![]() |
monosolenium tenerum
Oggi ho comprato da viridea delle potature di monosolenium tenerum le ho legate su una retina con del filo di cotone. Ho fatto bene o ho sbagliato?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Io preferisco il filo di nylon perchè non si decompone in acqua, come fa il cotone dopo un pò, col rischio che la piantina non si sia ancora ancorata.
Per me sarebbe meglio una roccia o un legno piatto o arrotondato in modo che crescendo formi un cespuglietto. Occhio a non legarlo molto stretto perchè ha i talli estremamente delicati e fragili che si spezzano facilmente. |
Vorrei farci un pratino dite ci riesco?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Onestamente non ce lo vedo proprio come pratino. L'utilizzo più indicato è a formare dei cespugli.
|
Cosa mi consigli come pratino senza co2?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Non mi è mai piaciuto l'effetto prato in acquario e quindi non ho mai coltivato piante che potessero ricrearlo.
Le più facili sono Marsilea hirsuta, Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. C'è da considerare che necessitano tutte di un buon fondo fertile e che non restano bassissime, siamo tra i 5 e i 10 cm. Poi dipende anche dall'intensità della luce che hai. Più luce ne favorisce una crescita più bassa e folta, viceversa se la luce è scarsa |
Ok e piante che rimangono più basse?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Le più belle e basse per ricreare il pratino sono: Hemianthus callitrichoides e Glossostigma elatinoides.
Purtroppo sono anche le più difficili da coltivare. Richiedono tanta luce, CO2 e un buon protocollo di fertilizzazione oltre ad un fondo ricco di nutrienti. |
E qualche muschio?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Per i muschi vale lo stesso discorso fatto in precedenza per Monosolenium. Per me sono più indicati per formare dei cespugli o anche da legare a dei legni ramificati, come pratino non ce li vedo.
Potresti anche provarci usando delle retine di plastica, ma devi tenerli sempre bassi in modo che la parte sul fondo riceva luce altrimenti deperisce e si stacca. Considera anche che tutto lo sporco, che in genere si deposita sul fondo, andrà a finire tra i talli del muschio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl