AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Info criptica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=478861)

daiwa 19-12-2014 00:29

Info criptica
 
Ragazzi qualcuno sa darmi info su esperienza diretta di una criptica fatta in filtro esterno?
Funziona? Ha qualche beneficio?

Da quanto ho letto sarebbe anche fattibile ... in teoria .... ma fra il dire e il fare c'è di mezzo il (nostro) mare ... :-)):-))
------------------------------------------------------------------------
Scusate ho sbagliato sessione :-)) qualcuno la sposta ? :-))

dave81 19-12-2014 19:06

ti sposto io, ma non so in quale sezione, i moderatori di acqua salata gentilmente provvedano a collocarti nel posto giusto.
grazie a chi lo farà:-)

tene 19-12-2014 19:54

Sposto in Metodi di gestione marino.
Una criptica in filtro esterno, a mio avviso con flusso molto lento potrebbe funzionare,con il flusso veloce solito di un filtro diventa un biologico,cmq a me l'idea non piace preferisco uno scomparto in sump con flusso lento ,non so se dentro ad un filtro prolificheranno spugne,spirografi e benthos vario.

daiwa 20-12-2014 00:50

Grazie Tene! Sempre presente tu ...

Non lo so, ma tecnicamente dovrebbe funzionare ... in base a quanto ho letto serve una corrente che le tenga ossigenate e pulite, quindi non troppo moderata, buio, e li ci siamo, e quindi pesavo di modificare il filtro esterno inserendo la lana come primo step in modo che possa filtrare lo sporco direttamente sulla caduta dell'acqua, per ripescarla sul fondo in modo che possa passare tra la colonna di roccia.
Questo permetterebbe di fare una pulizia frequente della lana senza mai toccare,spostare le rocce nel cestello.

Non so, ho cercato ma non ho trovato esperienze dirette certe ... nel dubbio mollo ....

tene 20-12-2014 02:55

Quote:

Originariamente inviata da daiwa (Messaggio 1062556190)
Grazie Tene! Sempre presente tu ...

Non lo so, ma tecnicamente dovrebbe funzionare ... in base a quanto ho letto serve una corrente che le tenga ossigenate e pulite, quindi non troppo moderata, buio, e li ci siamo, e quindi pesavo di modificare il filtro esterno inserendo la lana come primo step in modo che possa filtrare lo sporco direttamente sulla caduta dell'acqua, per ripescarla sul fondo in modo che possa passare tra la colonna di roccia.
Questo permetterebbe di fare una pulizia frequente della lana senza mai toccare,spostare le rocce nel cestello.

Non so, ho cercato ma non ho trovato esperienze dirette certe ... nel dubbio mollo ....

Per me cosi fai solo un biologico con le rocce che fanno da substrato batterico, una criptica intesa come tale con benthos e spugne non ha quelle condizioni,a quel punto tanto vale usare siporax o zeolite

daiwa 21-12-2014 01:59

E allora mi sa che non ci metto proprio nulla che è meglio :-))
Parto con una nuova esperienza e non voglio complicarmi certo le cose ... accetto il suggerimento :-)
Il filtro esterno lo terrò cmq perché senza sump non saprei dove mettere resine o carbone a necessità ... tanto è una pompa in più che male non fa ...

A proposito, oltre a quella del filtro che dovrebbe essre una 1200 LT/H, voglio aggiungere 2 pompe di movimento da 1600 LT/H ... che mi consigli, tunze o koralia???

ho letto diversi pareri, ma poi forse sono semplicemente buone entrambe e rimane solo una questione di gusti o di cuore:-))

SirNino 21-12-2014 09:12

Ciao, io ti consiglio koralia, purtroppo tutto il materiale tunze che ho usato m'ha dato problemi.

tene 21-12-2014 12:09

Sinceramente il filtro esterno lo scollegherei proprio per utilizzarlo solo alla bisogna,e quella portata per carbone e resine non va cmq bene,troppo elevata ,inoltre il movimento fatto dall'uscita del filtro non è utile come movimento, quindi hai un consumo di corrente per niente,io ti consiglierei tunze perché a differenza di Gaetano io non ho mai avuto alcun problema ,ma alla fine dici giusto tu questione di gusti vanno bene entrambe,che misure ha la vasca?

daiwa 22-12-2014 01:34

La vasca è un Rio180 ... quindi 101x41 ...

La plafo è un 4 T5x39W da 90cm, vorrei anche questa integrarla con lampade a led aggoiuntive tipo:

- http://www.petingros.it/strip-acquar...er-p-7933.html
- http://www.petingros.it/plafoniera-a...?slave_id=9800
------------------------------------------------------------------------
che mi sono accorto non sono più in offerta .... quindi ci devo pensare :-)):-))

obiettivo molli e LPS e più pesci possibile ;-):-)

daiwa 22-12-2014 01:45

Anzi ... che mi dite di questa???

http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10927.html

La 100 cm non sarebbe male in aggiunta alla plafo ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09270 seconds with 13 queries