![]() |
0+0 =1 ??
Spiego il titolo :-)
Primo avvio.... acqua osmosi... 50% tds 0 50% tds 1 Sale... l'acqua non torna perfettamente cristallina... (non è lattiginosa, è opaca) lo so, può accadere... faccio passare qualche giorno, ma la situazione non migliora. Passo in negozio per altre cose, gliene parlo, e mi dice "99% hai ammoniaca". Prendo il test (tropic marine) Ma sono scettico... da dove può essere uscita l'ammoniaca avendo solo acqua osmosi + sale? Faccio il test ed invece ha ragione il negoziante. L'ammoniaca è presente ed in quantità affatto trascurabili :#O Qualcuno può spiegarmi il meccanismo con il quale si è creata?? Per la cronaca, dopo pochi giorni ho inserito le rocce vive, ho atteso qualche giorno ed ho ripetuto il test , l'acqua era migliorata molto quanto a trasparenza ed infatti il valore si era dimezzato. Ma non è questo il punto. Non riesco a capacitarmi di come possa accadere |
curioso, mai sentito prima...
|
Figurati io... :-D
|
Infatti non puo' accadere, primo perche' l'ammoica, anche se presente in alte concentrazioni, tanto da percepirne il fortissimo odore, non intorpidisce o colora l'acqua. Secondo e' un gas molto volatile, quindi da escludere eventuali pulizie dei vetri con saponi contenenti ammoniaca. L'ultima ipotesi e' l'acqua, ma considerato che passa attraverso un impianto di osmosi, e' praticamente impossibile, altrimenti la tua acqua potabile, ti avrebbe decimato la famiglia.
Quindi,...... O la tanica che hai utilizzato, gia' conteneva ammoniaca disciolta in un po' d'acqua, o qualcuno ti ha urinato in vasca. |
Purtroppo (o per fortuna) nulla di ciò che riferisci. (salvo indagare se tante volte qualcuno della famiglia avesse trovato il bagno occupato) :-))
Quel che mi stupisce è la sicurezza del negoziante ed il fatto che ci ha anche azzeccato. Purtroppo le mie conoscenze chimiche sono prossime allo zero. |
ma l'acqua l'hai prodotta tu?
|
Si
Osmosi 4 stadi |
e allora non ne ho idea
|
There are a variety of sources of ammonia in reef aquaria. Minor sources include: 1) tap water (especially if it contains chloramine and is not treated with a deionizing resin) and 2) impurities in salt mixes and other additives. It has previously been shown that the total NH4-N ranged from 0.55 to 11.9 micromole/kg (0.008 to 0.17 ppm total NH4-N) in an analysis of eight brands of artificial seawater mixes. At the higher end of the scale, those levels will be detected with an ammonia test kit and can present potential toxicity concerns if fish are kept at those levels (see below). These levels of ammonia may be introduced from impurities in calcium chloride and magnesium chloride, where ammonia is a well known impurity resulting from some of the commercial manufacturing processes used (such as the Solvay process, which involves ammonia).
Tratto da: http://reefkeeping.com/issues/2007-02/rhf/#5 Comunque, se ammoniaca no problem perchè i batteri e le alghe se la mangiano; se precipitazione dim calcio-carbonati, precipita senza alcuna conseguenza per la vasca futura. Infine, io ci metterei batteri, aiutano a consumare l'ammoniaca. Luca |
Ok grazie. Approfitto allora della tua/vostra esperienza e cortesia con un'ulteriore domanda. Ho avuto in regalo da un amico che ha dismesso 2 flaconi nuovi. Uno di zeobak ed uno di zeofood. Fanno parte del sistema zeovit (che non usero'), posso usarli senza per questo rimaner vincolato al sistema o mi attrezzo con biodigest?
Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl