AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Schiumatoio Fluval Edge 23L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476906)

FabiuS_PRO 26-11-2014 18:29

Schiumatoio Fluval Edge 23L
 
Ciao a tutti,

volevo allestire un nanoreef in un askoll fluval edge 23 litri, dotandolo cmq di schiumatoio e non il solo metodo naturale.

Che schiumatoio potrei inserire. Volevo sfruttare la parte posteriore della vasca dove andrebbe alloggiato il filtro appeso in dotazione e sostituirlo con uno skimmer appeso;

oppure avreste qualche altro consiglio?

Grazie

fabio

6666676 26-11-2014 21:19

Purtroppo nella mia esperienza solo il Niagara skimmer fa al caso tuo...ma se potessi tornare indietro non comprerei più un fluval edge...per quanto possa sembrare bello è scomodissimo...

alegiu 26-11-2014 22:47

Ciao Fabius, per fare un nanoreef é veramente scomodo, oltretutto essendo in buona parte coperto dal vetro, gli scambi gassosi, non possono essere elevatissimi, per cui un filtro a zainetto vuoto va bene, se c'è già in dotazione puoi provare con quello, sennò un piccolo ski a zainetto che comunque fa quel che può.

Visto che ti hanno dato un'esperienza diretta, prova a valutare se non fare un cubetto aperto tipo dennerle o wave anche piccolo

6666676 26-11-2014 23:07

Quando io mi informai sul fluval tutti dicevano che era ingestibile o addirittura impossibile... Io ce l ho da più di un anno ci allevo con soddisfazioni molli lps ...Ho cambiato luci ho modificato il Niagara ma è davvero davvero scomodo....se proprio non puoi farne a meno ... Il mio consiglio è buone roccie buona luce e solo coralli a metodo naturale .. Pensa però che con quel che costa ti compri usato vasca e skimmer ... Io ora con l esperienza accumulata non lo ricomprerei mai più.... Anche se dovessi allestirlo dolce...

FabiuS_PRO 27-11-2014 02:09

Grazie a tutti dei consigli..

Come pensavo anche io solo il non niagara della wave può andare., E non che funzioni granche bene.

66676 tu hai scritto che hai modificato il niagara. Posso sapere cosa hai fatto?

Purtroppo o per fortuna mi e' stato regalato il fluval da un amico che l'ha dismesso. Ho altre vasche ma volevo provare con quello.

6666676 27-11-2014 13:43

Allora per le modfiche al niagara io ho allargato e allungato il tubo di contatto delle bollicine con l'aggiunta di un tubo in plastica delle dovute dimensioni (che ora non ricordo ma pens con diametro interno 15mm) che arriva in un nuovo bicchiere di plastica rigida adattato per l'occasione...cioè forato al centro e incollato al nuovo tubo tramite della colla calda... a circa un terzo di altezza ho collegato un tubicino in plastica che scarica in una bottiglia da mezzo litro. Questo mi permette di schiumare più secco e di sbicchierare ogni settimana perchè il bicchiere in dotazione è praticamente inesistente.
Per quel che riguarda il fluval ho levato completamente il parco luci e il loro coperchio e ho aggiunto una luce molto più performante (gnc minu) appoggiata con dei sostegni creati su misura perchè il suo sostegno non sono riuscito a posizionarlo , impossibilitato dall'ingombro del niagara.
Per il discorso ossigenazione io non ho avuto problemi perchè il niagara ossigena bene per quel litraggio anzi il problema deriva dal fatto che essendo una vasca chiusa le bollicine che esso produce devono essere limitate con della lana di perlon sulla cascata dell'acqua altrimenti ti troverai pieno di bolle sul vetro superiore , molto antiestetiche. Prima di allestire il tutto non scordarti di mettere uno sfondo se no sarai costretto a vedere la bottiglia e il retro dell'acquario.
Ora cosi a parole è fatica capirsi ma appena posso inserirò una foto se sei interessato a proseguire la (DIS)avventura del Fluval.
Se hai altre vasche da adibire a minireef usale...non sprecare tempo con il fuval , è a tratti frustrante. Pensa che ogni volta che dovrai fare dei cambiamenti o mettere o spostare coralli dovrai per forza levare acqua se no vonta e fai un macello.
A disposione
M.

FabiuS_PRO 27-11-2014 20:55

Quote:

Originariamente inviata da 6666676 (Messaggio 1062539912)
Allora per le modfiche al niagara io ho allargato e allungato il tubo di contatto delle bollicine con l'aggiunta di un tubo in plastica delle dovute dimensioni (che ora non ricordo ma pens con diametro interno 15mm) che arriva in un nuovo bicchiere di plastica rigida adattato per l'occasione...cioè forato al centro e incollato al nuovo tubo tramite della colla calda... a circa un terzo di altezza ho collegato un tubicino in plastica che scarica in una bottiglia da mezzo litro. Questo mi permette di schiumare più secco e di sbicchierare ogni settimana perchè il bicchiere in dotazione è praticamente inesistente.
Per quel che riguarda il fluval ho levato completamente il parco luci e il loro coperchio e ho aggiunto una luce molto più performante (gnc minu) appoggiata con dei sostegni creati su misura perchè il suo sostegno non sono riuscito a posizionarlo , impossibilitato dall'ingombro del niagara.
Per il discorso ossigenazione io non ho avuto problemi perchè il niagara ossigena bene per quel litraggio anzi il problema deriva dal fatto che essendo una vasca chiusa le bollicine che esso produce devono essere limitate con della lana di perlon sulla cascata dell'acqua altrimenti ti troverai pieno di bolle sul vetro superiore , molto antiestetiche. Prima di allestire il tutto non scordarti di mettere uno sfondo se no sarai costretto a vedere la bottiglia e il retro dell'acquario.
Ora cosi a parole è fatica capirsi ma appena posso inserirò una foto se sei interessato a proseguire la (DIS)avventura del Fluval.
Se hai altre vasche da adibire a minireef usale...non sprecare tempo con il fuval , è a tratti frustrante. Pensa che ogni volta che dovrai fare dei cambiamenti o mettere o spostare coralli dovrai per forza levare acqua se no vonta e fai un macello.
A disposione
M.

Grazie..

Adesso valutero bene se è il caso di intraprendere questa avventura con il fluval. Nel caso ti
contattero per info più dettagliate sulla modifica al niagara.

Grazie ancora

Fabio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11778 seconds with 13 queries