![]() |
Filamentose, che passione
Ciao ragazzi,
mi aiutate a trovare una soluzione a un problema che mi affligge ormai da un po'? Alghe verdi filamentose. Vi spiego la situazione: La vasca è Rio 180 biotopo sudamerica, Valori: Temp 25°C pH 6,8 GH 8 KH 7 NO2 0 NO3 10 NH3/NH4 0 PO4 1 Fe 0 Cu 0 Cl 0 TDS 193 Fauna: 2 Nannacara anomala 8 Otocinclus Macrospilus 8 Cory Panda 15 Nannostomus Marginatus 3 Neritine Zebra Flora: Limnophila Sessiliflora Vallisneria Gigantea Anubias Nana Microsorum Pteropus Vesicularia Dubyana Ludwigia Palustris Hottonia Palustris Alternanthera Reineckii "Purple" Proserpinaca Palustris Rotala Rotundifolia Hydrocotyle Japan Marsilea Hirsuta Dunque... Ho avuto un'invasione iniziale di filamentose soprattutto sul muschio, ma l'acquario era molto giovane e l'ho ritenuta normale. Andavano pian piano diminuendo e pensavo stessero scomparendo ma... Ora è avviato da 6 mesi e direi che è il caso di cominciare a fare qualcosa, visto che da 3 giorni a questa parte ho avuto un'altra esplosione abbastanza importante. Il fotoperiodo è di 8 ore, 2 neon t5 45W - 6500k e 4000k - alba/tramonto durata 30 minuti ciascuno, led bianchi e rossi accesi anche di giorno, rispettivamente al 75% e al 25%. Cambi d'acqua ogni settimana 15% circa con osmosi + sali e fertilizzazione PMDD soluzione NPK. Devo introdurre anche NO3 in quanto le piante a crescita veloce li consumano e sarebbero a 0. Quali sono gli interventi che posso provare a fare per contenere e pian piano liberarmi di questo problema? Pensavo di fare cambi del 10% aumentando la frequenza a 2 volte la settimana, e fare la stessa cosa col fertilizzante dimezzando la dose. Può essere utile lasciare tutto al buio per 3 giorni? Rimuovendo manualmente gran parte delle alghe può essere utile introdurre N caridine multidentata per contenere il fenomeno (anche se non essendo parte del "biotopo" -se così possiamo chiamarlo- non sarebbe proprio un'idea geniale). È possibile che l'utilizzo di cibo congelato, seppur sciacquato a dovere, sia in parte causa dell'invasione algale? Aspetto vostri consigli, non so più dove sbattere la testa. Grazie #28 |
Molto probabilmente eccedi nella fertilizzazione,o questa e' incompleta
Cosa usi e in che percentuale per fertilizzare la vasca? Posta una panoramica della vasca e non farti tentare da soluzioni impulsive che portano solo danno(spegnimento luci o altro) Che tipo di fondo hai in vasca? A presto |
Questo è il foglio di calcolo che ho usato, i valori inseriti sono quelli di fertilizzazione attuale:
http://s24.postimg.cc/3md6mq4f5/calcolo.jpg Il fondo è terra da giardino (1,5 cm circa) coperta da 3 cm di sabbia edile. Questa la panoramica: http://s27.postimg.cc/bque7ltf3/IMG_20141129_185501.jpg (questa foto è di una settimana fa e come vedi di alghe ce ne sono poche o nulla. Ora il muschio è tutto coperto, sia a sx che a dx, e le filamentose arrivano fino in superficie.#28c |
Ciao, a mio avviso le piante in vasca in particolare quelle laterali. Sono state predisposte male, per mè il problema ALGHE e dovuto a troppa luce. Muschi e anubbias crescono anche con pochissimi WATT
|
Ciao Pietro, cosa intendi per "predisposte male"?
Non penso che il solo problema sia la troppa luce, altrimenti tutti quelli che hanno muschio in vasca con una buona illuminazione dovrebbero soffrire dello stesso problema. Inoltre non mi sembra che la mia illuminazione sia esagerata, non sono nemmeno 0,8W/litro... Forse il muschio e l'anubias sono a crescita lenta e soffrono più delle altre piante del problema, ma questa non è la causa, semmai è l'effetto. |
Questa la situazione attuale.
http://s13.postimg.cc/dvh3l34oz/Came...1182239496.jpg http://s13.postimg.cc/pn4yvvzb7/Came...1182249918.jpg http://s13.postimg.cc/5h1gx03nn/Came...1182259263.jpg Intervengo con rimozione manuale per adesso. |
Di sicuro la luce forte le sta aiutando molto a proliferare..
Hai notato se crescono in zone più esposte, o dappertutto ? |
Sicuramente crescono sui muschi esposti, indipendentemente dal livello occupato (forse perchè dal muschio non riesco a estirparle completamente), meno, anzi, poco niente sull'anubias, seppure sia molto esposta; sulle piante a crescita rapida inizia a diffondersi solo quando raggiungono un certo livello. Sull'Hottonia si sta diffondendo solo ultimamente e a mezza altezza.
Ho appena fatto una ulteriore misurazione; ho dosato i fertilizzanti domenica e oggi mi ritrovo con nitrati a 5 e fosfati a 0... |
I muschi sono presi di mira spesso, l'ho notato anch'io, indipendentemente dal tipo algale.. ;-)
|
Visto la panoramica ridurrei la fertilizzazione al 60% 70% max
A mio parere 3 cm di ghiaia son pochi per ricoprire la terra da giardino,ogni qualvolta smuovi il fondo rischi una pericolosa immissione di elementi in colonna I muschi sono i primi ad essere colpiti,soprattutto se esposti in piena luce Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl