![]() |
Guppy maschio nuota verticale
Ciao a tutti,
sono nuovamente a cheidere vostro aiuto. E' da un paio di giorni che il Guppy maschio sta prevalentemente in verticale, ovvero testa in alto e coda in basso. Sta prevalentemente nellaparte alta acquario, magia regolarmente e da dietro alla femmine, ma sempre in posizione verticale. Ogni tanto si raddrizza un po, ma poi ritorna così. Non uota storto o all'impazzata, ma non sta mai orizzontale. Non ha puntini o coda mangiata. Ieri gli ho dato biselli e zucchine sbollentate miste aglio, e alzato un po' la temperatura (+2° ora a 27), ma per il momento nulla. La vasca è un 48 netti, 3 guppy (1+2), 3 blak molly (1+2) e 3 guppyni. La vasca è allestita da quasi due mesi e mezzo, i pesci sono dentro da oltre un mese. I valori sono: Ph=8 Kh=10 Gh=9 No2=0 No3=5/10 Po4=0,25 Grazie per i consigli |
Ciao, potrebbe essere un'infezione della vescica natatoria, prova a tenerlo a digiuno per 2/3 giorni ma difficilmente si riprenderà...
|
Grazie
@Puntina
, quindi mi preparo al triste evento...solo una domanda: da cosa puo' essere originata l infezione? Ho sbagliato io in qualcosa? E' trasmissibile agli altri pesci?
Io li alimento con scaglie generiche, granulare per guppy, scaglie 40% spirulina, artemia congelata e piselli sbollentati. |
Aspetta, aspetta, ma per caso ha una coda molto estesa e voluminosa ?
Tu dici che nell'aspetto, nel comportamento e soprattutto nel nuoto è normale.. A tal proposito, mi ricordo che quando allevavo i guppy, alcuni maschi selezionati a causa della coda enorme tendevano a nuotare quasi obliquo-verticali con la coda in basso.., perciò potrebbe essere normale.. (li hanno rovinati sti pesci !!!>:-() Per verificare se si tratti di un problema, invece, alla vescica natatoria (l'organo del "galleggiamento" dei pesci).. devi verificare se il pesce riesce a stare normalmente a galla, cioè se quando smette di nuotare non tenda a "precipitare"... Perchè se non riesce a stare a galla, allora, come dice Puntina potrebbe essere un danno temporaneo alla vescica..#70 |
Purtroppo la coda e' tutt altro che voluminosa, quindi escluderei che possa essere quella la causa. Per il resto non ho notato problemi di affondamento o precipitare verso basso. Sembra il suo modo di nuotare e stare a galla, verticale. Purtroppo pero' fino a qualche giorno fa non era cosi'..😭
|
Allora ha dei problemi, se non altro abbiamo ristretto il cerchio delle probabili cause..#36#
|
Se non migliora a breve probabilmente l'unica è tentare con un antibiotico ma per farlo devi avere una vaschetta a parte.
|
Le infiammazioni alla vescica natatoria non sono contagiose, é una cosa interna che riguarda esclusivamente il pesce colpito...
|
Dopo una settimana a 27° e dieta controllata il Guppy sabato sembrava stare meglio, anche se un leggero abbassamento della coda si notava comunque.
Ieri mattina ho fatto il cambio del solito 10% settimanale, e nel pomeriggio ho notato che non solo il maschio era peggiorato nuovamente, ma anche la femmina (che tra l'altro aveva partorito in settimana) iniziava ad avere lo stesso problema, ovvero la coda la tirava giù. Stamattina il maschio era rasente al fondo (la coda toccava decisamente il fondo) e anche la femmina nascosta a fondo dietro il filtro, e da come era messa probabilmente non arriverà a sera. Visto che il fenomeno sì è verificato dopo il cambio d'acqua, la domanda che mi pongo è: posso essere stato io con il cambio d'acqua a causare l'infiammazione della vescica? L'acqua che ho immesso sarà stata a 24° contro i 27° della vasca (5 litri su 50). Può essere stato lo sbalzo termico, anche se comunque leggerissimo? Oppure, non so come, il sifondamento del fondo o la fertilizzazione della piante (utilizzo dennerle system set a 2/3 della dose)? Grazie in anticipo |
Quote:
Non credo sia stato tu la causa (evita però sbalzi di temperatura), perchè se i guppy li hai acquistati in negozio, considera che al giorno d'oggi trovarli sani è quasi pura utopia.. con decenni di selezioni asiatiche questi pesci si sono indeboliti geneticamente e spesso sono preda delle più sciocche malattie.. La tua, probabilmente, è un'infezione batterica (non so se riguardi la vescica a questo punto se l'ha contratta anche un altro pesce).. per ulteriori informazioni ed eventuali cure, aspettiamo i più esperti (non ho esperienza in questo caso, non essendomi mai capitato).. #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl