![]() |
Primo acquario 55 lt netti circa... help e consigli ben accetti :-)
Salve a tutti,
sto allestendo il mio primo acquario e ne sono entusiasta! Ho letto tanto ma gli sbagli sono facili da commettere e quindi vi chiedo consigli di ogni sorta tipo e specie. Per ora sto facendo maturare il filtro (sono tra seconda e terza settimana) ed ho piantato anubias, java, limnophila sessiflora. L'acquario è artigianale e le dimensioni sono 65*35*40, il filtro è a tre scomparti con carbone attivo, lana, spugna e cannolicchi, riscaldatore da 100 w e pompa 470 lt regolabile. Il fondo (forse questa è la prima cavolata fatta) solo ghiaino (15 Kg circa messo a scalare). Il legno non saprei dire di che tipo sia... anche se non è una garanzia l'ho preso in un buon negozio di zona. Lampada sto arrangiando ... 6400k 24 Watt. Mi servirebbe un consiglio su come rendere meno aggressivo il flusso d'acqua che esce dal filtro (ora sto provando con un adattatore uscito con la pompa) poiché ho la sensazione che le piante alte ne soffrano leggermente. Allego alcune foto ed aspetto critiche per migliorare la situazione. Sapete una cosa? Guardare le piante in acquario mi rilassa e le trovo magnifiche. Per i pesci vorrei iniziare con pesci da fondo ed in seguito aggiungere pesciolini piccoli da branco, qualche consiglio? Grazie a tutti per l'attenzione Massimo http://s9.postimg.cc/ik9eu9te3/DSC_0099.jpg http://s9.postimg.cc/75hj3e6ff/DSC_0102.jpg http://s9.postimg.cc/z4bou9823/DSC_0105.jpg http://s9.postimg.cc/8lt1lj9cb/DSC_0107.jpg http://s9.postimg.cc/qsfxt0aob/DSC_0109.jpg http://s9.postimg.cc/uooob96a3/IMG_20141025_220656.jpg http://s9.postimg.cc/dzrtt2z2j/IMG_20141025_220728.jpg |
Per il flusso prova a togliere il beccuccio e lasciare il buco "a nudo"
In quella vasca poteva starci un gruppetto di corydoras ma visto che hai il ghiaino li faresti soffrire e basta.. Valori? |
grazie
@sovramonte99
per la risposta.
Il beccuccio l'ho messo solo adesso proprio per cercare di arginare e dare direzione al flusso che esce dal filtro, messo a "nudo" mi crea problemi con le piante alte più a sinistra... Ma non esiste una sorta di diffusore? Per il fondo va proprio male come l'ho fatto o è inidoneo solo per alcuni pesci? Per i valori non ho ancora fatto misurazioni #12 Mi consigliate dei buoni tester che non costino quanto l'acquario? Grazie mille!!! |
Si usano quelli che danno con l acquario di solito..l ideale per te sarebbe una spray bar ma non so se esistono per i filtri interni..al massimo potresti provare a fartela :-)
Quel fondo ti proibisce tutti i corydoras e la maggior parte di cilidi nani (e gli altri non ci stanno per le dimensioni).. Se piantumi un po di piu, anche con galleggianti, potresti provare con qualche anabantide (1 specie in coppia o, se progetti bene bene la vasca, trio di betta) Per i test prendi quelli a reagente che sono i piu precisi, se vuoi risparmiare ci sono i kit 5 in 1 (io uso quelli della sera e mi trovo bene), puoi prenderli anche sfusi comunque! I più importanti sono ph gh kh NO2 e NO3 :-) |
Per i test se vuoi spendere poco vai con quelli a reagente della Aquili, non sono i migliori ma il loro alvoro lo fanno.
Per l'uscita potresti provare una spray bar: sostanzialmente è un tubo dritto tappato in fondo ma con buchi da una parte per far uscire l'acqua in maniera più diffusa. Il carbone lo puoi togliere che ti serve a nulla e potresti mettere al suo posto della spugna fine. |
Grazie a tutti... visto che sono all'inizio pensate mi convenga ricominciare cambiando e modificando il fondo?
|
Indubbiamente ti darebbe piu possibilita, ma anche con questo ne hai di scelte!
Tipo una coppia di colisa |
Dicci che pesci potresti voler mettere e ne parliamo. Io non metterei mai un fondo fine per i corydoras, mi piacciono poco. Amo i ciclidi nani quindi per me è un must avere fondo fine. Ma questo sono io.
Se ti piace il betta splendens non ha senso cambiare fondo, a lui non interessa. |
Ecco cosa mi piacerebbe ... ma ovviamente sto studiando per comprendere le compatibilità e le fattibilità quindi elenco ciò che mi affascina:
- Neocaridina - lumache piccole (non so ancora quale specie sia ma ne ho visto un tipo con guscio giallino molto piccola) - Neon - una specie di cui non conosco il nome ma molto piccola e semitrasparente (più piccoli dei neon) - scalari nani - betta splendens (anche se supera le dimensioni dei pesci che mi ero proposto) Non so ancora se ci sia una compatibilità negli animalini da me elencati, cerco di rubare tempo alla famiglia ed al lavoro per studiare... credetemi è difficile :D Grazie mille, si accettano suggerimenti magari con foto ;-) |
Quote:
Per i gasteropodi, esistono anche qui, varietà più prolifiche di altre. Physa, Planorbarius, Melanoides, Neritine, Ampullarie...tanto per citarne alcune delle più note. Quote:
I secondi....? Leggenda metropolitana...se rimangono piccoli è perchè sono affetti da nanismo, che è una malattia. Per il Betta potrebbe andare...anche un harem con 2 femmine. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl