![]() |
Primo caridinaio 30x30x27h
Ciao a tutti!!!
Pronta per partire con il mio primo caridinaio sono ben accetti consigli e suggerimenti dall'allestimento alla gestione... Vorrei dedicarlo alle CRS La vasca: 30x30x27 http://s23.postimg.cc/q8ye7c84n/IMG_3203.jpg Filtraggio: Wave Niagara190 http://s3.postimg.cc/n02fdkpjj/IMG_3210.jpg Ho sbagliato e ho preso i cannolicchi grandi, posso romperli? o ne metto qualcuno così? Fondo: è un ghiaino inerte di quarzo(penso) nero, preso un po di tempo fa da "Fortesan" Va bene? http://s24.postimg.cc/6b7sqo8sx/IMG_3211.jpg Per il Layout sono in difficoltà, non so se usare una radice, o delle pietre In attesa di un illuminazione sul layout per ora sono ferma qui: #28g http://s29.postimg.cc/6wqno5t1f/IMG_3208.jpg Intanto.... Per quanto riguarda la flora: epifite e muschi! Illuminazione? In casa ho una plafoniera "marca" FlyLed 20 Led 220v 5w Luce bianca, può andare bene? in caso contrario cosa mi consigliate? I valori ottimali per le cantonensis sono: pH 6.5 - 7.0 GH 4 - 6 KH 2 - 4 ????? |
Ciao Ilaria, per quanto riguarda il filtro, per le caridine si utilizzano filtri ad aria ma non penso avrai problemi con quello.
Il fondo allofano, per le cantonensis, è fortemente consigliato (per i valori fa tutto lui). Io allevo taiwan bee e devo dire che a parte l'avvio e maturazione più lunghe poi l'allofano è una gran comodità. Ottima la flora da te scelta, per quanto riguarda i led non so dirti. |
Ciao...:-))
e grazie della risposta i filtri ad aria li avevo presi in considerazione...ma abbandonati subito, esteticamente quella spugna gigante in acqua non mi piace! #07 Per quanto riguarda il fondo allofano non so nulla invece... dove posso trovare informazione esiste una guida qui sul forum per capire come funziona e come si comporta? Nel senso io metto il fondo allofano- acqua osmosi e porta lui su i valori? #23 non credooooo!!! sarebbe troppo bello per essere vero #17#17#17 |
Quote:
Il problema sarà solo all'inizio perchè il fondo rilascia tanti nutrienti e quindi devi fare cambi molto frequenti in maturazione, però dopo che il sistema si stabilizza, non dovrai praticamente fare nulla. Sono anche ottimi fondi fertili, quindi ti permettono anche piante che si nutrono molto dalle radici. ------------------------------------------------------------------------ ovviamente dovrai usare acqua osmotica con sali |
Ma fai teeeeeeeeeeeee!!! che spettacoloooo!!! #25 #25 #25 vado subito a vederli, quale sono le marche migliori in questo caso?
I sali invece quando inizio a usarli...dopo che si è stabilizzato? o subito? #24 ah è invece per il "dopo un pò" di quanto stiamo parlando? 2-3 mesi? o oltre... |
I sali da subito. Nel giro di u mese dovrebbero stabilizzarsi.
Qualcuno più esperto saprà dirti di più, io so solo la teoria perché mi ero interessato per un progetto futuro. Di sicuro il fondo più famoso è l'Amazzonia dell'ADA, ma c'ène sono molti altri |
vàbene grazie delle indicazioni intanto ;-)
una cosa del genere potrebbe andare? http://acquariomania.net/shirakura-s...ne-p-9265.html allora aspetto non ho fretta... voglio partire e documentarmi al meglio:-)) Io pensavo che un fondo inerte era sufficiente ma se c'è di meglio perchè no |
Beh, se usi acqua osmotica con sali per gh e kh, e per mantenere stabile il ph usi co2 con phmetro, puoi anche mettere un semplice fondo inerte, però a quel punto mi sa che dovresti darti da fare con qualche fertilizzante, perché nell'acqua di osmosi non penso ci sia qualcosa che nutre le piante. Il fondo allofano è sicuramente una gran comodità, ci vuole solo un po' di impegno il primo mesetto.
Taggo @scriptors a me lo ha spiegato lui come funzionano. |
Ha vinto l'allofano allora, #70
ho visto dei prezzi... costicchia un po' ma sicuramente ne vale la pena, poi il cubo è solamente un 25L con un sacco da 5-6 Litri dovrei starci |
Dipende da come lo vuoi sistemare, è un fondo che ti permette di fare strati molto spessi senza rischiare zone anossiche, infatti spesso lo usano per fare fondi con molto dislivello, altri 5cm d'avanti e 14- 15 dietro, o facendo collinette e robe del genere, comunque con 6 litri riesci a fare un fondo spesso 6 cm in media.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl