AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Restauro Acquario 60 lt. a partire da zero (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472231)

SStexx 09-10-2014 10:18

Restauro Acquario 60 lt. a partire da zero
 
Buongiorno a tutti gli aquariofili,

Il mio problema è il seguente:
Ho trovato un acquario MOBYDICK da 60 lt. in cantina e stufo di vederlo ammuffire ho deciso di rimetterlo a nuovo, ma non so da dove partire!!!!
E' completo di motore, termometro, termoresistenza e neon.
Il motore è molto sporco, credo calcare e i vetri presentano parecchi aloni.
Non sapendo da dove partire mi affido a voi e alla vostra gentilezza nella speranza riusciate ad aiutarmi.
Per non fare danni non l'ho ancora attaccato alla corrente, il motore dev essere sempre inserito in acqua?

Con che prodotti posso pulire l'acquario e le sue componenti? aceto e acqua può andar bene?
Ho trovato anche un secchio di sabbietta molto sottile che credo fosse all'interno dell'acquario, a breve pubblicherò delle foto.

Grazie anticipatamente

Se pensate stia sprecando il mio tempo essendo completamente ignorante in materia fatemelo presente, ma mi piacerebbe avere un acquario che possa rallegrare lo studio in cui lavoro.

Stefano :-)

GTX 09-10-2014 10:44

Ben arrivato.

Per prima cosa ti dico che quando hai dubbi o non sai che fare chiedi qui nel forum. Troverai sempre qualcuno che ti da consigli. Anzi alcuni sono dei veri e propri esperti. Non cercare consiglio nei negozi...........quelli devono vendere e pertanto di ti ammollano di tutto.

Detto cio, come mi sembra di aver capito, l'acquario e' stato molto fermo........dunque prova tenuta almeno 2 o 3 giorni per vedere se ci sono perdite. Le siliconature se troppo tempo a secco potrebberro essersi deteriorate. Controlla bene.

Quello che tu chiami motore dovre essere il filtro che ' il cuore dell'acquario. va caricato con spugne e cannolicchi ma dipende dal tipo di filtro. Il tuo e' esterno o interno all'acuqrio?
Il filtro ha una pompa che deve essere sempre sommersa....altrimenti si brucia. Per la pulizia non uare prodotti chimici a caso.vediamo se qualcuno ti consiglia qualcosa io non saprei.

Comunque vai nella sezione il mio primo acquario e iniziati a leggere le varie guide in modo da acculturarti in merito e decidere meglio cosa mettere dentro e gestire la vasca.
Vedrai che per avviare un acquario ci vogliono 4-6 settimane di maturazione del filtro prima di mettere i pesci.

SStexx 09-10-2014 11:06

Ecco alcune foto dell'acquario come si trova ora.
non so se si tratta di filtro esterno o interno
La parte di elettronica è completamente ossidata, devo buttare tutto o credete si possa recuperare qualcosa?

http://i57.tinypic.com/b7cgns.jpg
http://i60.tinypic.com/dgtf1y.jpg
http://i57.tinypic.com/qyzjnm.jpg
http://i59.tinypic.com/29mwp6o.jpg
http://i58.tinypic.com/1zwg50y.jpg

GTX 09-10-2014 11:23

il filtro mi sembra che sia nel coperchio prova a vedere in rete se trovi immagini, video del tuo acqurio cosi ti rendi conto di come dovrebbe essere, e se ci sono tutti i pezzi. la vasca non sembra messa male. Per la parte elettrica non saprei dirti ma occhio nelgi acqurio acqua ed elettricita sono vicini pertanto occhio alla sicurezza. Al limite se hai qualche soldo da spendere (circa 60-100euri) potresti comprare filtro esterno e plafoniera e lasciarlo aperto....comunque punterei ad utilizzare questo.

Avvy 09-10-2014 11:32

Allora, per le parti ossidate non dovrebbero darti grossi problemi, però ogni volta che dovrai mettere le mani in acqua ricordati di staccare tutte le spine.

Per togliere il calcare puoi usare tranquillamente l'aceto oppure, se ce l'hai già in casa, il pHminus, ma l'aceto funziona benissimo. Poi come ti hanno suggerito, fai una prova di tenuta di qualche giorno mettendo un foglio di gurnale sotto la vasca, così vedi se perde.

Per provare la parte elettrica: per il neon attacchi la spina e vedi se si accende, per pompa e riscaldatore li devi provare con l'acquario pieno, visto che devono funzionare sempre immersi.


Spedito con un pandarmato

Claudio94 09-10-2014 11:41

Ciao, io circa 3 anni fa ho rimesso a posto un acquario simile, il Moby Dick da 25l, era di un amico che lo aveva abbandonato al suo destino così cio ho lavorato quando avevo tempo e in un paio di settimane è migliorato abbastanza.
Da quanto vedo il tuo non è poi in condizioni pessime.
Per prima cosa, come ti ha detto GTX testa la tenuta delle siliconature riempiendolo,prima di tutto asciuga esternamente l'acquario e il piano di appoggio, poi metti della carta assorbente o dei vecchi giornali per evidenziare meglio se ci saranno o no perdite, poi riempilo prima a un terzo del volume totale, passata mezza giornata o anche una aggiungi altri 20 litri, ed infine riempilo totalmente e lascialo pieno per 2 o meglio 3 giorni ( meglio non avere fretta in questa fase ;-) )
Io ho utilizzato soltanto aceto e succo di limone per evitare prodotti chimici, ma dovrebbe esserci anche qualche prodotto specifico nei negozi di acquari, quindi una volta verificata la tenuta provvedi a svuotare l'acquario e munirti di un vecchio spazzolino da denti, una spugna, aceto e succo di limone (oppure prodotto specifico), appoggia l'acquario in modo che il vetro da pulire sia quello che poggia la direttamente sul tavolo e versaci sopra un po' di prodotto, dopo averlo fatto agire passa con la spugna (o spazzolino nei punti difficili).
Il filtro del Moby Dick a mio parere è sottodimensionato quindi dovrai scegliere se continuare a usare quello o magari comprarne uno esterno, a mio parere l' Eden 511 ha un buon rapporto qualità prezzo ( http://acquariomania.net/eden-filtro...ri-p-2337.html )
Il sistema elettrico com'è ? Ricordo che nel 25 litri neon, pompa e riscaldatore avevano tutti lo stesso interruttore (quindi spenta la luce la sera si spegneva anche il riscaldatore e anche la pompa), questo è diverso ?
P.S. Scusami per il poema #12

SStexx 09-10-2014 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062502485)
Allora, per le parti ossidate non dovrebbero darti grossi problemi, però ogni volta che dovrai mettere le mani in acqua ricordati di staccare tutte le spine.
Per provare la parte elettrica: per il neon attacchi la spina e vedi se si accende, per pompa e riscaldatore li devi provare con l'acquario pieno, visto che devono funzionare sempre immersi.

Grazie,
ho notato che per quanto riguarda la scheda elettronica sono saltati alcuni ponti e alcuni cavi sono tagliati/saltati , dunque non so cosa funzioni e cosa no..
Quali devono essere le funzioni fondamentali di tale scheda? eventualmente mi conviene togliere il coperchio e tenerlo aperto??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Claudio94 (Messaggio 1062502496)
Il sistema elettrico com'è ? Ricordo che nel 25 litri neon, pompa e riscaldatore avevano tutti lo stesso interruttore (quindi spenta la luce la sera si spegneva anche il riscaldatore e anche la pompa), questo è diverso ?
P.S. Scusami per il poema #12

Da quel che ho visto in interent c'è un pulsante 1/0/Timer per il neon, mentre riscaldatore e pompa sono sempre attivi.
------------------------------------------------------------------------
Visti i commenti dei vari utenti credo procederò a togliere il coperchio e metterò un filtro esterno con eventuale plafoniera.
Mi potete indicare come andrebbe posizionato il filtro esterno? c'è bisogno di molto spazio all'esterno?
Il riscaldamento come funzionerà?

Twinkle 09-10-2014 12:44

Il riscaldamento funziona con un termoriscaldatore che dovrai mettere in vasca, volendo stacchi quello e gli rifai il cavo.
Per l'illuminazione pensa eventualmente anche a lampade a pinza da fissare al mobile o all'acquario stesso, io nel tenerif ho fatto così e sembra funzionare tutto bene. Procurati un timer per le luci e sei a posto.

Claudio94 09-10-2014 12:49

Togliere il coperchio implica cambiare il filtro, se a te sta bene credo sia una buona idea, potresti usare come coperchio una semplice lastra trasparente di poliver da 3 o 5 mm di spessore ( si trova nei centri fai da te ) per limitare l'evaporazione e illuminare l'acquario con una lampada da scrivania tipo QUESTA e risolverai i problemi legati all'isolamento dell'impianto elettrico dall'umidità, anche perchè la guarnizione del coperchio trasparente che copre il neon potrebbe essersi seccata col tempo.
All'esterno lo spazio di cui avrai bisogno sarà semplicemente quello che occuperà il filtro, quindi non molto.
Per il riscaldatore non so se quello possa andar bene o meno, comunque sembra intatto...qui c'è la scheda tecnica del prodotto http://www.sicce.com/prodottiDettagl.../idprodotto=43 , se hai ancora il "braccetto" con le ventose puoi usarlo tranquillamente.

SStexx 09-10-2014 19:10

Il termoriscaldatore sembra nuovo e non ha segni d'usura, è un 100w credete basti per un 60 litri?
Comprerò delle ventose per attaccarlo alle pareti
Per quando riguarda la lampada provo a fare un giro in un negozio qui vicino, costo medio di una lampada a pinza quale può essere? (giusto per non farmi fregare)
Ho visto esistono vari tipi di luce, quale dovrei scegliere?

Grazie a tutti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13389 seconds with 13 queries