![]() |
Dubbi No3!
Premetto che oggi l'acquario e da un mese avviato. Il problema che ho riscontrato è stato che l'altro ieri ho comprato un guppy e seguendo i passaggi l'ho inserito, ma il giorno dopo è morto. Non capendo cosa sia stato ho fatto il test dell'acqua ed i valori erano rispettivamente: ph 7.2; kh 8; gh 10; no2 0; no3 10. Sono andato dal negoziante con questi valori e gli ho chiesto il motivo del perchè potesse essere successo, e lui mi ha risposto che gli no3 erano un pochino alti per questo è morto. Ma in vasca c'erano già da circa una settimana 2 guppy, 1 neon e 1 hemigrammus rodostomus che non ne hanno mai risentito. Lui dice che è stato perchè questi pesci erano già stati allevati a quei valori di no3 e il suo no perchè fa spesso ricambi d'acqua e gli no3 gli ha bassi. Ora quello che voglio chiedere a tutti voi è se no3 sono davvero un pó alti stando a 10?
|
Anche se fossero a 20 non cambierebbe niente, ma con cosi pochi pesci mi pare strano che siano a 10.
Che vasca hai? I guppy vengono allevati per fare quantità a basso costo, spesso si trovano di deboli. La popolazione è da rivedere neon e hemigrammus sono pesci di acqua tenera e acida e devono stare in banchi numerosi, la tua acqua non va bene per loro. :-) |
Ciao, intanto neon e guppi non sono compatibili tra diloro.#26 Ne come specie ne come valori dell'acqua, quindi ti consiglio di fare una scelta. Questo il negoziante te lo doveva dire, al riguardo la morte del guppo puo darsi chè aveva già dei problemi. Comunque se in vasca non hai piante chè ti assorbono i NITRATI cerca di fare dei cambi d'acqua piu spesso.
|
I valori che voglio in vasca sono per tenere apistogramma neon hemigrammus e colisa lalia. I guppy li avevo per prova poi li daró ad un amico ma comunque sia devo fare ancora l'ordine per popolare l'acquario. La vasca e di 100 litri piantumato con anubias, ludwigia, cryptocoryne becketti. Che valori devo avere per allevare apistogramma neon e hemigrammus?
|
Con questa fauna devi avere un acqua un pochino acida valeaddire almeno un ph 6,8 e un acqua tenera quindi devi usare acqua D'OSMOSI
|
L'altra pianta che non ricordavo il nome è Hygrophila corymbosa 'Siamensis 53B'
------------------------------------------------------------------------ Comunque oltre al ph che dovrebbe stare a 6,8 il kh a 8 il gh a 10 e gli no3 a 10 come vi sembrano? |
Quote:
|
Come sempre devi guardare la scheda dei pesci ed evitare di fare "vie di mezzo" che non vanno bene per nessuno, quindi scegliere i pesci in maniera oculata #70
Ad esempio: http://www.seriouslyfish.com/species...ramma-mendezi/ questa specie richiede valori particolari, nel tuo caso il GH è alto e, con KH ad 8, sarebbe difficile portare il pH tra 4 e 6 ... diciamo pure che non sarebbero una buona scelta per la tua esperienza, magari tra un annetto si Dividiamo sempre le caratteristiche dell'acqua per i pesci da quelle per le piante, scgliamo cosa preferiamo di più avere e regoliamo il resto di conseguenza Il minestrone purtroppo non porta mai a nulla di buono ps. è evidente che il negoziante ti ha preso in giro (se in buona o cattiva fede sta a te capirlo in base alla sua preparazione tecnica) |
Il negoziante è molto preparato e disponibile. Comunque voglio chiedere: facendo cambi d'acqua del 10% con 1/3 acqua osmotica il ph si abbassa giusto? E di conseguenza anche il gh e il kh?
|
Il pH si abbassa solo se inserisci acidificanti, che sia CO2 o acidi naturali come torba e simili.
Ridurre il KH è utile per facilitare l'abbassamento del potere tampone dell'acqua e quindi facilitare l'abbassamento pH che altrimenti verrebbe contrastato dal potere tampone dell'acqua ... nulla di più |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl