![]() |
problema sul corallo....
...cos'è e come lo posso eliminare?
i valori dell'acqua sono nella norma ("da manuale"), ho una plafo led razor 160 (16k) che tengo all'65% (vasca da 120 lt). so che forse sono stato vago ma non sono abituato a passare info sulla vasca! grazie mille per ogni aiuto o suggerimento che potrete darmi. Marco http://s8.postimg.cc/xnihmigj5/photo_1.jpg ------------------------------------------------------------------------ acc che foto brutta che ho messo! ci riprovo, il web hosting l'ho probabilmente usato male Marco http://s15.postimg.cc/kokhn97o7/photo_1.jpg |
Si capisce un po' poco.. Prova a d aspirare quel materiale che c'è sul corallo a pompe spente e senza farne andare in giro per la vasca.
Riesci a fare foto meno blu? |
proverò a fare un'altra foto abbassando il blu...e ad aspirare localmente.
Grazie, a breve nuove. Marco |
ho fatto una foto togliendo completamente i blu.
Dall'altra parte la punta del corallo è completamemte coperta ma non la riesco a fotografare perché dovrei farlo dall'alto e il riflesso dei led rende impossibile distinguere alcunché... domani proverò a aspirare. M http://s18.postimg.cc/su6q37lzp/photo4.jpg |
Sembra che ci sia un'area di scheletro scoperto e ricoperto da alghe o altro.. Non capisco dalla foto... Prova a cercare brown jelly on line e guarda se è simile. Se è simile aspira subito, non domani!
|
un po' di ritardo nella risposta. No, non sembra essere affatto simile al brown jelly, sembra più un'alga verdastra. Ho provato ad aspirare localmente ma non viene via. Cosa mi consigliate? visto che lì è rimasto solo lo scheletro provare a rimuovere meccanicamente localmente (gratto con una lama?) mentre aspiro?
grazie ancora, che ci siano risposte o no :) Marco |
Ho provato a trattare la parte della talea "attaccata" con acqua ossigenata (non nella vasca...ancora la talea non è "a dimora" e l'ho potuto fare in un altro contenitore) e, dopo un paio di minuti, a pulire la zona con uno spazzolino da denti. Ho anche inserito 7ml di h2o2 nella vasca (120lt - seguendo i consigli trovati anche su questo forum).
Giusto? Sbagliato? Poi metterò delle foto se tutto va bene (e anche se non andasse bene!) :P ciao M |
Scusa ma mi era sfuggito il post..
Hai fatto bene a grattarla meccanicamente, invece l'acqua ossigenata è un vecchio metodo per aumentare l'ossidoriduzione e ridurre i ciano, ma non si usa quasi più ormai. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl