![]() |
Reattore bubble magus C150- 1AT come si usa?
Salve a tutti ho acquistato questo reattore di calcio da un paio di giorni solo che dalle spiegazioni non si capisce un mazza, c'è qualcuno che di buon cuore può aiutarmi?! Grazie tante a tutti. #28g
|
Ciao cosa è che non capisci? ( delle istruzioni comunque non si capisce una mazza e sono pure "sbagliate" #23 )
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 4 |
Direi nulla, ho dato una prima "Montata", ma ci sono vari cose che non capisco:
Il tubo arancione a cosa serve, il tubo nero a cosa serve, se ho capito bene lo posso mettere nella sump anche dove il livello d'acqua è basso perché forse il tubicino nero aspira l'acqua?! Scusa le molteplici domande ma dalle istruzione non si capisce un BIP! Diciamo che sono zero totale non so proprio niente, taratura e tutte le cose che ne conseguono #28g . Per riempirlo ho comprato questo http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-12799.html . Posto una foto del reattore al momento. http://s29.postimg.cc/f6ctirxwj/Bubble_Magus.jpg |
Il tubo blu sopra il contabolle collegalo a uno dei 2 venturi sulla pompa.
Il tubo nero è il recupero della CO2 collegalo all'altro venturi sulla pompa a fianco di quello azzurro che arriva dal contabolle. Il tubo arancio è l'uscita dove devi montare il morsetto stringitubo per farla gocciolare (regola 2 lt/h) L'ingresso del reattore sul raccordo a L sul bicchierino trasparente lo devi collegare a una derivazione della pompa di mandata. Per partire regola 20 bolle al minuto ( se non hai elettrovavola e ph metro ovviamente) poi ti regoli coi valori che ottieni ;-) |
Vediamo se ho capito ti posto una foto,
http://s28.postimg.cc/9dxl859zd/Bubble_Magus_2.jpg http://s28.postimg.cc/f5xpfajt5/Bubble_Magus_3.jpg Però non capisco, l'impianto di co2 non si collega nella parte inferiore del contabolle? Ho fatto i collegamenti come hai detto, sono più confuso che persuaso #06 , ma te hai qualche foto!? Poi un'altra cosa il reattore lo devo riempire io a tappo con acqua d'osmosi e poi lo posso mettere dove voglio? Ti rinnovo le mie scuse per le molteplici domande. GRAZIE -37 |
La Co2 proveniente dalla bombola va collegata alla parte bassa del contabolle.
Quando collegherai l'ingresso dell'acqua alla derivazione sulla pompa di risalita, il reattore si riempirà dell'acqua della vasca, non devi riempirlo con l'acqua d'osmosi. Ovviamente prima devi riempirlo con la corallina Jumbo per circa 3/4 dell volume |
scusami ma non riesco a capire, ma qual'è l'ingresso dell'acqua, cosa sarebbe la derivazione? Purtroppo ho comprato tutto, per rendere più efficiente il sistema, ma ancora non ho prorio idea del funzionamento. Sto anche per comprare questi: http://www.aquariumline.com/catalog/...a-p-15192.html http://www.aquariumline.com/catalog/...mo-p-9636.html . Spero di non sembrare un rincoglionito #28d#
|
L'ingresso dell'acqua va collegato nella parte alta del tubo verticale rigido blu dove alla base c'è la pompa di ricircolo e, alla sommità, una parte trasparente che termina in un raccordo a L blu. In queesto raccordo ci devi mettere un tubicino che dovrai collegare alla pompa di carico (che non è compresa e che ti consiglio di derivare un attacco con una T dalla pompa di risalita)
|
Prova a leggere qui...forse capisci meglio http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ORE_CALCIO.asp
|
Ho dato una letture veloce, dunque in base alla foto che ho postato al tubo nero devo attaccare una pompa che starebbe dentro la sump? Se si che pompa dovrebbe essere, (sto facendo un ordine su aquariumline perciò potrei inserirla), e come riuscire a collegarla con una pompa tramite quel piccolo tubicino. Continuo a leggere nel frattempo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl