![]() |
Articolo interessante....
Buona lettura http://www.avvocatoanimali.com/acqua...pesci-infetti/
|
Cavoli buono a sapersi! Grazie per aver fatto notare questo articolo interessante, è già qualcosa che ci sia una forma di legge che ci tutela da taluni furbastri venditori senza scrupoli a volte, che ti rifilano di tutto se sei un neofita. Ma dubito che sia applicata poi effettivamente dato che penso che pochi ne siano a conoscenza... Bene bene la prossima volta che mi vogliono rifilare un pesce malaticcio gli sbatto l'articolo in faccia #18
|
E ma ci vogliono le prove che dimostrino che la moria è stata causata dal fatto che l'animale era malato all'acquisto. Le uniche prove possono essere delle foto, ma così l'acquirente sarebbe a conoscenza delle condizioni o, quantomeno, vi erano sintomi visibili, quindi il risarcimento viene a mancare...
------------------------------------------------------------------------ Può comunque essere usato per spaventare il pescivendolo :-D |
Sono io che non ho capito o cosa?
@Marco AP
forse lei ha capito meglio...
|
andre8.........hai sbagliato a taggare.......il boss si chiama
@Marco AP
|
Scusa
@malù
, errore (orrore) di digitazione ;-)
|
In soldoni, un pesce malato è equiparabile a una qualsiasi merce difettosa, quindi in teoria il venditore sarebbe tenuto non solo a risarcirti il pesce, ma anche eventuali danni causati dalla malattia (come pesci contagiati)....è come se ti vendessero un forno a microonde difettoso, che per un cortoircuito prende fuoco e ti brucia il mobile dove l'hai messo, ti devono risarcire sia elettrodomestico che mobile
il problema nasce però nel riuscire a dimostrare che i pesci covavano la malattia da prima e non si sono ammalati per via delle condizioni nella tua vasca. |
Vi ha risposto Metalstorm. L'animale è considerato praticamente come un oggetto e rientra quindi nelle normali garanzie di compravendita degli oggetti.
|
@andre8
"La responsabilità del venditore è esclusa solamente nell’ipotesi in cui egli provi che, al momento dell’acquisto, il compratore fosse a conoscenza dei vizi dell’animale o che tali vizi fossero facilmente riconoscibili: in quest’ultimo caso, però, il venditore è comunque ritenuto responsabile se ha dichiarato che l’animale ne era esente" In pratica se tu gli dici che ti sembra malconcio e lui risponde che sta bene, è tenuto poi a risarcirti lo stesso. Però come detto da Metalstorm bisogna dimostrare che il pesce era già malato e non è stata colpa dell'acquario o del trasporto a casa. Spedito con un pandarmato |
Cioè come ho detto io... Se ha sintomi evidenti o tu sei a conoscenza (perché l'hai visto) che è malconcio non hai prove... È una fregatura perché non hai prove e, se ce le hai, allora è per uno di quei motivi e quindi non deve risarcirti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl