AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Cambio da Biotopo Sud America a Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=479267)

luca4s 25-12-2014 10:44

Cambio da Biotopo Sud America a Tanganica
 
Ciao a tutti.e buon Natale!!!
Sto prendendo in considerazione il cambio da biotopo Sud America a biotopo Tanganica.
Cosa devo fare?
Mi spiego.svuoto tutto,lavo tutto l'acquario.Cambio le spugne del filtro.Ed i cannolicchi?li tengo?
Ed una volta riallestitito con sabbia fine,conchiglie,rocce e acqua,devo farlo girare quanto prima di mettere i pesci?
L'acqua tutta di rubinetto(in questo giorno controllo i valori) o mescolata con osmotica?
L'acqua non e' d'acquedotto ma ho il pozzo,quindi niente cloro.
Grazie


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Metalstorm 29-12-2014 13:02

a che valori tenevi il precedente allestimento? in particolare PH e durezze

Se non si trattava di valori estremi, mantenendo il materiale filtrante e facendo il cambio e riallestimento in un colpo solo, probabilmente il tempo si riduce rispetto al mese canonico

Però, visto che non recuperi l'acqua vecchia e il fondo (che in una vasca matura è ricco di batteri buoni), meglio aspettare il solito mese che non sbagli ;-)

L'acqua di pozzo è stata analizzata e certificata per l'uso come acqua potabile? te lo chiedo perchè usavo pure io l'acqua di pozzo (usato per annaffiate l'orto) al posto di quella del rubinetto, ma durante la stagione estiva con il secco e il conseguente ricambio scarso si formava una eccessiva carica batterica (me ne sono accorto perchè anche delle normali escoriazioni lievi dovute e scontri territoriali non guarivano mai)

luca4s 29-12-2014 13:05

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062560732)
a che valori tenevi il precedente allestimento? in particolare PH e durezze

Se non si trattava di valori estremi, mantenendo il materiale filtrante e facendo il cambio e riallestimento in un colpo solo, probabilmente il tempo si riduce rispetto al mese canonico

Però, visto che non recuperi l'acqua vecchia e il fondo (che in una vasca matura è ricco di batteri buoni), meglio aspettare il solito mese che non sbagli ;-)

L'acqua di pozzo è stata analizzata e certificata per l'uso come acqua potabile? te lo chiedo perchè usavo pure io l'acqua di pozzo (usato per annaffiate l'orto) al posto di quella del rubinetto, ma durante la stagione estiva con il secco e il conseguente ricambio scarso si formava una eccessiva carica batterica (me ne sono accorto perchè anche delle normali escoriazioni lievi dovute e scontri territoriali non guarivano mai)


Ph attuale 6.9 con Co2
Kh 3
Gh 6
No3 30
No2 0
L'acqua del pozzo è controllata e certificata.
Potabilissima


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Metalstorm 29-12-2014 18:31

mah io rifarei una maturazione standard, che non si sa mai

per l'acqua del pozzo, controlla i valori, soprattutto KH, NO2 ed NO3.....questo perchè la soglia limite per l'acqua potabile dei nitrati è piuttosto elevata (mi pare 40mg/lt o giù di lì, se non ricordo male), mentre per fare i cambi in un acquario dovrebbero essere a 0 o massimo sui 5mg/lt (specialmente in una vasca di ciclidi africani, dove le piante sono praticamente assenti)

luca4s 29-12-2014 19:53

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1062561001)
mah io rifarei una maturazione standard, che non si sa mai

per l'acqua del pozzo, controlla i valori, soprattutto KH, NO2 ed NO3.....questo perchè la soglia limite per l'acqua potabile dei nitrati è piuttosto elevata (mi pare 40mg/lt o giù di lì, se non ricordo male), mentre per fare i cambi in un acquario dovrebbero essere a 0 o massimo sui 5mg/lt (specialmente in una vasca di ciclidi africani, dove le piante sono praticamente assenti)


Valori acqua pozzo
Kh 3
Gh 14
Ph 8
No2 0
No3 0
Conducibilita' 469 microsiemens


“Non esistono due giardini uguali, né due giorni uguali passati nello stesso giardino”
H. Johnson

Metalstorm 30-12-2014 15:39

altro che osmosi, con un KH così basso devi utilizzare gli appositi sali per alzare la durezza!

Prendi quelli specifici per laghi africani, a prescindere dalla marca, in quanto hanno una concentrazione maggiore di carbonati.....segui i dosaggi indicati sulla confezione in modo da raggiungere un kh di 7.

Inoltre, inserici nel filtro del materiale calcareo che faccia da tampone. Uno a basso costo sono le conchiglie frantumate, le trovi nei consorzi agrari o dove vendono mangimi per galline (sono utilizzati come integratore di calcio per gli uccelli da cortile)

mattser 30-12-2014 20:40

usa i buffer tanganyka come ti diceva metal......inoltre puoi aggiungere rocce calcaree che ti aumentano la durezza...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08456 seconds with 13 queries