![]() |
Strano invertebrato
Salve :-)
Non sapevo dove mettere il topic in quanto non ho nemmeno idea se sia nocivo #24 quindi chiedo scusa in anticipo e chiedo a chi di dovere di spostare la discussione gentilmente #12 Ho inserito oggi nel mio 63lt i primi inquilini (3 caridine japonica) dopo averlo fatto maturare, e pochi minuti dopo ho visto sul vetro un piccolo essere multicellulare di cui vi allego le foto (lunghezza massima 5 mm circa): si spostava sul vetro con movimenti come i bruchi, inarcando il dorso ed allungandolo poi per fare un "passo". Per sicurezza l'ho tolto, non sapendo se fosse pericoloso, voi sapete cosa sia? http://s13.postimg.cc/edqjjfgvn/20141023_182432.jpg http://s7.postimg.cc/ue443r4yv/20141023_182437.jpg |
è un verme piatto detto "planaria"... non sono dannosi se presenti in numero contenuto..
nei loro movimenti si "contraggono" fino a quasi scomparire (se disturbati) per poi "allungarsi" nuovamente (come in foto).. Come comparsa è del tutto naturale, paragonabile alle lumachine sui vetri.. #36# #70 |
Esattamente, sono loro.
Infatti oggi ne ho vista un'altra sul vetro posteriore... Quindi posso lasciarle? Anche perché non saprei bene come fare ad eliminarle sinceramente, e dubito che le caridine se ne occupino. |
Lasciale lì se sono poche, altrimenti se non le sopporti asportale in qualche modo (con un bicchierino, ecc..), comunque sono organismi detritivori, in numero contenuto sono anche potenzialmente utili .. ;-)
Le caridine non le rimuovono per nulla.. non se ne nutrono.. :-) stai tranquillo, comunque.. #70 |
Va bene, allora le lascio dentro, ho anche letto che i pesci tendono a mangiarsele, eventualmente ci penseranno loro allora.
Sicuro siano detritivori? Giusto ieri una planaria ha attaccato una chiocciola che si è dimenata per svariati minuti, e dopo circa 15-30 min il guscio della lumaca era vuoto. |
Quote:
Si, scusa, ho detto una stupidata, si nutrono anche di piccoli animali come chioccioline, ecc.. per cui carnivore a tutti gli effetti !! -31 :-D #70 Si aggiungono agli organismi "detritivori" presenti normalmente in vasca e completano, come presenza, la microfauna rinvenibile nelle nostre vasche ! Ora è più preciso e corretto il concetto ! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl