AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Cambio casa pinnuti da acquario compromesso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476814)

larobbbi 25-11-2014 18:43

Cambio casa pinnuti da acquario compromesso
 
Buongiorno ragazzi,

ormai è quasi pronto l'upgrade della vasca per i miei avannotti che ormai tanto piccini non sono più! Hanno ormai 8 mesi e li sposto da un 30 ad un 70 litri in attesa di altri upgrade (ho già un 120 litri e per il momento non mi stanno altre vasche in casa)....loro sono 2 e sono figli di un testa di leone e un cappuccetto rosso.

Ora il dilemma.....ovviamente il 30 litri in cui sono è compromesso, valori sballatissimi tra cui un ph a 5,5. La nuova casa è un 70 litri che sta finendo la maturazione (tempo una settimana e ci siamo) con ovviamente tutti i valori in ordine e un ph a 7,5.
Come fare il passaggio dei pesci senza troppi sbalzi? Non credo basti l'ambientamento classico nel sacchetto, troppo differenti i valori tra loro.

Attendo vostre info per procedere al meglio!

larobbbi 25-11-2014 18:56

Mod ho sbagliato sezione, potete spostare in " pesci acqua fredda" . Grazie!

mariano1985 26-11-2014 11:56

ph a 5,5?! Hai usato acqua di osmosi?

Per i carassi usa della nroamel acqua di rubinetto declorata e biocondizionata.

Prima di fare il cambio vasca procedi cambiando una piccola quantità di acqua giornalmente, per avvicinare i valori del 30 litri a quelli del 70 litri.

Poi quando farai in cambio, procedi comunque con il classico ambientamento.
Al posto della bustina del negoziante puoi anche usare una vaschetta di plastica sottile:
- metti gli avannotti dentro la vaschetta con l'acqua del 30 litri
- metti la vaschetta in modo che galleggi dentro il nuovo acquario e la lasci lì per 15 minuti per far equilibrare la temperatura.
- procedi a mettere un bel bicchiere della nuova acqua dentro la vaschetta, in modo da far variare gradualmente i valori chimici. Aggiungi un bicchiere di acqua ogni 15 minuti circa per 3 volte.
- infine prendi i pescetti e li travasi nella nuova vasca, senza mettere l'acqua della vaschetta nel nuovo acquario.

larobbbi 27-11-2014 16:26

Non ho usato acqua di osmosi, ma d'estate evapora tantissimo e complici i rabbocchi con acqua di rubinetto e complice il fatto che crescono e 30 litri sono troppo pochi i valori sono completamente andati.....farò allora il lavoro del cambio acqua giornaliero in modo da portare il tutto ai valori del 70 e poi cambio casa con ambientamento.....il metodo vaschetta mi piace così poi posso prenderli con il retino e metterli in casa nuova senza portarmi acqua vecchia!

stefano.c 28-11-2014 01:09

Quote:

Originariamente inviata da larobbbi (Messaggio 1062540076)
Non ho usato acqua di osmosi, ma d'estate evapora tantissimo e complici i rabbocchi con acqua di rubinetto e complice il fatto che crescono e 30 litri sono troppo pochi i valori sono completamente andati.....farò allora il lavoro del cambio acqua giornaliero in modo da portare il tutto ai valori del 70 e poi cambio casa con ambientamento.....il metodo vaschetta mi piace così poi posso prenderli con il retino e metterli in casa nuova senza portarmi acqua vecchia!

Non capisco...
Se fai dei rabbocchi con sola acqua di rubinetto, ti ritrovi gh e kh molto alti, ma il ph non scende sicuramente. Anche la crescita dei pesci ha poca influenza sul ph.
Per avere un ph di 5,5 devi usare acqua osmotica per arrivare ad un kh 3-4 e co2/torba.
Oppure avere un fondo che si mangia il kh e che acidifica.

larobbbi 28-11-2014 10:47

Ma guarda non so cosa dirti......sia il 30 litri che il 120 ho avuto lo stesso problema......estate, rabbocchi e ciao al ph e ovviamente anche kh e gh che sono bassissimi......solo che nel 120 sono riuscita a recuperare la situazione e adesso mamma e papà sono con un ph a 7, mentre nel 30 faccio un sacco fatica. Nel 30 c'è solo ghiaia e piante con valori in ordine fino all'inizio dell'estate.....uhm dubbio.....può essere colpa di due gusci di neritine che ho lasciato dentro? anche se credo che l'effetto dovrebbe essere il contrario......in qualsiasi caso i piccoli cambiano comunque casa e staremo a vedere. Nel frattempo il 120 è sempre sotto controllo, ma diciamo che è più facile da stabilizzare.
Nel 70 si sposteranno anche una neritina e una plano.....devo fare tutto il discorso ambientazione anche con loro? spero che ce la facciano perchè con il ph così basso le vedo proprio sofferenti, ma tenaci fino ad ora!

stefano.c 28-11-2014 11:58

Quote:

Originariamente inviata da larobbbi (Messaggio 1062540684)
Ma guarda non so cosa dirti......sia il 30 litri che il 120 ho avuto lo stesso problema......estate, rabbocchi e ciao al ph e ovviamente anche kh e gh che sono bassissimi......solo che nel 120 sono riuscita a recuperare la situazione e adesso mamma e papà sono con un ph a 7, mentre nel 30 faccio un sacco fatica. Nel 30 c'è solo ghiaia e piante con valori in ordine fino all'inizio dell'estate.....uhm dubbio.....può essere colpa di due gusci di neritine che ho lasciato dentro? anche se credo che l'effetto dovrebbe essere il contrario......in qualsiasi caso i piccoli cambiano comunque casa e staremo a vedere. Nel frattempo il 120 è sempre sotto controllo, ma diciamo che è più facile da stabilizzare.
Nel 70 si sposteranno anche una neritina e una plano.....devo fare tutto il discorso ambientazione anche con loro? spero che ce la facciano perchè con il ph così basso le vedo proprio sofferenti, ma tenaci fino ad ora!

è impossibile aiutarti. Perchè sta accadendo una cosa che non ha nessuna logica.
Se fai i rabbocchi con acqua di rubinetto, gh e kh salgono, è inevitabile.
Non è che hai qualche roba attaccata al rubinetto? tipo un addolcitore o roba del genere?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo, cosa usi come fondo dell'acquario? il nome del prodotto dimmi.

larobbbi 28-11-2014 12:48

l'acqua del rubinetto è a posto, ho fatto i test anche su quella per vedere se c'erano problemi a monte....nel 30 litri sono sicura di avere la ghiaia della wave bianca, liscia mentre nel 120 non ricordo la marca, so solo che è blu scolorita e abbastanza grossa.

l'unica cosa fuori dalla norma nel 30 è la presenza di due filtri.....uno esterno (eden 501) e uno piccolino interno (minimo, in dotazione alla vasca) che utilizzo più che altro per smuovere l'acqua, visto che l'eden ha un flusso molto ridotto. Ovviamente eden è completo (canolicchi e spugne) mentre quello interno (veramente piccolo) ha giusto 2 canolicchi e una piccola spugna. Può essere che l'acqua sia troppo mossa e quindi troppi scambi gassosi? Non ci sono le onde!

stefano.c 28-11-2014 13:00

no, l'eccessivo scambio gassoso porterebbe ad un innalzamento del ph, non ad un calo.
Seriamente, non capisco cosa possa essere. E' lo strano caso di benjamin button degli acquari questo qui. Speriamo che arrivi qualcuno più esperto in chimica che sappia dirci dove sta il problema, perchè tutto chiò che fai dovrebbe alzare ph e durezze, invece te le abbassa, non ha proprio senso.

Robi.C 28-11-2014 13:16

Ma com'è possibile ahah
In casa tua la chimica funziona al contrario.
A parte gli scherzi, l'unica è se hai o qualcosa che cambia i valori dell acqua di rete tipo addolcitore oppure hai un fondo che assorbe carbonati, ma stando a quello che dici non hai niente di tutto ciò


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09352 seconds with 13 queries