AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   liberare guppy in natura ??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474094)

Guigu 27-10-2014 20:22

liberare guppy in natura ???
 
...ciao a tutti. Ho un enorme dubbio su come è meglio colonizzare un laghetto e dei corsi d'acqua con dei guppy. Nella campagna circostante a dove abito ci sono diversi corsi d'acqua e alcuni laghetti naturali, il problema sono le zanzare. Dopo aver parlato con le autorità competenti, ho avuto il via libera per poter popolare gli specchi d'acqua.

http://www.guadeloupe.pref.gouv.fr/l...-la-Guadeloupe

http://www.temoignages.re/politique/...ues,18726.html

Il mio dubbio è sul come procedere. Ho gia' piu di 8 parti di guppy e un buon numero di avannotti di tutte le taglie, li recupero dal mio laghetto che ho allestito.

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470934

Secondo voi come devo procedere, in gruppi di quante unità? Sesso? Età? Magari qualcuno di voi conosce delle astuzie. Grazie mille per le info.

mc2 27-10-2014 21:34

Ma l'operazione quando dovresti effettuarla ?
Perchè d'inverno non credo che in ogni caso resistano alle basse temperature, a meno che l'acqua non sia riscaldata da sorgenti termali naturali ..
L'ideale è in primavera..
Conoscendo l'invasività di questa specie, io ti consiglio di farlo solo se questi specchi d'acqua risultano isolati da fiumi o torrenti (tipo dei laghetti per intenderci).. altrimenti c'è il rischio di alterare l'equilibrio ambientale introducendo una specia straniera in un habitat naturale.. #36#
Poi se hai ottenuto permessi dalle autorità.. credo che loro siano consapevoli che quest'azione non crei danni, per cui credo che tu possa stare tranquillo .. ;-)

stefano.c 27-10-2014 22:08

boh, a me sembra una cosa potenzialmente dannosa per l'ecosistema della zona, magari tolgono cibo ad anfibi vari. comunque quando nei notri torrenti inserirono le gambusie per la lotta alle zanzare della malaria, non risolsero niente, non so quando possa funzionare l'introduzione dei guppy.

Robi.C 27-10-2014 22:13

Tra l'altro con l'introduzione delle gambusie hanno fatto più danni che altro.
Però se sono dei laghettini si può fare, certo se è un vero e proprio lago non penso proprio ma dei laghetti tipo da pesca sportiva si può fare penso.
Poi se hai l'autorizzazione delle autorità ....

stefano.c 27-10-2014 22:44

Il laghetto si, quello che non mi convince sono i corsi d'acqua. Penso ruscelli, nei quali tra l'altro le zanzare non dovrebbero deporre.

mc2 28-10-2014 14:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062516316)
Il laghetto si, quello che non mi convince sono i corsi d'acqua. Penso ruscelli, nei quali tra l'altro le zanzare non dovrebbero deporre.


Ma io penso si sia confuso, cioè credo volesse intendere dei piccoli bacini chiusi (isolati) .. anche perchè non avrebbe senso liberarli in corsi d'acqua perchè si sposterebbero comunque dalla zona dalla quale sono stati liberati e le zanzare comunque lì rimarrebbero !! (ma anche perchè effettivamente in acque correnti neanche depongono)
Anche l'autorizzazione delle autorità, è un permesso "consapevole" dell'assenza di rischi (ambientali e biologici), altrimenti non credo che l'avrebbero concesso .. #36# :-))

Guigu 28-10-2014 15:00

...eccomi. Allora, la situazione è la seguente: durante la stagione delle piogge (trovandomi nelle Piccole Antille) che va da agosto a novembre, c'è un enorme apporto di acqua piovana. Nelle campagne ogni casa possiede una fossa biologica e non ci sono fognature. Tutta l'acqua viene quindi incanalata per farla defluire grazie a canali artificiali che formano laghetti che variano dai 5 ai 30 metri di diametro, profondi a volte qualche metro che portano a un depuratore dopo parecchi chilometri. Quando poi le piogge diminuiscono, molte zone rimangono isolate, alimentate solo da piccoli corsi d'acqua sempre artificiali che usano per l'agricoltura. Il problema è che l'acqua a questo punto stagna e le zanzare vanno a nozze. Negli ultimi due anni abbiamo avuto un' epidemia di leggero paludismo che viene dal Pacifico, ancora ci si domanda come sia arrivata fin qui. Partita dalla Reunione, la Chicucugna in due anni ha falciato la popolazione delle isole, si tratta di una febbre forte che per due/tre giorni colpisce il paziente seguita da un male atroce alle articolazioni, la chiamiamo la febbre spaccaossa!
L'idea è quella di popolare queste zone con i guppy che già di per se in natura vivono autoctoni tra i nostri bacini. Non si tratta assolutamente di fiumi o ruscelli di sorgente. Alcuni dei guppy che ho nel mio giardino sono di qui, sono di colore di fondo scuro ( nero grigio ) e i M hanno la coda colorata e una striscia di colore sul fianco mentre le F hanno solo la coda colorata.
Oggi se riesco faccio un paio di foto e le posto.

mc2 28-10-2014 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Guigu (Messaggio 1062516702)
Oggi se riesco faccio un paio di foto e le posto.


Sono molto curioso di vedere questi guppy, cerca di riuscirci.. :-))
Comunque ritornando a noi, allora si, vai tranquillo, se già ci sono guppy (immessi nel passato), i bacini sono artificiali, e la situazione è questa.. allora non credo ci siano problemi..
Quindi tutto ciò è veicolato dalle zanzare ? Maledette ! #24

stefano.c 28-10-2014 15:06

Ah allora ok, sembra un buon metodo, anche se non lo trovo risolutivo. Ma tentar (in questo caso) non nuoce.

Guigu 28-10-2014 15:29

...avete un'idea o consigli su come è meglio metterli in libertà? Pensavo di tenere nella mia vasca i primissimi guppy che ormai si sono acclimatati a perfezione e di volta in volta rilasciare tutti i nuovi nati. Ci sono guppy di 6/7 settimane che riesco già chiaramente a distinguere per sesso, sono gia in fase di corteggiamento e si comportano come gli adulti. Meglio aspettare ancora qualche settimana? Che ne dite di una dozzina per volta? Troppo pochi?
------------------------------------------------------------------------
http://it.wikipedia.org/wiki/Chikungunya
------------------------------------------------------------------------
...si è anche notato che i casi di contagio sono come dire di zona, ci sono delle regioni dell'isola dove i casi sono maggiori ( nord dell'isola più umida e meno al sud più secca ). Sarebbe già un bel passo avanti cercare di bonificare anche in piccola parte la zona dove abito consapevole dei limiti di questo intervento ma sono sicuro che un piccolo contributo lo possono dare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37791 seconds with 13 queries