![]() |
Aiuto acquario pieno di alghe :((
Salve, come da titolo mi si è rimpito l'acquario di queste alghe strane sulle foglie, mentre sulla sabbia del fondo mi stannno comparendo delle chiazze verde acceso insieme a tutte macchie marroncine. Non ho pesci, l'acquario è in avviamento da tre settimane, ogni giorno peggiora.
Foto periodo 6 ore spaccate. 4 lampade t5 da 24 watt. kelvin da 3000° a 6500°. Orientativamente ho 0,9 watt per litro. Che fare ?? #07#07 http://postimg.cc/image/jywzm4uwn/ http://postimg.cc/image/jq9bgr7bf/ http://postimg.cc/image/gao6qexqb/ |
ragazzi aiuto !
|
Fotoperiodo: 6 ORE
litraggio 100 litri con 96 watt t5 >>>>>> circa 0.9 watt per litro >>>>> 1 neon 3000kelvin - 1 neon 4000kelvin - 2 neon 6500 kelvin VALORI ACQUA: PH: 8 KH: 7 GH: 6 NO2:NON RILEVABILI quindi minore di 0mg/l (test aquili) NO3 NON RILEVABILI quindi minore di 0mg/l (test aquili) TEMPERATURA: 26 GRADI |
innanzi tutto mi sembra strano ph 8 e kh 7,che tipo di neon sono?2solari e due per le piante?o ttte e4 di un unico tipo???c'è differenza,che tipo di acqua hai usato per riempire la vasca?quelle di rubinetto porta fostafati e di conseguenza alghe,la vasca è posizionata in un luogo dove c'è la luce diretta del sole? usi fertilizzante giornaliero per le piante???
|
Praticamente hai un sacco di luce e niente CO2 in acqua.
Fertilizzi? |
Allora ho riempito l acquario che è un cento litri con quaranta osmosi e il restante rubinetto, per le prime due settimane tutto apposto adesso si sono formate penso diatomee sulle foglie e ciano batteri sulla sabbia. Ma non sono sicuro, ho solo fatto i paragoni con le mie foto e quelle della scheda alghe infestanti . Non ho nessuno fertilizzante se non il fondo fertile dennerle. La vasca è lontana da finestre.
I neon sono un acquatic life da 6500 kelvin , un Philips 865, un Philips 840 è un dennerle specialplant da 3000 kelvin ! Che faccio ragazzi? Non so se è normale tutte queste alghe in avviamento ! |
Concordo con Daniele per quanto riguarda l'illuminazione: è davvero eccessiva.
La tua vasca può tranquillamente essere gestita con 2 neon anziché 4. L'inserimento della cabomba, nella fase di avvio, forse non è stata una buona scelta, trattandosi di una pianta esigente. Le alghe che noti sulle foglie, sembrano essere diatomee. Se cosi fosse dovresti essere in grado di smuoverle semplicemente smuovendo la pianta: Diverso il discorso delle alghe sul fondo: sarebbe meglio avere una foto. Comunque, se ho inquadrato bene la situazione, le piante che hai in vasca assorbono completamente gli NO3 disponibili. In attesa dell'inserimento dei pesci, a vasca completamente matura, sarebbe opportuno reintegrarli a 5 mg/l con KNO3 o prodotti commerciali (seachem nitrogen per esempio). Personalmente ridurrei l'illuminazione ad un paio di neon, anziche 4 e schermerei l'anubias che, in queste condizioni di illuminazione, è normale che si riempia di alghe. Inizia a fertilizzare in colonna ad 1/4 della dose suggerita dal fornitore. Visto che hai la cabomba, sarebbe opportuno dosare CO2 e ridurre il pH a 6,9, aumentando gradatamente il dosaggio. |
Quella dietro quindi è una cabomba caroliniana O_O ? perchè quando presa mi hanno detto che era o egeria densa oppure ceratophyllum (non era sicuro nemmeno il tizio), comunque cresce tantissimo come pianta, infatti volevo talearla un po ! sempre se si puo fare perche non conosco la pianta. Grazie dell'informazione :-)):-)):-))
Quindi dici di dividere in due la plafoniera ?, poi pero avendo i neon messi sfalsati a destra e sinistra della plafoniera, mi si illuminerebbe il primo neon e il terzo neon quindi la parte sinistra dell'acquario non avrebbe luce. (i neon sono lungi 55 cm mentre l'acquario 80, quindi avrei 25 cm che prendono la luce solo dal riflettore o comunque da luce riflessa e non diretta.) Per gli N03 ho messo un po di mangime in vasca come ho letto sul forum. Ma come fertilizzo ? vorrei evitare duemilla boccette, ne vorrei solo una da inserire in vasca, qualche consiglio ? Per la co2 volevo pensarci piu in la visto che un kit costa parecchio, o faccio quella artigianale con il lievito oppure non mi bastano 100 euro, volevo la bombola ricaricabile, ho visto che 500 gr di bombola durano si e no 2 mesi, e mi scoccia buttare 21 euro ogni volta ! ad ogni modo, dici che devo partire subito con la co2 ? ------------------------------------------------------------------------ Ecco la foto del fondo http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...efb95b6ff6.jpg |
Allora, andiamo per gradi:
> l'alga sul fondo sono ciano batteri. Vedi se riesci ad aspirarli con un tubicino da 8 - 10 mm a filtro fermo ed eviando di disperderli in vasca. Assicurati che il filtro sia efficente e che garantisca una corretta movimentazione dell'acqua (l'uscita del filtro deve essere direzionata verso la parte mediana del vetro frontale) e garantire un lieve increspamento del pelo libero dell'acqua. Scherma la parte del fondo apoggiata al vetro, con nastro isolante nero, sino alla soluzione del problema. > per l'illuminazione: se puoi, inizia con scollegarne uno (prendi uno da 4000) e vedi come va. > Per l'aggiunta di mangime ok, ma, finché non avrai pesci, molto probabilmente sarai in carenza. Vista la comparsa dei ciano, sarebbe meglio integrarli come indicato ne l punto precedente e tenere sotto controllo i PO4. > Vai pure con la CO2 artigianale. Vedo che sei nel forum da parecchio tempo: sono certo che ne conosci sia i pregi (costo) che i difetti (erogazione non regolare). > Fertilizzanti: ho sentito parlare bene dell'easy life profito, che prevede un dosaggio settimanale (eventualmente integrabile con altri prodotti della linea). In una vasca uso il JBL Ferropol con buoni risultati. Parti con dosaggi bassi (1/4 della dose consigliata) per aggiustare il dosaggio successivamente. In gamba |
Sei stato molto chiaro e ti ringrazio per i consigli che sto mettendo in pratica.
Riguardo l'aspirazione dei ciano batteri ancora non so come fare perché con il sifonatore mi tiro su tutta la sabbia finissima. Lunedì faccio fare una modifica in modo di poter attivare solo i due neon centrali così da dimezzare la luce in vasca. Adesso provo a prendere il ferropol e qualche altra pianta a crescita veloce così da cercare di migliorare la situazione. Pensavo di prendere anche qualche otocinclus per pulire le alghe, che ne pensi? Mi consigli altre specie? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl