AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Consiglio su biotipo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474723)

mauog 02-11-2014 23:48

Consiglio su biotipo
 
Ciao a tutti,
secondo voi con questi valori dell'acqua quale biotipo sarebbe più semplice tenere?
Quali valori potrei facilmente modificare?

Conducibilità elettrica specifica μS/cm 267
Attività ione idrogeno (PH) - 7,9
Temperatura ° C 14,7
Residuo fisso a 180 °C mg/l 255,0
Durezza totale ° F 13,5
Calcio mg/l 49,0
Magnesio mg/l 4,0
Cloruro mg/l 10,3
Solfato mg/l 12,7
Ferro μg/l <10
Nitrati mg/l 16,5
Potassio mg/l 1,8
Bicarbonati mg/l (HCO3) 153,0
Silice mg/l 3,1
Sodio mg/l 15,0
Fluoruri mg/l <0,1

Grazie

stefano.c 03-11-2014 00:12

Ma cos'è? L'etichetta dell'acqua di bottiglia o hai preso i valori direttamente dal sito dell'acquedotto?
Tanti non servono a nulla, invece ne manca uno importante che è il kh.
Servono ph, gh e kh per capire su quali "biotopi" puntare
No2 ed no3 per capire come si evolve l'acquario.
Comunque, premettendo che non conosco la tua esperienza, vuoi fare un biotopo vero, o ti accontenti di piante e pesci di una stessa zona?
Comunque vedendo la durezza totale, che in gradi tedeschi (gh) è intorno al 7-8, direi che hai un'acqua abbastanza tenera. Però serve il kh, per poter capire quanto il ph sia modificabile.

mauog 03-11-2014 00:28

Ho cercato i valori che dichiara la società che eroga l'acqua potabile nel mio comune :)
Mi organizzo allora con dei test...
Il PH è indicato... Mi chiedevo se il valore della conducibilità potesse sostituire l'indagine sulla durezza...

stefano.c 03-11-2014 00:33

Mi pare che ci sia un modo per risalire al kh, ma sono calcoli difficili.
Ti conviene farti fare i test dal negoziante o comprarli.
La conducibilità è legata a troppe cose. Se cerchi su Google, trovi la spiegazione di come si trova il kh, ma da quello che ricordo è una cosa troppo complicata.

steek 09-11-2014 01:55

Con la conducibilità non puoi estrapolare ne il gh ne il kh...servono i test!

sovramonte99 09-11-2014 02:06

Mi pare di si invece..sia il gh che il kh..la conducibilità misura comunque tutti gli ioni presenti, quindi attraverso calcoli astronomici ci si dovrebbe arrivare ;-)
Comunque è 1000 volte piu semplice usare i test (se devi comprarli comprali a regente che sono molto più precisi :-) )

Banduss 09-11-2014 09:38

Quoto steek

sovramonte99 09-11-2014 10:44

Si riesce a fare un calcolo con un'alta percentuale di errore, ma si riesce..mi ricordo solo un pezzo dei passaggi da eseguire: 1gh corrisponde grossolanissimamente a 40us
Comunque compra i test, questa misura non è affidabile poichè la conducibilità misura la quantità di molti ioni disciolti in acqua (non solo gh e kh) e puo aumentare nel tempo com l aumentare degli inquinanti (no3, po4) lasciando inalterato il gh..

steek 09-11-2014 20:09

Dovresti fare dei calcoli astronomici per poter arrivare ad avere un risultato che a occhio saresti piu preciso....posso fornirti acqua con la stessa conducibilità con durezze a due o a venti....

sovramonte99 09-11-2014 20:53

Lo so, infatti ho detto che sarebbe inutile visto che ci sono i test, ti ho solo spiegato che era fattibile ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08369 seconds with 13 queries