AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Allestimento primo acquario - utilizzo carbone attivo nel filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472252)

Claudio1969 09-10-2014 13:27

Allestimento primo acquario - utilizzo carbone attivo nel filtro
 
Ciao a tutti,

sabato procederò ad allestire il mio acquario da 100 litri. Utilizzerò un filtro esterno si tratta del Tetra Ex 800 plus. Nell'ultimo dei 5 scomparti filtranti del filtro ci sono due spugne con in mezzo una spugna contenente del carbone.

Volevo sapere se la spugna di carbone attivo la devo togliere o la devo lasciarla dentro. So che il filtro carbone si usa in casi particolari e se devo lasciarla dentro quando la devo sostituire.

Inoltre so che grazie al carbone si evita l'ingiallimento dell'acqua causata dai tannini.
Visto che a me piace l'acqua limpida il carbone lo posso lasciare sempre dentro il filtro magari sostituendolo dopo 15/20 giorni o l'utilizzo del carbone nel filtro pregiudica la salute dei pesci che inserirò post maturazione dell'acquario o le piante vere?

Scusate se le domande sono stupite ma vorrei evitare di fare pasticci.

Grazie

mc2 09-10-2014 14:01

Il carbone, come tu ben dici, serve per rimuovere sostanze indesiderate come resti di medicinali, tannini, ecc.. però in un acquario con piante è controproducente, infatti rischierebbe di assorbire anche i fertilizzanti che servono alle piante per poter crescere bene...
io ti consiglio di toglierlo, è un qualcosa che adesso non ti serve..#70

Claudio1969 09-10-2014 14:06

Ciao,

io però non voglio vedere l'acqua gialla a causa dei tannini dei due legni che inserirò.

Secondo te mi conviene utilizzarlo ad intermittenza ossia quando vedo che l'acqua diventa particolarmente gialla per ripulirla. Diciamo venti giorni lo lascio e 20 giorni lo tolgo?

mc2 09-10-2014 14:10

Ma in venti giorni, a quel punto fai un bel cambio parziale e risolvi, secondo me il gioco non vale la candela (troppo sbattimento)... inoltre considera che i legni non rilasciano tannini come se fossero del colorante che nell'immediato ti fa l'acqua marrone, ci vuole del tempo prima che l'acqua ingiallisca,.. e a quel punto arriva il momento del cambio !!

p.s. : in genere la bollitura dei legni aiuta a spurgare di molto il legno stesso, così come l'ammollo preventivo in acqua prima dell'inserimento.. comunque vai tranquillo !!;-)

Claudio1969 09-10-2014 14:19

Ciao,
mi dai un consiglio su cosa fare per i due legni che inserirò.
Ti segnalo che li sto' tenendo a bagno nell'acqua da due settimane. Si tratta di una radice di mangrovia e di un legno ramificato che però non so di che tipologia si tratta. Li ho comprati in un negozio che vende materiali per acquari.
Sabato allestisco l'acquario. Che faccio li faccio domani bollire un paio di ore e li rimetto 24 ore a bagno in acqua?

mc2 09-10-2014 14:23

Si prova a bollirli, gli dai una sciacquata successivamente, e poi con calma li inserisci...io con i miei legni ho fatto così : la radice di manila l'ho bollita, e il legno piccolo di java l'ho semplicemente lasciato a mollo..e poi inserito..;-)

Claudio1969 09-10-2014 14:58

Ciao, farò come mi hai consigliato.

Ultima domanda: togliendo dal filtro il carbone cosa mi consigli di mettere al suo posto nel cestello?

Ti ringrazio

mc2 09-10-2014 15:02

Se ci va come spazio, puoi inserire un'altra spugna normale che aiuterà ad avere un maggior spazio colonizzabile per i batteri..

p.s. : per i legni comunque, non ci dovrebbero essere problemi, ripeto, l'acqua non diventa mai marrrone, al massimo leggermente ambrata (ma non è neanche detto), ma poi col cambio si risolve..;-)

Claudio1969 09-10-2014 15:10

Ciao,

altro dubbio e poi ti lascio in pace.

Ma è vero che ogni settimana devo provvedere a cambiare il 20/25% dell'acqua trattata con biocondizionatore durante il mese di maturazione che precede l'inserimento dei pesci?

L'ho letto su un sito di un negozio di acquari ma non so se ho ben capito.

mc2 09-10-2014 15:20

Guarda, io direi che è meglio il 10% anzichè di più, e per un semplice motivo :
siccome l'acquario è in maturazione, non ha ancora raggiunto il suo equilibrio chimico e biologico, per cui se lo si perturba eccessivamente si provocano più danni che benefici !:-)) ;-)

p.s. : L'importante in maturazione è controllare i valori dell'acqua, in particolare gli NO2 e gli NO3..per valutare l'evoluzione del sistema..#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13102 seconds with 13 queries