![]() |
Nuovo allestimento per una vasca 110x50x50
Ciao,
premetto che non sono un neofito di acquari visto che ce li ho da svariati anni, ma sono un neofita in fatto di Malawi La vasca è quella del titolo, ovvero una autocostruita 110 x 50 x 50 (di più non potevo fare per problemi di spazio) da circa 200/210 litri netti, prima delle domande sulla tecnica, ci sono i pesci: ne ho visti veramente tanti belli e non so veramente decidermi! Mi piacerebbero molto i Pseudotropheus Demasoni anche se ho letto che sono molto aggressivi, forse troppo per iniziare. Altrimenti gli Aulonocara stuartgranti Maleri maleri che viceversa sono molto pacifici accompagnati magari da Cynotilapia Hara Gallireya Reef o Labidochromis caeruleus o...? Altre accoppiate consigliate? Su quanti pesci poi potrei spingermi? 2 o 3 trii? Ho letto parecchio in giro sugli allestimenti e quant'altro per questo non mi dilungo troppo, solo una cosa volevo chiedervi che riguarda l'illuminazione: posso usare delle strisce led? Eventualmente quali e quanta potenza? Ho letto che in molti consigliato una accoppiata 6500k con 10000k, altri invece solo una da 6500k, a chi do retta? Per ora basta così con le domande :D , grazie in anticipo per la lettura ;) Ciao |
Dunque, direi che la scelta sarà tra questi (ordinati casualmente):
Pseudotropheus Demasoni Aulonocara stuartgranti maleri aulonocara Baenschi labidochromis caeruleus labidochromis perlmutt Pseudotropheus Saulosi stuartgranti chilumba Otopharynx Tetrastigma cynotilapia mbamba melanochromis maingano melanochromis johanni Iodotropheus Sprengerae Boadzulu Island rusty ciclid lethrinops yellow collar Dove mi butto? |
Ciao e benvenuto nel lago!
Per le luci dipende dai tuoi gusti, fatto salvo che è meglio non esagerare con i watt. Una lampada va già più che bene, se andare sui 10000 K o restare sui 6500 non è importante per i pesci. Puoi anche andare di strip led o usare un tubo a led. Le strisce devono essere completamente impermeabili (IP68) e i contatti van siliconati. Io le ho montate su profili di alluminio per poterle spostare e smontare smontare tranquillamente per sostituirle facilmente (sto facendo esperimenti...;-)) e per dissipare meglio il calore. La vasca è vero che è 110 cm, ma sono netti, visto che userai un filtro esterno, inoltre la larghezza è buona e la capacità lorda supera i 250 litri. Quindi, se non andiamo su specie molto aggressive o grandi io metterei tre specie, indicativamente. Fra le specie che hai citato eviterei i demasoni (delicati di intestino, richiedono mangime esclusivamente vegetale). La Cynotilapia hara è troppo aggressiva . Il tetrastigma non lo conosco bene, ma so che vive su fondali ricchi di sedimento e Vallisneria, potrebbe essere fuori contesto, come habitat potrebbe essere compatibile col lethrinops, ma non come carattere. Detto questo, potresti costruire un layout intermedio-roccioso, con due rocciate negli angoli opposti (rocce grandi almeno 20cm x 15), alte fino alla superficie o quasi. Al centro un ciuffo di vallisneria odi Crinum non ci sta male. Come pesci: Aulonocara stuartgranti chilumba (meglio ancora la hueseri che resta più piccola), Labidochromis caeruleus o perlmutt, Cynotilapia mbamba (ora aurifrons) o Iodotropheus sprengerae, tutti in trio 1m/2f. Oppure intermedio-sabbioso, tre o quattro roccioni alti o lastre a formare un paio di grotte e uno o due monoliti per delimitare i territori. Come pesci un gruppetto (6) di Lethrinops yellow collar e un trio di Aulonocara baenschi. |
Quote:
Quote:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba 1/2 Labidochromis caeruleus 1/2 Iodotropheus sprengerae Grazie per le spiegazioni! :D |
Come dicevo oer i led sto sperimentando, fino a qualche mese fa non mi riusciva di trovarne di decenti, se non spendendo cifre a mio modo di vedere esagerate. Poco tempo fa ne ho trovati sulla baia un tipo che ha IP68 (completamente impermeabile anche per immersione), è esplicitamente indicato per l'uso in acquario, ha una bella luce naturale (fredda) e una resistenza per ogni led, invece di una ogni 3. Quindi dovesse mai bruciarsene uno, si spegnerebbe solo quello. Sono led 5050, per ora li ho messi sulla vasca del salotto, (150x50x50 di colonna d'acqua) e due strisce da un metro stanno lavorando più che bene. Il problema è che le ho montate da pochi giorni, devo ancora vedere se "tengono".. sgrat sgrat. Comunque ti mando il link in mp.
Se non l'hai ancora fatto, potresti dare un'occhiata qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=447620 e qui http://www.malawi-dream.info/, tanto per confondere le idee ;-) |
Quote:
Grazie, li avevo già letti ;) |
ciao a tutti,ank io ho iniziato da poco un malawi,con i labidochromis caeruleus e hongi, che altro ciclide potrei inserire??
|
Ciao Valerio, innanzitutto benvenuto anche a te.
Ti consiglierei di aprire un topic tutto tuo, così sapremo seguirti meglio. In linea di massima l'abbinamento caeruleus-hongi non lo vedo benissimo, hai un mbuna fra i più tranquilli, di quelli che di solito si consigliano anche in vasche da un metro, con uno dei più tosti, buono per vasche dal metro e mezzo in su e con compagnia adeguata. Senza sapere nulla della tua vasca (dimensioni, filtraggio, layout) non so dirti di più.;-) |
ciao e grazie mille per la risposta. apriro una nuova discussione con foto e caratteristiche della vasca. XD
|
Quote:
Oltretutto non ti richiede nemmeno una quantità esagerata di rocce |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl