![]() |
Metodo Knop - Erogazione aria
Sto sviluppando un picoreef da 2,2l lordi (in realtà molto meno), DSB, in un vasone alto 35 cm e largo 13 (circa, barattolone alto della Ikea).
Lo scopo è esclusivamente di studiare la fauna bentonica, non ospiterà nulla salvo la fauna e flora spontanee e della caulerpa; si tratta solo di una vasca laboratorio. Il metodo scelto è quello del pilastro di barriera con erogatore d'aria, descritto da Knop. Unica variante, il fondo alto di sabbia sugar. Ora le domande 1) per ottenere l'"effetto corrente" (che poi knop ha "copiato" dai filtri ad aria...) che altezza ci deve essere, secondo voi, tra la cima dell'erogazione (punta della colonna) e il livello dell'acqua? al momento ho lasciato circa un dito... ma non sono sicuro che la circolazione sia sufficientemente diffusa. 2) Quale intensità di erogazione? il mio areatore è da 70 l/h, ma aperto il rubinetto al massimo è proprio ecessivo in 2l scarsi... ho regolato in maniera tale da avere una serie di bolle una distinta dall'altra, ma abbastanza fitte. Sarà sufficiente? Spero che qualcuno abbia sperimentato questo metodo... Grazie in anticipo! |
|
Avevo fatto riferimento, infatti, a questo, e a quelli di Hassan e Rovero, che però sono più grandi...
Purtoppo non è facile trovare il giusto equilibrio tra erogazione, schizzi, e movimento dell'acqua... proverò a imitare le immagini... Grazie del suggerimento! |
ma escono bolle vere e proprie dall'areatore..non mi pare debbano uscire.. cmq penso che un cm e mezzo dal pelo dell'acqua possa bastare..
certo non credo ci sarà mai un movimento di superficie come quello di una pompa..lo scambio è dato proprio dal compressore che immette aria in vasca e l'ampia superficie del pelo d'acqua.. |
Quote:
Solo che, credo, se il flusso è troppo lento, non si spinge abbastanza acqua... se invece il flusso è troppo rapido, si crea nel canale una pressione costante che non muove in alcun modo l'acqua... almeno credo, perchè non ho trovato note tecniche al riguardo... In allegato come dovrebbe essere idealmente il ricircolo dell'acqua. Al momento è realizzato all'interno di un tubo rigido per areatore, sul quale poi impilerò la roccia ta. |
bisognerebbe sporcare l'acqua quando non si è in allestimento per capire la gisuta altezza con qualche goccia di colorante..e studiarne i vortici e la distribuzione..
|
Bella idea! e se provassi adesso lasciando cadere, ad esempio, il Tesch B, che òascia alone biancastro?
Solo che mi cadrebbe per gravità... ma almeno vedo i campi di velocità della diluizione, che poi corrisponderanno all'incirca alla velocità dell'acqua... stasera provo! |
ma una pompa normale perchè non va bene?
|
Quote:
|
molto carina l'idea ma di difficilissima gestione (a causa delle dimensioni).
Sopra la colonna tieni circa un centimetro e mezzo di acqua e il movimento dovrebbe essere accettabile. Per quanto riguarda la portata dell'aeratore ti conviene regolarlo in modo da limitare il più possibile gli schizzi... altrimenti ti ritrovi sale dappertutto e salinità che scende progressivamente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl