![]() |
Bubble Magus CURVE 5
Ciao a tutti ragazzi, ho da poco ( circa 3 settimane ) acquistato e messo in funzione questo schiumatoio di casa BM nella sua versione ultima.
Molto bello, come tutti i BM daltronde e da subito entrato in funzione. Ho un pò di dubbi, dovuti anche dal fatto che si tratta del mio primo schiumatoio monopompa e vorrei chiarirli con voi se possibile. Dunque il produttore dichiara un'altezza ottimale in sump di circe 25 cm, ma leggendo in giro, soprattutto su parecchi forum Statunitensi, tutte le persone che lo hanno recensito hanno trovato l'altezza massima ottimale intorno ai 18/19 cm. Tra l'altro, ho diversi amici, possessori di schiumatoi anche di marche molto blasonate ( vertex, nyos ) che non hanno mai utilizzato lo schiumatoio alle altezze indicate ( lo stesso nyos ad esempio dovrebbe stare a 25 cm, ma il mio amico lo ha dovuto mettere a 18 per farlo funzionare a dovere ). In pratica il mio "problema" ( se così lo vogliamo definire ) è questo: altezza attuale dopo aver provato un pò 18 è ora 20,5; lo schiumatoio schiuma, ma sono costretto a tenere la colonna che regola il flusso d'uscita in posizione 1,5 altrimenti se lo apro troppo, il livello all'interno della camera di schiumazione scende, secondo me, troppo. Vi chiedo, ma qual'è il giusto livello a cui va tenuto un monopompa? Ovvero, dove va tenuta l'altezza massima, diciamo, dell'acqua all'interno della colonna? Secondo voi, posso tenerlo così, o doverlo tenere a 1,5 è poco e dovrei almeno mantenerlo tra 2 e 3? Voi come fate? Grazie mille delle risposte che mi vorrete dare attendo in trepidazione |
Quote:
Questa è una delle risposte al quesito che ponevi nell'altro post :-) Gli skimmer monopompa ma in particolare i conici, se usati secondo le indicazioni dei produttori, diventano instabili e "nervosi", per cui sei costretto ad abbassare molto il livello riducendo ancora il volume, già minimo, della colonna di contatto, riducendo la quantità di acqua trattata e provocando bubble merging in colonna.... |
mi spieghi, per favore, cosa si intende per bubble merging?
|
Fusione delle bolle, intesa prima del dovuto, cioè prima che arrivino al collo del bicchiere.
|
dunque sto leggendo molto....onsetamente ci sono molti moltissimi pareri discordanti sulla questione. Come tutte le novità, vi sono pro e contro e come tutte le novità, prima di divenire una realtà consolidata se ne parla se ne parla se ne parla nel bene e nel male.
Io onestamente, dopo aver tirato su il livello a 23 cm, devo dire che ho una schiumata stupenda, molto densa e compatta. Sono sincero, sono soddisfatto. La mia perplessità ora, sul tuo articolo "contro" questa tipologia di skimmer sta nel fatto che onestamente LGMAcquari non ha skimmer conici. Se non si hanno skimmer conici...sulla base di cosa si può dire che un conico, rispetto ad un tradizionale, della stessa marca, sia meglio o peggio? |
Quote:
Quote:
Però mi domando: per quanti litri è dichiarato il tuo skimmer? quanti litri è la tua vasca? qual'è il diametro di base del cono? Se rispondi a queste mie domande ti spiego punto per punto perchè te le ho fatte.:-) Quote:
Un attento lettore dell'articolo noterebbe, come hanno notato alcuni frequentatori di forum canadesi che hanno letto l'articolo trovandolo assolutamente esplicativo e chiarificatore, che in calce c'è una bibliografia che rende l'articolo stesso e le conclusioni in esso riportate, assolutamente incontestabili in quanto tutto quanto scrivo è basato su dati scientifici, ricerche e studi effettuati in tutto il mondo. E' il primo articolo sull'argomento che non è basato sul nulla, tanto che mi è stato chiesto di tradurlo e pubblicarlo in lingua inglese. Questa la premessa. Se tu conoscessi la gamma di prodotti LGM (ti invito a visitare il sito con particolare attenzione ai modelli medio grandi ed ai professionali) sapresti che realizzano coni in plexi per i modelli dal 950 a salire e per i professionali. La scelta di non fare skimmer conici (farli corti o lunghi, con un diametro di base di 100 o 1000 mm è la stessa cosa) è di pura coerenza. Non è detto che non si decida di farli: se il mercato li chiederà (anche se qualche produttore di conici è già tornato indietro;-) ) e si venderanno solo quelli, LGM sarà costretta a malincuore a farli, oppure a lasciare il mercato. Però..... dici che stai leggendo tanto, ma è strano che tutto quello che hai letto (o leggerai) sui conici (sul perchè dovrebbero essere meglio dei cilindrici), è legato ad opinioni personali di pura fantasia e non ci siano spiegazioni scientifiche da parte di alcun produttore e/o progettista.... ....almeno finora! Se poi qualcuno mi/ci dimostrerà il contrario e cioè che ho torto, pronto a chiedere umilmente scusa a tutti, ma finora.....:-) |
Dunque la mia vasca è circa 120 litri netti; lo skimmer è dichiarato per vasche fino a 500; per il diametro di base del cono non saprei dirti ( ora sono in ufficio ) e non ricordo, ma teoricamente ( prendi però il dato per quello che è, cioè ad occhio e croce ) più o meno saranno circa una quindicina di centimentri? Magari stasera sarò più preciso
Grazie della tua attenzione comunque e delle tue risposte ;) |
Quote:
Uno schiumatoio con una base di queste dimensioni, se fosse realmente adatto a vasche di 500 litri, considerato che i singola pompa non sono molto versatili nelle regolazioni, una vasca di 120 litri dovrebbe "seccarla". E' evidente che sotto una vasca di 120 litri non può non lavorare, ma se lo mettiamo sotto una vasca non dico da 500, ma da 350 litri ben popolata, cosa succede? Ah, attento che con un livello di 23cm facilmente ti si allagherà improvvisamente il bicchiere. |
Guarda l'ho messo a 23 ieri pomeriggio; stamattina era ok e schiumava regolare....speriamo di non avere sorprese al mio ritorno :-D
comunque fino a che non sono passato al BM, avevo in sump un Deltec APF 600.....che dici quello me la seccava la vasca? :-)) |
Quote:
L'APF600, in quanto doppia pompa, poteva lavorare come da necessità. Se regolato a dovere, te la "seccava" di sicuro..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl