![]() |
Disposizione Pompe movimento
Salve a tutti, apro questa discussione per avere i vostri consigli:
ho una vasca particolare, trapezoidale, quindi ho qualche problema nel posizionare le pompe, ho fatto qualche prova ma non sono soddisfatto questi sono i disegni ed una foto della vasca http://s24.postimg.cc/gf2ebpk7l/dall_alto.jpg http://s24.postimg.cc/as61e8hox/Misure.jpg http://s24.postimg.cc/giw7rypox/Vasca_dall_alto.jpg Nella parte alta più larga sto inserendo degli SPS, tutto il resto è dedicato agli LPS e qualche molle. Le pompe in mio possesso sono due Jebao wp25 + controller e due Sicce Voyager 4 + controller http://s27.postimg.cc/mg01l99sf/WP_003217.jpg Attualmente le pompe sono disposte come in foto, ma ho poco movimento sugli SPS e troppo sugli LPS, difatti le euphyllie tendono a restare più chiuse. Avrei pensato di spostare le wp25 una dietro il pozzetto che punti sul lato opposto, quindi flusso parallelo al vetro posteriore e l'altra sul lato corto a dx con flusso che attraversa in modo trasversale tutta la vasca#24. Le sicce sono una ha creare corrente nella caverna (quella visibile in foto) e l'altra è dietro il pozzetto ma in fondo in modo che smuove l'acqua dietro la rocciata Cosa nè pensate? |
Ecco una foto con la posizione dei coralli
http://s27.postimg.cc/9u8gqrhsf/Coralli.jpg c'è anche una caulastrea....sopra l'euphyllia parancora |
#24
Per curiosità mia personale, se posso chiedere: perchè una vasca simile? #24 :-)) Quote:
Una WP25 la metterei dove è ora sul lato corto a destra. Queste più a vista essendo meno ingombranti visivamente. Una sicce sul lato obliquo di sinistra rivolta in diagonale. Una sicce dove è ora dietro il pozzetto. Eviterei di posizionare pompe in direzione della "caverna" perchè altrimenti ti escludi la possibilità di posizionare coralli in quella zona (sarebbero infastiditi). La Sicce dietro il pozzetto la metterei più in alto (personalmente e in generale preferisco avere tantissimo movimento in superficie... se la rocciata è "ariosa" ci sarà comunque movimento dovuto al flusso circolare che si crea). |
http://s1.postimg.cc/u5en3zevv/ssdd.jpg
Con la portata delle pompe mi sono mantenuto basso, ma se di maggiore portata, meglio ancora. |
Quote:
Ma veniamo al dunque, ho già provato a metter le due wp25 come da te suggerito e proprio perchè meno ingombranti (le Sicce non si possono guardare! oltretutto pure di colore grigio#07 ), e le sicce appunto dietro più nascoste,ma avevo troppa corrente sugli LPS e tendevano a non aprirsi completamente. La sicce messa in direzione della caverna era perchè li dentro ho una tubastrea che avendo poca corrente si apre poco, ma la toglierò perchè inguardabile #12 e con l'imminente aggiunta di altri LPS, spero... Con le wp25, nonostante le abbia modificate allargando il flusso a secondo di dove le posiziono mi buttano l'acqua fuori dalla vasca, colpa mia anche per aver voluto l'acqua fino a solo 1,5 cm dal bordo (mi piace molto così) e questo è anche il problema che se le posiziono verso l'alto mi buttan acqua fuori, se le metto più in basso infastidiscono gli LPS... |
Quote:
allora la portata delle pompe è questa: le sicce 6000lt/h non regolabili invece le wp25 8000 lt/h regolabili. Quindi mi consiglieresti di diminuire la portata? Grazie |
Il giusto compromesso sulle partate devi trovarlo tu, impossibile teorizzare cio' che accade in una vasca non vuota. Per le disposizioni delle pompe, per come te le ho piazzate, oltre a mantenere un estetica non invasiva, dovresti riuscire ad ottenere una piena copertura dell'intera vasca, senza corto circuiti di flusso, puoi benissimo provare i posizionamenti da subito, poi magari giochi di potenza ed altezza.
|
Grazie domani faccio le prove #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl