![]() |
partito il mio primo acquario, parliamone
Eccomi finalmente, sono un niubbo col dubbio
Rio 180 fatto tutto, messo fondo fertile acquabasis plus e manado sopra, lavato prima di inserirlo, non maniacalmente ma lavato. Mezza osmosi e mezza rubinetto. acqua rubinetto valori: GH e KH 11 PH 8, nitriti e nitrati 0 messe tante piante di molti tipi, rocce laviche, legni partito il filtro, aspetto il mese. siccome non ho molto da fare misuro i valori: GH 10 KH 5 PH 8 poffare, non mi aspettavo il GH cosi' alto, leggo un po sui forum e faccio prove. E' il Manado. La controprova la ottengo mettendo le rocce laviche in acqua di osmosi e in altro recipiente un bel po di manado avanzato e acqua RO. Misuro dopo un po di ore. Recipiente rocce, GH 2, erano nell'acquario, ci sta che si sono prese un po di GH essendo anche molto porose. Recipiente con manado GH = 4, lui non era nell'acquario quindi il GH e' tutto suo, inoltre il GH di questo recipiente l'ho misurato dopo poche ore, probabilmente e' destinato a crescere. Bene, siccome faro' un biotopo amazzonico credo di dover abbassare fra un mesetto il GH, sempre che nel frattempo non cresca piu'. Quindi, se le cose rimangono cosi' mi basterebbe fare un cambio potente (50%?) con RO, magari in piu' riprese. A sto punto pero' il KH dovrebbe andare a 2,5 credo. Non e' un po pochino? Anche il PH non mi piace, credo che dovro' togliergli un punto. Con la maturazione della vasca non scende? manco un pochino? quindi CO2 o torba? ovviamente CO2 direte voi, il mio portafogli invece dice torba. Prezzi onesti per impianto CO2 ricaricabile? Quando inizio a fertilizzare? una settimana va bene? Fotoperiodo 6 ore, ogni settimana aggiungo 30 minuti. Fauna futura che vorrei inserire: Apistogramma borelli, coppia Caracidi, magari due gruppetti, pristella e boh, gymno otocinclus, tipo 6 caridine red cherry, ne mettero' un po e se non le sbafano i pesciotti allora ne mettero' un po di piu'. vorrei mettere dei corridoras ma forse cominciamo a starci stretti e in piu' rompono le scatole alle uova dei due ciclidini, quindi questi ultimi non sono certi, piu' no che si, ma mi spiacerebbe no, mi fanno simpatia. Se siete arrivare a leggere sin qui avete una buona resistenza, se oltre a leggere invece risolvete anche i miei dubbi vi ringrazio anticipatamente. Ciao |
su come far scendere i valori causa manado non ti so aiutare ma sul forum ci sono molti utenti che lo conoscono bene :-)
come valori arriverei a un kh3 e un ph6.5 con cosa? torba! almeno io mi son sempre trovato molto bene ne metti 2 sacchettini da 100 grammi o poco meno e una volta al mese ne cambi uno, in modo da averne sempre uno nuovo e uno vecchio di un mese non so se mi sono spiegato, spero di si fauna: gli apisto ok, i caracidi ti consiglio di metterne un solo gruppo folto, stanno meglio loro e l'effetto è esteticamente migliore, fidati ;-) alzerei il numero di oto a 8 le caridine si ci stanno, se ti piacciono mettile, anche se non sono sudamericane :-) |
Gli apistogramma sono pesci haremici, una copia non è il massimo ma ho paura che due femmine non riescano a dividersi bene il territorio (su questo aspetta pareri più esperti)
I valori andrebbero un po' abbassati come hai detto. La torba richiede un po' tempo per prendere la mano con le quantità mentre la CO2 ti aiuta se scegli piante più esigenti. Per favorire la maturazione metti un pizzico di cibo ogni tanto che decomponendosi favorisce la creazione delle colonie batteriche |
grazie per le risposte, ma addirittura 6,5 di ph? pensavo sui 7,5 - 7...
Riprovato i valori, sembrano stabili. Le caridine anche se non sono americane le metto uguale, del resto anche io una volta sono stato in america del sud, faro' finta che sono li a fare l'erasmus. OK, metto due femmine di borelli. Sono rimaste inevase queste: quando inizio a fertilizzare? Il kh troppo basso non da problemi? ne aggiungo un'altra, ma i neon (non i pesci, i tubi) li comprate tutti in rete? non li trovo nei negozi se non a prezzi doppi rispetto alla rete. e ora chiacchiere da bar: l'altro giorno sono passato a vedere i miei prossimi ospiti in un negozio che chiameremo X e ho chiesto al tipo che valori aveva nelle vasche, e come faceva a tenere tipo 40 vasche con valori diversi per pesci diversi. Mi ha risposto che l'acqua era uguale per tutti ed era praticamente acqua di rubinetto. Aveva tutto: discus, scalari, neon, ciclidi, poecillidi etc, pesci che necessitano di valori diversissimi. Com'e' sta cosa? In pratica i pesci in valori totalmente sballati (almeno come durezza e ph) campano comunque (ma campano male) mi pare di capire. Mi piacerebbe sapere se sono solo i negozianti o anche gli allevatori a fare cosi', cosi' per curiosita'. |
Si tratta di sistemazioni temporanee nei negozi in quanto nel giro di poco trovano un "padrone". È impossibile, anche volendo, tenere valori diversi su 40 vasche. Tutti i negozi fanno come quello.
Non mettere 2 femmine, piuttosto fai la coppia anche se sono pesci haremici (chiedi nella sezione apposita per sicurezza). ------------------------------------------------------------------------ Kh basso che vuol dire? Che valore? |
Se vuoi mettere i borelli in 180 litri crea qualche nascondiglio e metti il tri 1m+2f che ci vivono sereni in quello spazio
|
Un harem sarebbe l'ideale (1m 2f). Piantuma molto e crea nascondigli perché le femmine devo dividersi lo spazio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl