AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   pianta raccolta (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47775)

koda91 22-06-2006 11:37

pianta raccolta
 
in un piccolo ruscello ho trovato questa piantina qualcuno sa identificarla?

allego una foto

http://www.hostingimages.org/pub/25/...JPG?no_history

Entropy 22-06-2006 12:51

Quello in foto è un'apice vegetativo? Sono foglie mature? Com'è la struttura: sono fusti che crescono sott'acqua, sulla superficie o sul bordo? Sono striscianti o eretti? Le foglie crescono in posizione opposta o no? Hai notato fiori? A volte, la sola forma delle foglie non basta...... #30
Comunque, senza leggere nè scrivere, direi Lysimachia nummularia.... :-)

Dviniost 22-06-2006 12:57

Quote:

Comunque, senza leggere nè scrivere, direi Lysimachia nummularia....
Entropy, in privato ho azzardato anche io con Koda la lysimachia ma una domanda, può crescere anche alle nostre temperature?

Entropy 22-06-2006 13:15

Quote:

Entropy, in privato ho azzardato anche io con Koda la lysimachia ma una domanda, può crescere anche alle nostre temperature?
Intendi perchè troppo basse o troppo alte?
la Lysimachia nummularia è originaria dell'Europa centrale e si è diffusa e naturalizzata un pò ovunque in Italia (a parte le zone più calde, ma c'è anche lì......).
Koda, in che zona d'Italia l'hai trovata?

koda91 22-06-2006 14:54

io sono della campania
cmq complimenti
a tutti e due ;-)
è proprio
Lysimachia nummularia
una scheda completa la trovate su

http://www.ilmioacquario.net/
purtroppo non si riesce a linkare , a quanto dice mal sopporta temperature sui 22gradi

koda91 22-06-2006 14:57

ecco alcune foto

http://www.botany.wisc.edu/garden/db...mmularia_L.JPG

http://hflp.sdstate.edu/ho311/outdoo...aria-close.JPG

http://www.missouriplants.com/Yellow...aria_plant.jpg

Dviniost 22-06-2006 15:03

Appunto...con nostre temperature intendevo quelle delle nostre vasche...ed infatti il mio dubbio è stato confermato! :-)

Ciao ! :-))

Entropy 22-06-2006 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Appunto...con nostre temperature intendevo quelle delle nostre vasche...ed infatti il mio dubbio è stato confermato! :-)

Ciao ! :-))

Comunque la Lysimachia è molto indicata per l'acquario dei pesci rossi..... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09488 seconds with 13 queries