![]() |
Strano comportamento Gyrinocheilus Aymonieri
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto perchè da qualche tempo il mio Gyrinocheilus si comporta in modo strano: in pratica nuota freneticamente dall'alto verso il basso in cerchio sfiorando il vetro posteriore dell'acquario, quasi come si riuscisse a vedere "riflesso" nel vetro. Ho fatto anche un video in cui si vede come il pesce giri in cerchio. http://youtu.be/BzKG_W9EckA L'acquario è un 40l ed è avviato da quasi 2 anni: il pesce in questione è uno dei primi abitanti dell'acquario e in passato non ha mai fatto così. 6 mesi fa ho cambiato casa traslocando anche l'acquario: tale trasloco è stato fatto con la massima cura (riutilizzo dell'acqua precedente per non alterare il filtro biologico e così via) e non credo il Gyrinocheilus abbia patito perchè solo ultimamente ha questo comportamento. Gli altri abitanti dell'acquario sono: 3 neon arancioni, 1 neon classico e 1 emperor tetra. Ho 4 piante anubias. Cosa può essere? Nel frattempo ho ordinato le nuove cartine x misurare i valori dell'acqua, così posso aggiornarvi in maniera più precisa. Ne approfitto anche per chiedervi se posso aggiungere ancora qualche pesce nell'acquario e se sì quanti. Grazie mille! |
Ciao c'è parecchio da sistemare in quell'acquario...i gyrino sono pesci che diventano enormi perciò in 40 litri proprio non ci può stare, idem per i neon che necessitano di vasche lunghe almeno un metro dato che devono vivere in gruppi numerosi sono ottimi nuotatori. I tetra non li conosco bene ma se non sbaglio sono pesci da branco. Inoltre i test in striscette sono piuttosto inutili in quando non affidabili, procurati quelli a reagente! Che acqua usi nella vasca?
|
Usi l'acqua del rubinetto trattata con il biocondizionatore. Non sapevo che i néon necessitassero di grandi spazi, oltre ad averli sempre visti un po ovunque nessuno (ovvero, nessun venditore di pesci) mi aveva avvisato. Nel dubbio ecco perché ho pochi pesci nella vasca.
Mi chiedo se il comportamento del gyrinocheilus possa essere dovuto ad un fastidio della luce dell'acquario (quando è spento non lo fa) |
Credo che il comportamento sia dovuto al fatto che ormai non ci sta più, le luci in vasca immagino che le hai sempre avute e prima si comportava normalmente perciò sono proprio da escludere. Oltre alla dimensione della vasca hai tutti pesci d'acqua tenera e l'acqua del rubinetto è tutt'altro che tenera!
|
Cosa posso fare? Non vorrei darlo via e tra l'altro non saprei a chi darlo. Per l'acqua, ci sono modi per rendere meno calcarea l'acqua del rubinetto?
|
Si certo, dovresti tagliare con acqua d'osmosi che so compra mei negozi, ma sappi che lo condanni a morte tenendoli in 40 litri, ne induci il nanismo corporeo ma gli organi crescono normalmente e non trovando spazio si comprimono causando infezioni e ovviamente la morte...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl