![]() |
Illuminazione low cost fai da me
Buongiorno a tutti,
è da molto che non scrivo ma seguo con passione molti thread ed ho incontrato alcuni di voi a piacenza! Ho deciso di riallestire le mie vasche. E convertire una vasca che usavo come quarantena ad acquario vero e proprio. È un 35 lt e ospiterà dei killifish. Ci sarà qualche pianta ma niente di spinto. Dato che non voglio spendere un patrimonio stavo pensando che potrei dotarmi di una lampada da studio in stile ikea/leroy merlin, creare un riflettente con l'alluminio e attaccarci una lampada a risparmio energetico (pensavo una E27 15W). Qualcuno ha già provato? e soprattuttto che lampada dovrò acquistare per evitare infestazioni di alghe? 4000k o 6500k?? Grazie a tutti in anticipo |
Quote:
Non è certo la lampada che da sola provoca infestazioni di alghe, nella maggior parte dei casi è la gestione sbagliata! |
utilizza 2 lampade Ikea e prendi una 4000 ed una 6500
|
Quote:
|
Ciao e grazie per le risposte!
Allora mi butto con questa soluzione economica! Grazie ancora! |
2 perchè così può montare una 4000 ed una 6500 K
magari non da 15 ma da 8-10 watt l'una . Così può avere uno spettro completo per le piante ed anche una resa cromatica molto buona. |
Concordo una 6500 vasta e avanza.
|
Quote:
Lo spettro di emissione delle lampade con una resa cromatica piuttosto alta, in questo caso di solito sono trifosforo, è comunque completo,la differenza di luce che il nostro occhio percepisce, cioè più giallina per i 4000°K e più bianca per i 6500°K è data dai picchi presenti sullo spettro, con picchi più alti nel blu - verde la luce sembra più banca, con picchi più alti sul rosso sembra più giallina. Ma ciò non implica che siano presente anche gli altri colori sullo spettro di emissione. Come ho già detto,siccome lo spettro di entrambe è comunque pressoché completo avere solo l'una, solo l'altra o entrambe per le piante NON CAMBIA NULLA. |
Una ha una percentuale di rosso molto più alta (la 4000) rispetto alla 6500 che invece
ha più blu . I picchi non sono identici neppure come lunghezza d'onda e non sono uguali tra le stesse gradazioni se prendiamo una Osram al posto di una Philips (la Philips ha in genere picchi più concentrati sulle tre bande principali , la Osram ha una emissione maggiore nella zona di transizione tra una banda e l'altra). Con quelle a risparmio energetico non saprei , ma nei T5 anche tra un tipo di 840 e l'altro della stessa marca ci sono spettrogrammi di radiazione differenti in funzione della prestazione che quel tipo di neon vuole ottimizzare (resa in lumen, gradevolezza dei colori, etc). Mischiando una 840 ed una 865 (di buona qualità) la resa dei colori è più naturale e gradevole andando ad essere simile a quelle della serie 9. Poi ci sono serie 9 di colore decisamente insoddisfacente (alla faccia del RA oltre 90), tipo una T8 che sto utilizzando in un piccolo acquario una Philips che invece nell'equivalente T5 è bellissima. Avere2 lampade permette di graduare un eventuale picco centrale (poi si potrà discutere se sia o meno vantaggioso.....). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl