AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le tue foto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=74)
-   -   Ospite in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474564)

ricsport 01-11-2014 15:35

Ospite in vasca
 
Buongiorno,
questa mattina ho trovato questo animaletto nella mia vasca.

Che tipo di lumaca è?

Io non sapendo l'ho buttata, ho fatto bene???

Può comportare qualche problema al mio acquario?

Grazie in anticipo a tutti.


http://s28.postimg.cc/7jjd42xt5/DSC_1319.jpg

mc2 01-11-2014 15:46

è una piccola lumachina Planorbis, se in numero contenuto sono utili detritivori che aiutano molto nell'elaborare le sostanze di scarto dell'acquario .. #70
Se ne trovi altre, stai tranquillo dunque .. ;-)

ricsport 01-11-2014 16:40

Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062519789)
è una piccola lumachina Planorbis, se in numero contenuto sono utili detritivori che aiutano molto nell'elaborare le sostanze di scarto dell'acquario .. #70
Se ne trovi altre, stai tranquillo dunque .. ;-)

Nella mia vasca ho alcune piante: anubias, echinodorus ozelot green, egeria densa, sagittaria subulata e cabomba caroliniana, possono recare loro dei danni tipo mangiare le foglie o altro??

Grazie ancora.

mc2 01-11-2014 22:06

Quote:

Originariamente inviata da ricsport (Messaggio 1062519814)
Quote:

Originariamente inviata da thelastwingei (Messaggio 1062519789)
è una piccola lumachina Planorbis, se in numero contenuto sono utili detritivori che aiutano molto nell'elaborare le sostanze di scarto dell'acquario .. #70
Se ne trovi altre, stai tranquillo dunque .. ;-)

Nella mia vasca ho alcune piante: anubias, echinodorus ozelot green, egeria densa, sagittaria subulata e cabomba caroliniana, possono recare loro dei danni tipo mangiare le foglie o altro??

Grazie ancora.



Assolutamente no, stai tranquillo..:-))
Mangiano al massimo le foglie in via di decomposizione.. non certo quelle sane ! #70

ricsport 02-11-2014 17:37

http://s22.postimg.cc/8tmotsd2l/DSC_1339.jpg

Oggi invece ho trovato questa.

Non so, sono terrorizzato dal fatto che possano infestarmi la vasca.

Per ora l'ho lasciata stare, se vedo che aumentano di numero le elimino.

Oltre a buttarle esistono altri metodi per liberarsene?? E magari prevenire la loro comparsa.

mc2 02-11-2014 19:23

Quote:

Originariamente inviata da ricsport (Messaggio 1062520630)
http://s22.postimg.cc/8tmotsd2l/DSC_1339.jpg

Oggi invece ho trovato questa.

Non so, sono terrorizzato dal fatto che possano infestarmi la vasca.

Per ora l'ho lasciata stare, se vedo che aumentano di numero le elimino.

Oltre a buttarle esistono altri metodi per liberarsene?? E magari prevenire la loro comparsa.


Quest'altra, invece, è una Physa marmorata ..;-) più grande come specie della precedente..
Tutte le lumache, diventano infestanti, solo se trovano condizioni ottimali per il loro sviluppo, come ad esempio cibo in eccesso che cade sul fondo, eccessiva massa organica in decomposizione sul fondo, ecc..
Esistono trappole per lumache, pesci che se nutrono, ma io lascerei perdere, perchè sono soluzioni adatte a casi estremi, e tra l'altro, le specie che se ne nutrono sono particolari da mantenere e raggiungono dimensioni importanti, come i pesci palla, i botia, ecc.. (diciamo specie non facili) #36#
In numero limitato sono utilissime, perchè efficaci detritivore..
Per evitare infestazioni, come sempre, la migliore soluzione è prevenire.. più che curare, perciò è importante una corretta gestione della vasca, sia in termini di manutenzione (pulizia regolare) che di alimentazione dei pesci (senza esagerare).. #70

ricsport 02-11-2014 23:28

Nell'acquario che avevo una decina di anni fa se non ricordo male il negoziante mi diede un antilumaca liquido per eliminarle.

Può essere utile oppure è meglio non utilizzarlo perché dannoso per pesci e piante??

mc2 03-11-2014 01:25

Quote:

Originariamente inviata da ricsport (Messaggio 1062520966)
Può essere utile oppure è meglio non utilizzarlo perché dannoso per pesci e piante??


Meglio non usare nulla di chimico, fidati...;-)
Semmai, proprio qualora ce ne fosse bisogno, meglio una lotta biologica (come una competizione alimentare con le piante)#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09353 seconds with 13 queries