![]() |
impianto CO2
ciao a tutti.
Mi hanno regalato un impianto co2 Askoll Starte... dentro c'è la bombola, il riduttore in ottone e invece che il "flipper" c'è un "micronizzatore"... scusate l'ignoranza... ma il micronizzatore va messo nell'acquario al posto del flipper? grazie per le riposte |
se hai il micronizzatore direi che ti è andata meglio che se ci fosse stato il flipper... occupa meno spazio e diffonde meglio la CO2 in acqua poi si, va messo in vasca avendo l'attenzione di porlo il più in basso possibile mettendo possibilmente sottto l'uscita del filtro, la parte trasparente va riempita d'acqua aiutandoti con una siringa per contare le bolle
|
grazie mille. L'ho appena montato e ho cercato di metterlo più in basso possibile. La campana trasparente è piena per metà e si contano ben distintamente le bolle. Seguendo la tabella mi sembra di aver capito che devo lasciare 4/5 bolle il minuto....
mah speriamo bene... |
non far riferimento alla tabella dentro la confenzione perchè le bolle non sono un'unità di misura.
Per arrivare al PH desiderato, se non hai un PH controller, dovrai andare a tentativi, verificando con un test a reagente per il PH, la giusta quantità di CO2 da immettere nell'acquario. Stai molto attento ad aprire/ chiudere il riduttore di pressione perchè basta un piccolo movimento con la chiave a brugola per modificare in maniera importante le bolle che immetti. |
esatto... usa la tabella di correlazione tra pH-KH e CO2 che ho in firma
|
quindi.... avendo il kh tra 5 e 6 e il ph tra 6,8 e 7,00 come dovrei fare?
mi sa che devo comprare qualcosa di più preciso per i test (ho quelli askoll con la provetta e i reagenti... il cui risultato lo devi paragonare ad una scala cromatica). contate che fino ad oggi usavo il gel c02 della Dennerle (ho un acquario da 70 litri circa) e fino ad oggi piante e pesciolini stavano benone. Anzi... le piante crescono pure troppo. |
strano... se usi i test a reagente i valori li dovresti sapere in modo più precisco... gli askoll poi non sono male
|
alla fine i colori non sono mai così definiti... i valori non si discostano da quelli che ho scritto prima (uso solo acqua di osmosi trattata con i sali)
|
beh se usi l'osmosi con i sali le durezze le dovresti conoscere con precisione
|
si infatti con le dosi che uso ho sempre la stessa acqua (in 30 litri un misurino dovrebbero portare l'acqua ad un durezza vicina al 6 e un ph al 7 con ovvio margine di "errore". Poi la lascio riposare un oretta e faccio il cambio d'acqua di 10l ogni settimana). Però quando vado a misurare dopo qualche giorno i valori non sono gli stessi ed è per questo che la scala cromatica non mi è troppo di aiuto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl