![]() |
CO2 Gel
QUELLO CHE VI PROPONGO è UN VOLGARISSIMO COPIA E INCOLLA
PER MAGGIORI INFORMAZIONI C'E' IL LINK NELLA MIA FIRMA E IL TOPIC APPOSITO NELLA SEZIONE FAI-DA-TE CO2 Gel di Marco Ghiozzi (alias: Albert Prust) (testo originale su http://www.aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php) Dovendomi trovare ad inserire un impianto di CO2 per la prima volta nella mia vasca, mi sono informato e documentato sulle possibili varianti. Poi ho trovato un articolo che parlava della CO2 Gel, un metodo innovativo. Nessuno lo stava utilizzando e nessuno sembrava disposto a sperimentarlo, quindi ho pensato di essere io il primo. Come è ben noto il metodo più semplice di produrre CO2 è quello di mescolare acqua zucchero e lievito all’interno di una bottiglia e collegarla al diffusore in vasca. Purtroppo questo metodo ha lo svantaggio di avere un picco di produzione nei primi giorni per poi affievolirsi sempre più rendendo la regolazione della CO2 impossibile. La soluzione sta nel far si che lo zucchero entri in contatto con il lievito gradatamente in modo da far rendere la reazione costante e duratura nel tempo. Così nasce la così detta “CO2 Premium”che usa due bottiglie, una con il lievito e l’altra con l’acqua e lo zucchero, ma così il sistema diventa antiestetico, ingombrante e necessita di due livelli diversi in cui mettere le bottiglie. Con questo articolo io vi propongo un metodo con il quale mettere tutto l’occorrente alla reazione in un’unica bottiglia, ma con lo zucchero sotto forma di gelatina che si scioglie lentamente e quindi nutre il lievito in modo continuo e regolare. Quelle che riporto sono le dosi che utilizzo io, e quelle con cui mi sono trovato bene. Attualmente sono in sperimentazione dei metodi per migliorare ulteriormente il sistema e portare la durata dalle attuali 4/5 settimane al traguardo dei 3 mesi circa. Tenete conto che aumentando lo zucchero si aumenta la produzione di CO2 giornaliera, mentre aumentando la colla di pesce si diminuisce la produzione e si rende più duratura. Per impianti con bottiglie da 1,5 litri o da 2 litri basta moltiplicare le dosi. I materiali occorrenti sono: - 1 bottiglia da 1/2 l di una bevanda gassata - 1 deflussore per flebo - 1 porosa - 70ml acqua - 120gr zucchero - 1 cucchiaio di colorante per alimenti - 4g colla di pesce (2 fogli) - 4g lievito di birra (1/6 di panetto) Prendiamo il tappo della bottiglia, lo foriamo e ci introduciamo a forza la punta del deflussore. Sia dentro che fuori del tappo mettiamo uno strato di colla (ognuno scelga quella che ritiene più opportuna, ma evitate il silicone perché sembra che sia permeabile alla CO2). L’estremità opposta la colleghiamo al sistema di diffusione della vasca, nel mio caso a una comune porosa. Abbiamo quasi finito di preparare il tappo con il conta bolle, resta solo da inserire l’acqua all’interno del deflussore. Una cosa che potrebbe sembrare difficile, ma in realtà basta chiudere il regolatore, inserire la punta del deflussore in acqua, spremere il deflussore e rilasciare. E il gioco è fatto! Per preparare la miscela, come prima cosa bisogna mettere la colla di pesce ridotta in pezzetti dentro a un bicchiere con poche dita di acqua per farla ammorbidire. Dopodiché è necessario preparare una soluzione di acqua e zucchero da gelatificare. Dobbiamo prendere una casseruola con 70ml di acqua e metterla sul fuoco con fiamma viva. Quando arriva vicina all’ebollizione abbassiamo la fiamma al minimo ed introduciamo i 120g di zucchero e iniziamo a mescolare continuamente la miscela fino a quando non torna ad essere pressoché trasparente. A quel punto togliamo dal fuoco il composto e introduciamo un cucchiaio di colorante per alimenti mescolando bene (la colorazione non è essenziale, ma servirà solo per individuare meglio a colpo d’occhio la gelatina residua). Ottenuta la colorazione desiderata, aggiungiamo la colla di pesce ammorbidita nell’acqua e amalgamiamo bene il tutto. Ottenuto un composto omogeneo, lo versiamo nella bottiglia e mettiamo il tutto a raffreddare in frigo in posizione verticale. Dopo 2-4 ore la gelatina solidifica e rimane stabile anche inclinando la bottiglia. Adesso dobbiamo riempire la bottiglia con acqua fino al punto in cui il collo della bottiglia inizia a stringere, ed inserire 1/6 di panetto di lievito di birra mescolando bene con qualcosa si lungo e stretto, ma senza agitare la bottiglia. È possibile in alternativa stabilire quanta acqua bisogna mettere, quindi mescolarci il lievito a parte e poi inserire il tutto nella bottiglia. A questo punto non rimane che tappare la bottiglia con il tappo preparato in precedenza e osservare i benefici della CO2 per le nostre piante. Quando notiamo che la gelatina è finita (da qui la comodità di colorarla) non dovremo far altro che svuotare la bottiglia e preparare nuovamente la miscela.[/b] |
Molto interessante e ben fatto.
Se sei interessato lo possiamo pubblicare su AP... Facci sapere... ;-) |
come detto nel topic apposito sto aspettando gli ultimi risultati e poi lo pubblico.
dovete solo darmi un po' di tempo. p.s. cosa devo fare per inviarvelo? e-mail? |
|
Se posso dare un suggerimento potrebbe essere utile avere un riferimento di bolle/minuto e durata della miscela con queste proporzioni di zucchero e colla e magari vedere anche la differenza usando le stesse dosi ma in una bottiglia da 1.5 considerando appunto che aumentando la superficie di reazione dovrebbe aumentare anche la quantità di CO2 sviluppata.
Per i riferimenti bolle/minuto intendo ovviamente senza alcuna limitazione all'erogazione e quindi senza che la bottiglia vada in pressione (mi sembra che poi sia questo lo scopo della ricerca del giusto dosaggio no?) |
Quote:
i dati che tu chiedi sono tanti e non li ho tutti. in paticolare è difficile stimare la produzione di co2 dato che non abbiamo una unità di misura affidabile. |
Scusa ma pensavo che avessi già dati a sufficienza ed in ogni caso non ritengo sia necessario avere dati precisi ... la mia idea era semplicemente di scriverne alcuni di riferimento che potessero aiutare ad affinare più rapidamente la giusta miscela partendo dai risultati riscontrati sulla propria vasca con una miscela base. Mi rendo conto anche io che non è possibile dare delle dosi che diano all'acquario tot mg di CO2 ma se ad esempio io volessi diminuire la quantità di bolle non ho la più pallida idea di quanta colla io debba mettere in più o zucchero in meno mentre se vedo che tu in un altro esempio hai ottenuto tot bolle in meno aggiungendo 1 gr di colla ecco che mi posso regolare ... tutto quà.
Le prove potrei farle anche io ma considerando che una bottiglietta da mezzo dura un mese o mi faccio tre quattro acquari nuovi oppure si va alle calende greche :-D Lo vedi che la CO2 in gel un difetto ce l'ha? ..... durando molto ha tempi di riscontro per eventuali test molto lunghi :-)) Comunque complimenti per l'impegno e buon lavoro. Ciao |
non vedo molto possibile poter calcolare aprioristicamente il numero di bolle minuto prodotto per non usare un rubinetto.
la produzione di calore è influenzata da troppi fattori. concentrazione dello zucchero densità del gel temperatura vitalità del lievito, ecc.... nonostante il sistema sia molto valido e stabile rispetto ad altri, cmq si hanno delle variazioni ke vanno necessariamente corrette. kuando kueste variazioni sono in eccesso basta ridurre l'apertura del rubinetto, ma kuando sono in difetto ke fai??? allora meglio lavorare con una "riserva di pressione" con la kuale poter intervenire sia in eccesso ke in difetto. in parole povere: il rubinetto SERVE! |
stavo pensando, come colorante non sarebbe meglio usare del caramello?
prendio lo zucchero normale e lo sciogli in un pentolino finche' non diventa caramello, poi lo aggiungi al restante zucchero nella pentola con la colla di pesce e fai una gelatina color caramello |
Nella descrizione, che ritendo comunque perfettamente leggibile e ben strutturata, non vedo informazioni circa la temperatura dell'acqua da inserire nella bottiglia...si deduce che è ininfluente? (credo sia una dimenticanza cmq)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl