![]() |
resine osmosi
ciao gente volevo chiedere se qualcuno usa le resine per addolcitore nel primo stadio dell'impianto di osmosi io uso un impianto a bicchieri con tre stadi (resine,sedimenti,carbone) poi membrana e resine post a viraggio di colore ,la mia domanda riguarda le resine del primo stadio, secondo voi se rimango per un po di tempo nel bicchiere senza essere usate posso cedere sostanze all'acqua oppure no. Allego il link delle resine.
http://www.acquaefiltri.net/web2/neg...ation1-1000-ml |
Se hai un buon impianto ad osmosi puoi fare senza queste resine
|
Mauro, Che valori hai in entrata senza resine ??
|
500
|
500 e' un valore molto alto, insomma ancqua non proprio potabile.
Fai bene ad usare resine cationiche pre' osmosi, ma onestamente, io le installerei secondo la sequenza: filtro sedimenti;carbone; cationiche;membrana;resine a viraggio. Problemi di cessione non ce ne sono, piu' che altro, anche se ferme nel bicchiere, lo scambio ionico se pur in maniera molto ridotta, continua. Il problema, sono i sedimenti che si accumulano nel bicchiere, quindi al riutilizzo, se non effettuii dovuti lavaggi,...non per forza rigenerativi, qualche problema potresti averlo sicuramente. Ragion per cui, ti consiglio di montare le resine, secondo la sequenza che ti ho consigliato, ed almeno una volta ogni tanica riempita, squoti le resine,........."mi raccomando non quelle a viraggio, che per giunta, ti consiglierei di mantenere sempre in verticale con ingresso acqua dall'alto". |
Ciao, é lo stesso valore di ingresso che ho io ( usiamo la stessa acqua ....) ma non uso le resine pre osmosi , eppure l'acqua mi esce con valori di 0-1microsiemens
Il mio impianto è il classico quattro stadi Sicuro che non puoi farne a meno |
Ciao Gerry sicuramente riuscirei a gestire senza ma entrata a 500 e veramente molto, adesso provo ad invertire la sequenza dei bicchieri.
|
Le resine cataioniche non variano il tds ma migliorano durata e lavoro della membrana rendendo gli scarti più "digeribili" il problema è che con acque molto calcaree vanno rigenerate molto spesso.
Questo ciò che mi spiegò un noto rivenditore. Per quanto riguarda la posizione volendo fare un filtraggio prima,le metterei tra sedimenti e carbone ,questo per aver un minimo di filtraggio anche dopo (non si sa mai),i bicchieri con le resine invece post osmosi devo o essere montati al contrario,ci fu una discussione su questo alla quale partecipò anche Francois che confermò la cosa |
@maurofire
ma fino a oggi come avevi fatto?
|
Avevo fatto senza, cambiando spesso i filtri, e anche membrana, le resine di post duravano molto meno, con queste resine la situazione e molto migliorata avevo aperto questa discussione anche per vedere se ci fosse stato qualche correlazione con il disastro degli sps.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl