![]() |
Dubbio PMDD
Ciao amici, oggi ho fatto i test con i reagenti nel mio acquario di comunità con piante, fertilizzo con Pmdd da 20 giorni e mi chiedevo con questi valori cosa devo aumentare o diminuire.
TEMP.27,6 c° NO2 0 NO3 25 PO4 0,25 CO2 50 GH 14 HK 7 Fe 0 PH 6,6 CONDUCIBILITà 994 uS |
Questi i valori che non vanno bene:
> CO2: porta il pH attorno a 6,8 - 6,9. 30 ppm di CO2 è il valore di riferimento > NO3: sono tendenzialmente alti, cerca di stare a 10 mg/l. Non so che PMDD usi, in molto usano il KNO3 per integrare il postassio. Se cosi fosse, ti conviene passare al K2SO4 > Fe: deovresti stare a 0,1 mg/l prima del cambio. Dovresti aumentare il dosaggio di ferro chelato. Ciao |
Che potassio mi suggerisci? Quale é la differenzq?
|
Il reintegroo del potassio, ove necessario, ovvero se hai hygrophylia, cabomba, hydrocotile o bocopa in vasca, lo puoi fare con KNO3 se i nitrati sono a livello accettabile e la vasca richiede un reintegro anche di questi, ovvero hai i nitrati bassi
(tante piante e pochi pesci per intenderci). Non mi sembra il tuo caso (NO3 a 25 mg/l anziché 5 - 10 mg/l). In situazioni come le tue si dosa una soluzione di solfato di potassio (K2SO4). Il sale lo compri in farmacia ed ha una solubilità di 110 gr/l. Vedi le schede in firma di Scriptors, relative alla fertilizzazione. Ciao ------------------------------------------------------------------------ Ah, dimenticavo, anche se ovvio: dosando il solfato di potassio, integri solo il K, non gli NO3. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl