hydrocotyle. Sulla radice e sulle pietre c'è del fissidens fontanus. In mezzo, tra la radice e la pietra più grande, metteremo delle piantine di Vallisneria nana.

Queste sono le foto:

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...49238af5d4.jpg

Un http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6d8795a17b.jpg

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b43d85267b.jpg

Ora vorremmo chiedervi come potremmo migliorare il tutto. Quali piante aggiungere eventualmente?

La fauna sarà composta da caridine.

stefano.c 27-12-2014 16:43

Ciao, io eviterei la vallisneria nana che diventa troppo grande e non puoi tagliarla, inoltre richiede una fertilizzazione alle radici, quindi dovresti usare le pastiglie.
Ti consiglierei di puntare ad altre piante, come limnophila sessiflora o hygrophila corimbosa, oppure se vuoi qualcosa di indistruttibile, punta alla solita ceratophillum demersum o najas.
Io comunque tengo le hygrophila senza fondo fertile e on pochissima fertilizzazione in colonna, certe volte neanche fertilizzo, ma cresce comunque a gran velocità,superando sempre la superficie e diventando rossa nelle foglie più alte

luca321 27-12-2014 16:52

Ti dirò, questa vallisneria arriva da una vasca senza fondo fertile, per questo la volevamo mettere.

La hygrophila carimbosa praticamente è introvabile nei negozi. Mai vista

stefano.c 27-12-2014 17:03

Da me si trova ovunque, è tra le piante più diffuse in ambito acquariofilo.
Allora il problema della vallisneria sarebbe solo l'altezza.

Asterix985 27-12-2014 20:58

Se la trovi guarda la marsilea irsuta oppure crypto parva .
Puoi anche tagliare qualche cladophora , legarla a un sasso e fare una specie di tappeto sul fondo .
C'e' che ci prova con la riccia ma ha bisogno di piu' attenzioni mentre la cladophora e semplice da mantenere .
Che altro , il najas te lo consiglio anche io assieme alle altre che ti ho elencato .
La verticillata ha bisogno di una fertilizzazione in colonna così come le hygrophyle , almeno non ho mai provato a tenerle senza fertilizzare dato che anche fertilizzando puo' capitare che abbiano carenze sulle foglie quindi non ci ho nemmeno provato .

luca321 27-12-2014 21:04

Si l'idea della marsilea era già in programma. Era infatti tra le piante che volevamo acquistare e che non si trovano neanche a pagarle oro nei vari negozi.

Alla cryptocoryne parva non ci avevo pensato onestamente. Però preferisco la prima, o per lo meno, me la sono immaginata meglio!

La cladophora invece è un ottimo consiglio per il quale ti ringrazio, bella idea.

stefano.c 27-12-2014 21:26

Senza fondo fertile però non so se avresti grossi risultati con marsilea e cryptocorine parva

luca321 29-12-2014 18:24

Per il fondo potrei sempre usare le tabs fertili. Il problema è la reperibilità delle piante. I negozi vendono solo quelle "belle" non tutte le altre che servono...

Rimanendo in tema tabs, pensavo di mettere, nell'angolo destro, dove c'è il termometro, la Staurogyne repens (che ad ora è l'unica assieme alla Rotala ad aver trovato in giro...). Solo che in quell'angolo, la luce è poco concentrata per cui non vorrei avere una pianta che invece di svilupparsi orizzontalmente, se ne va verso l'alto.

Asterix985 30-12-2014 16:57

Se ti ingeni un'attimo puoi anche pensare a diverse soluzioni .
Con le tabs marsilea e cripto possono anche cavarsela anche se i risultati migliori si hanno con un fondo fertile quindi visto che parliamo di un acquarietto potresti fare tipo devi vasetti con dentro uno strato di fertilizzante e sopra il ghiaietto nero a coprire .

I contenitori li fai con del plexi , ti basta un foglio che di sicuro ti avanza alla fine .

Es fai una forma per l'angolo anteriore destro dove metterai tutta marsilea ..
Io penserei bene al tappeto di cladophore e magari giusto in qualche punto per staccare metti qualche pianta di marsilea o altro .
Per fissarla trovi un mattone forato , lo rompi e tieni le parti piane per legarci sopra la cladophora .
Dato che non hai molta luce di piante belle ce ne sono ma magari sono esigenti tipo la Staurogyne repens che hai visto , perche' non metti un po' di cime di limnophila che spunti e ripianti 1 volta a settimana ?
Ti rimangono sempre belle verdi essendo sempre nuove foglie e l'effetto e' a cespuglio comunque :-) .
Certo devi curarle per tenerle come vuoi tu .

briciols 30-12-2014 17:19

Anubias, microsorum bolbitis e vari tipi di muschio ti consiglio,
java moss , christmass moss, spiky moss ce ne sono un infinità e non richiedono particolari cure ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11907 seconds with 13 queries