AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Allestimento 250 litri pesci Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472521)

caddy91 12-10-2014 12:53

Allestimento 250 litri pesci Tanganica
 
Sto cercando di allestire un 250 litri per dei ciclidi.
Dopo un attenta lettura e grazie ai chiarimenti datomi da coloro che hanno esperienza in merito ho capito di dover escludere il Malawi in quanto sono al limite con le misure.
Altri ciclidi che mi affascinano erano i cicidi nani ma dovrei ricostruire un ambiente amazzonico e con valori dell'acqua da sistemare.

Quello che vorrei io invece è un acquario essenziale fatto di sabbia o ghiaino fino e rocce, molto essenziale ma da poter risaltare il comportamento e i colori dei pesci.

Vorrei un consiglio sull'allestimento dell'acquario ma anche ovviamente sulla scelta dei pesci e sulla loro alimentazione.

Sono in cerca di qualcosa che salti all'occhio, a me personalmente piacciono molto gli Xenotilapia flavipinnis però non sò se sono adatti al litraggio della mia vasca. Sono pesci che prevalentemente stazionano sul fondo da quello che ho visto quindi magari abbinandoli a qualcos'altro che stia nel medio-alto vasca.

Altrimenti ho notato i Julidochromis e gli Neolamprologus caudopunctatusche sono bellissimi.

Devo partire da zero quindi anche nell'allestimento sono ben accetti tutti i consigli :)

mattser 13-10-2014 12:22

innanzitutto che misure ha la vasca? le Xenotilapia flavipinnis non sono proprio le più facili per iniziare data la loro delicatezza; cmqse hai almeno 120 cm di lunghezza puoi provare ad inserire un piccolo gruppetto dal quale isolare la coppia quando si formerà......per quanto riguarda l'allestimento dovrai lasciare una gran parte della parte bassa dell'acquario solo a loro con qualche grossa roccia sparsa e sabbia fine non troppo chiara; come abbinamenti puoi pensare ad un'altra specie come N. brevis, Paracyprichromis nigripinnis, julidochromis vari tranne i regani che sono troppo turbolenti.

caddy91 13-10-2014 13:06

Le misure sono 110x44x46 perché ha il filtro interno.



Cosa mi consigli come pesci in queste dimensioni?



Le rocce raccolte dal fiume vanno bene purché non abbiano spigoli taglienti?



Gli Xenotilapia li lascio perdere a questo punto.

mattser 13-10-2014 15:31

#24 per recuperare spazio potresti togliere il filtro interno e sostituirlo con uno interno a questo punto.......con 10 cm in più avresti più possibilità di scelta; cmq dando come misura 110 io farei una rocciata dove inserire specie come julidochromis/chalinochromis/Neolamprologus leleupi/Neolamprologus caudopunctatus/altolamprologus compressiceps e una parte di sabbia e conchiglie per dei conchigliofili a scelta tra Neolamprologus multifasciatus/Neolamprologus similis/Lamprologus ocellatus/Neolamprologus brevis/Telmotochromis vittatus......questi i più comuni, poi per la quantità di maschi e femmine da inserirne, la loro attitudine coloniale o meno, ne possiamo parlare quando avrai scelto le specie che più ti aggradano; per avere una visuale d'insieme prova a cercare su questo sito verament utile :-) basta che nel menù di ricerca spunti "tanganyka", poi dovrai scegliere tra i vari sottogruppi nei quali sono soddivise le specie del lago :-)
ok per quanto dici sulle rocce di fiume, previa bollitura di sicurezza #70

caddy91 13-10-2014 16:37

Grazie per i cosigli!!!

Il sito è davvero interessante ci sono tante di quelle specie che non immaginavo! però devo basarmi su cosa è più reperibile e che posso trovare più facilmente.
In particolar modo mi piacciono molto gli Lamprologus ocellatus #17

Poi gli altri che vorrei abbinare sono indeciso fra questi ciclidi sempre se possono essere abbinati!!
Neolamprologus leleupi
Neolamprologus caudopunctatus
Julidochromis marlieri

Un'altra cosa per l'allestimento, vedo che le vasche preparate per i Tanganica sono spesso con le pareti scure immagino per non disturbare i pesci e anche per motivi estetici.
Mi consigli di oscurare le pareti anche in questo caso?

mattser 13-10-2014 17:02

allora se hai deciso per gli ocellatus hai bisogno solo si conchiglie di gasteropodi vuote (una decina andrà bene) e sabbia edile, magari qualche roccia che avrà la funzione di barriera visiva tra un guscio e l'altro......dato che la specie è haremica e bene partire con 1m/2-3 femmine, se sono piccoli quando li prendi prendine un gruppetto di 5-6 dal quale toglierai i maschi sottomessi (in pratica quelli che verranno sempre malmenati e esiliati in un parte della vasca dal dominante); per la parte rocciosa tutti e tre i candidati sono ottimi, i caudopunctatus possono avere anche 2-3 femmine, gli altri sono di coppia, in ogni caso parti comunque da 4-5 giovani per togliere gli esemplari di troppo dopo la formazione della coppia; la rocciata, ad ogni modo, dovrà essere stabile e costituita da roccie abb. grosse e da caverne aventi la larghezza di almeno un pugno; per fovarire le stabilità si usa mettere, sotto l'area della rocciata, un tappetino di quelli che si adoperano per gli addominali......poi si costituisce la rocciata poi la sabbia ed infine il riempimento con acqua. Il cartoncino nero che si trova nella parte posteriore/laterale serve a tranquillizzare innanzitutto i pesci ma è utile anche a livello estetico......puoi farlo con del normale bristol attaccato sul vetro esterno, altrimenti si usa del polionda o forex (che puoi trovare da leroy merlin e negozi simili) che si silicona internamente con del silicone non antimuffa......

caddy91 13-10-2014 19:10

Grazie mille :)



Per i pesci conosci qualcuno a cui posso affidarmi?

mattser 14-10-2014 11:53

dato che sei in veneto, il più vicino è le onde ad offanengo (cr).....è uno dei migliori in italia in ambito di ciclidi africani, con ampia scelta di specie e sopratuttto per la preparazione del titolare :-) si può ordinare anche tramite internet dal sito.

caddy91 14-10-2014 13:23

Grazie mille :) vi terrò aggionrati sull'alessitimento e sui pesci :)

caddy91 14-10-2014 14:09

Le lastre di porfido vanno bene per creare ripari?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15927 seconds with 13 queries