AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Indizi per formazione coppia discus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476317)

alessante 19-11-2014 19:22

Indizi per formazione coppia discus
 
Buonasera,

volevo chiedervi se secondo voi è conveniente eliminare la sabbia dal fondo del mio acquario in quanto si formano di continuo delle alghe verdi gelatinose. In questo modo potrei limitarne la formazione o addirittura eliminarle.

Avendo un RIO 180 con un gruppo di discus all'interno (5 per la precisione) e praticamente nessuna pianta, nè tronchi ecc., vorrei sapere se ciò potrebbe migliorare le condizioni interne ai fini di una eventuale riproduzione. Come già accennato in un altro post, il PH al momento è 5.

Coppie ancora non so se si siano formate in quanto non li ho mai visti deporre nè ho avuto modo di vedere uova. Ogni tanto però vedo che alcuni si mettono vicini e scacciano altri discus che si avvicinano, come a difendere un territorio. Alcune altre volte altri vibrano (mi hanno detto che potrebbe significare che sono pronti per la deposizione) o addirittura puliscono delle superfici (come a volerle utilizzare per deporre).
Sapete dirmi che sono segni premonitori di una deposizione o di una coppia che si è formata?

Grazie,

Alessandro

michele 20-11-2014 00:00

Potrebbero essere i primi corteggiamenti ma se i pesci di cui parli sono quelli che hai nell'avatar mi sembrano davvero piccoli (o rimasti piccoli) per riprodursi. In ogni caso non è possibile portare a compimento una riproduzione in una vasca dove ci sono altri pesci oltre la coppia. Prima di tutto mi preoccuperei di conoscere tutti i valori e di far stare bene i discus... la riproduzione è l'ultimo step... anche perché se si affronta senza avere la giusta esperienza si rischia di ritrovarsi con 100 piccoli storti di colorazioni improbabili che per forza di cose prima o poi dovresti eliminare.

alessante 20-11-2014 19:14

Ciao Michele,

al momento ho 5 discus di cui 4 di medie dimensioni e 1 grande. Quelli che vedi nella foto (avatar) purtroppo non ci sono più, a parte quello blu che appunto è quello più grande.

I valori dell'acquario sono buoni e nella media. L'unica cosa che mi sembra un pò bassina è il PH a 5.

Cosa mi dici invece delle alghe gelatinose verdi? E' consigliabile eliminare la sabbia allo scopo di diminuirne la formazione?

Grazie,

Alessandro

alessante 20-11-2014 19:54

Ecco alcune foto dei pesci. Ditemi che ne pensate, ma soprattutto date un'occhiata alle alghe sul fondale. Sono veramente inguardabili e si formano di continuo.

Ciao,

Alessandro #07
http://s28.postimg.cc/3t720nst5/20141120_183600.jpg

http://s29.postimg.cc/ujdgz32df/20141120_183557.jpg

http://s30.postimg.cc/47v9lzmb1/20141120_183610.jpg

http://s24.postimg.cc/69a3q7fjl/20141120_183605.jpg

http://s8.postimg.cc/4srno3ump/20141120_183643.jpg

http://s29.postimg.cc/pp77gw3wj/20141120_183740.jpg

michele 22-11-2014 10:51

Senza conoscere i valori dell'acqua oltre il pH è dura poter dire qualcosa, bisogna capire come gestisci la vasca, i cambi, l'alimentazione, il sistema d'illuminazione... così a occhio a meno di non togliere tutta la ghiaia (troppo grossolana per i discus) e ripulire manualmente aspirando tutte le zone dove ci sono quelle chiazze di verde è possibile che si renda necessario un trattamento con un prodotto antibatterico.

silvolpe 22-11-2014 14:12

Quote:

Originariamente inviata da alessante (Messaggio 1062535023)
cosa mi dici invece delle alghe gelatinose verdi? E' consigliabile eliminare la sabbia allo scopo di diminuirne la formazione?

Ciao Alessandro,

più che alghe mi paiono cianobatteri che di norma denotano una gestione della vasca non ottimale, è sicuramente il caso che vengano rimossi.

I tuoi esemplari mi paiono comunque godere di buona salute anche se il pH così basso è generalmente correlato ad una durezza carbonatica molto ridotta che rischia di avere basso effetto tampone per le variazioni del pH.

Salvo che in fase riproduttiva ti suggerirei di mantenere valori al limite del neutro / basico con una durezza non inferiore a 2 kH.

Ciao.

alessante 24-11-2014 11:00

Grazie dei consigli. Però la mia domanda è: qual'è il metodo migliore per sconfiggere questi maledetti cianobatteri che praticamente non mi hanno mai lasciato da quando ho installato l'acquario (circa 3 anni fa)?
Avete per caso dei consigli/suggerimenti? Devo fare qualcosa in particolare? Ci potrebbero essere delle controindicazioni (in caso di eventuali trattamenti con antibatterici) per i pesci in vasca?

Grazie,
Alessandro

michele 25-11-2014 18:35

Devi trattare la vasca con un prodotto tipo General Tonic della Tetra o analogo, riumuovere manualmente il più possibile, portare il pH a un livello neutro o quasi, aumentare l'ossigenazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18194 seconds with 13 queries