AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Ictyo in vasca: come gestire correttamente il filtro biologico? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476694)

MauroQ 24-11-2014 15:06

Ictyo in vasca: come gestire correttamente il filtro biologico?
 
Ciao a tutti,

ieri mi sono accorto che uno dei platy corallo che ho in vasca grattava il fianco sul ghiaietto del fondo.
Guardandolo da vicino ho notato i classici puntini bianchi (per la verita molto pochi).
Altri platy, pur non avendo puntini, si grattano su foglie/fondo.
Ho portato la temperatura a 30°C e acceso l'aeratore h24.
Ho letto molti post sulla questione e mi pare sia chiaro che, essendoci i puntini, dovrò somministrare del FaunaMor.
Mi è chiaro come gestire il dosaggio ed il carbone attivo, mentre non mi è chiaro cosa fare col filtro biologico, sono confuso.
Non ho una seconda vasca, ne' pompe/filtri supplementari.

Ho letto che qualcuno suggerisce di togliere i cannolicchi e metterli in un secchio con acqua dell' acquario; ma in questo modo, in assenza di flusso d'acqua, mi pare di aver capito che i batteri muoiono.
Se lascio i cannolicchi al loro posto i batteri vengono falcidiati dal FaunaMor.
Qual' è la cosa giusta da fare con il filtro biologico?

Se lascio il filtro com'è adesso e dopo la cura aggiungo il Nitrivec, la vasca ripartirà con un nuovo ciclo di maturazione e devo aspettarmi un picco di nitriti?

Graze in anticipo per spiagazioni e consigli.

bluespace 24-11-2014 15:23

Ciao a tutti, anche io sono affetto da ictio! Ho iniziato ancora mercoledì scorso mettendo le apposite goccie che hanno fatto diventare l'acqua blu, ma solo per un quarto d'ora. allora m'è sorto il dubbio: non è che il filtro va spento per far si che il prodotto agisca e non si accumoli nel filtro stesso? Il prodotto che ho non so che roba è me l'ha dato il negoziante: ho il puro boccietto di liquido senza confezione o istruzioni. il negoziante mi ha detto solamente di mettere una goccia per ogni litro di acqua dell'acquario. e così ho fatto ma a tutt'oggi i miei pesci son ancora malati, anzi forse sono peggiorati. cosa posso posso fare? come devo procere? aiuto!
grazie in aticipo a tutti...

MauroQ 24-11-2014 18:20

Scusate ma aggiungo un particolare: da tutte le parti si parla di aggiungere il Nitrivec (nitrobacter)dopo il trattamento.
Ma i Nitrosomonas non vengono anch' essi danneggiati dal Fauna Mor?
Non è necessario aggingere anche l'Ammovec?

@bluespace , credo che il negoziante ti abbia semplicemente fornito un flacone di blu di metilene.
Vista la mia inesperienza, purtroppo, non mi sento in grado di darti suggerimenti.

Grazie.

mariano1985 24-11-2014 18:51

Per quanto riguarda il filtro potete lasciarlo attivo, l'importante è che non ci sia carbone attivo all'interno. Sul libretto del faunamor c'è scritto di spostare il materiale biologico in un secchio, mantenendolo attivo tramite pompa di ricircolo...

...ma ormai sono moltissimi quelli che usano il medicinale direttamente in vasca senza aver avuto problemi. Io sono uno di quelli :)

Per precauzione ho solamente spostato caridine e la maggior parte delle ampullarie in una seconda vasca... ma in realtà nè le ampullarie rimaste in acquario, nè altre lumachine che non avevo spostato hanno subìto danni con il trattamento.
Per il dosaggio mi sono rifatto a quanto riportato sul libretto, rispettando anche le somministrazioni nei vari giorni.
Nel mio caso (vasca avviata da anni, filtro esterno pratiko 200 lasciato sempre in funzione) ha funzionato benissimo e non ho avuto problemi con il filtro. A fine ciclo ho provveduto ad inserire un retino di carboni attivi nel filtro esterno per eliminare le tracce di medicinale. Ho anche fatto i test per verificare eventuali problemi nei giorni seguenti, ma tutto è andato per il verso giusto, con i nitriti sempre a zero.

per BLUESPACE: dovresti sapere che medicinale hai utilizzato... senza saperlo è difficile dire perchè non sta funzionando. Prova a chiedere al negoziante. Probabilmente non è blu di metilene puro, ma già in soluzione (altrimenti con 1 goccia a litro avresti l'acqua blu notte e avresti accoppato tutti i pesci :P)

Puntina 25-11-2014 12:07

Ciao concordo con quanto già detto ma se i puntini sono 2/3 continua con la termoterapia e se tra 4/5 giorni non noti risultati intervieni con il faunamor. Oltre alle caridine leva anche i cory se li hai.

Bluespace, anch'io credo ti abbia dato del blu di metilene, ma é blando se la malattia é già avanzata, inoltre uccide la flora batterica! Fa un cambio del 50%, e comincia la cura con il faunamor!

bluespace 25-11-2014 21:19

ho telefonato al negozionate (questo prima di leggere il tuo mex!) che mi ha detto di aggiungere il liquido per abbassare i nitriti (li ho alti!) e di non cambiare l'acqua per 15 gg. MA devo fidarmi? visto che nel frattempo ho già perso 3 pesci?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062537941)
Ciao concordo con quanto già detto ma se i puntini sono 2/3 continua con la termoterapia e se tra 4/5 giorni non noti risultati intervieni con il faunamor. Oltre alle caridine leva anche i cory se li hai.

Bluespace, anch'io credo ti abbia dato del blu di metilene, ma é blando se la malattia é già avanzata, inoltre uccide la flora batterica! Fa un cambio del 50%, e comincia la cura con il faunamor!

a questo punto ti ringrazio, reperirò il faunamor cambierò l'acqua perchè nel fratttempo ho perso 3 pesci!!!!! nitriti alti?

bluespace 26-11-2014 10:40

aggiornamento tragico: nella notte tra ieri e oggi mi sono morti ben 6 pesci! Non avevano puntini bianchi. Ho fatto i test dell'acqua: tutti nella norma tranne i nitrati (NO3) che erano a 100! allora ho fatto un cambio dell'acqua nella speranza che la moria si arresti! secondovoi da cosa potrebbe essere causato?
grazie.

mariano1985 26-11-2014 11:37

i nitriti (NO2) devono essere sempre a zero, poichè devono essere consumati completamente dal filtro. Se i tuoi non sono a zero le possibilità sono due:
- il filtro non è maturo (oppure c'è stato qualche problema che ne ha compromesso la flora batterica)
- il filtro è troppo piccolo per il carico organico della tua vasca (quindi o hai troppi pesci, o dai troppo mangime che inquina l'acqua perchè non viene consumato completamente, oppure il tuo filtro non ha abbastanza materiale biologico per la quantità di pesci).

I nitrati (no3) invece non vengono consumati dal filtro (sono infatti il prodotto finale del filtraggio) e l'unico modo per abbassarli è tramite i cambi di acqua e mettendo tante piante (possibilmente a crescita rapida) che li assorbano.


Per i cambi di solito basta cambiare il 15 - 20% dell'acqua in vasca ogni 15 giorni... ma questo poi dipende da vasca a vasca. (ad esempio nella mia vasca i valori dei nitrati si mantengono bassi anche se effettuo il cambio ogni 3 settimane, ma ho moltissime piante, sto attento con il mangime e non ho una vasca sovraffollata).

L'acqua dei cambi va prima declorata lasciandola per 24/48 ore in un recipiente aperto per far evaporare il cloro (inoltre usare il biocondizionatore può essere un ulteriore aiuto).
Inoltre va portata alla temperatura di quella in vasca, poichè i cambi repentini di temperatura sono problematici per i pesci (ed è questo che spesso facilita l'insorgere dell'ichtio).

i nitriti sono pericolosi già da 0,2 mg/l in su, mentre la soglia di allarme per i nitrati è da 50 mg/l in su.

Se hai i nitriti alti, procedi a cambi parziali ravvicinati (magari un 5% giornaliero) in modo da abbassarli tramite cambio d'acqua. Inoltre, se lo hai a disposizione, lascia un aeratore sempre acceso, dato che NO2 e NO3 alti impediscono al pesce di respirare, soffocandolo (per questo con i valori alti tendono a rimanere in superficie e boccheggiare rapidamente).
------------------------------------------------------------------------
PS: se prima i nitriti erano alti, vuol dire che comunque il filtro non era al top... non è che non era ben maturo?

Hai aspettato i classici 30 giorni prima di mettere i pesci in vasca?

Questo perchè verso la fine della maturazione si può verificare il "picco dei nitriti", ovvero un innalzamento repentino dei nitriti che dura poco, ma che può causare una vera e propria strage!

MauroQ 28-11-2014 16:36

Ciao ragazzi,

ho iniziato la cura con Faunamor seguendo i consigli di Mariano.
Per il momento fila tutto liscio, pinnuti vitali e con minor sfregamento su piante e fondo.
Un dubbio: prima di somministrare il Faunamor avevo iniziato la termo terapia ed avviato l'aeratore.
Devo continuare con aria e temperatura o posso ridurli (tornando in condizioni standard) visto che sto somministrando il Faunamor?
Altre domande: ho sempre avuto NO2=0.05 ed NO3=10. Tutto sommato non sono brutti valori, ma alla fine del ciclo con Faunamor devo aspettarmeli più alti? Se somministro in Nitrivec a fine ciclo devo aspettarmi un picco di nitriti?
Io ho un acquario Askoll acqua pure L e oltretutto, per la verità, lo spazio dedicato al filtro biologico mi sembra piuttosto piccolo.
Cosa ne pensate?

Puntina 28-11-2014 19:13

Il ciclo di faunamor non modificherà i valori, se non forse un pochino i nitrati dato che potresti posticipare leggermente il solito cambio...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12956 seconds with 13 queries