AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   sedimenti su rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472042)

Axiom 07-10-2014 12:29

sedimenti su rocce
 
salve,

da qualche giorno ho notato che le rocce della vasca mi si sono riempite di pulviscolo, sedimenti, a guardarle insomma sembrano polverose, inoltre è spuntata in svariati punti, tipo troppi, dell'erbetta forse derbesia ma non sono sicuro.

si tratta in un blau open reef 91 lt con sump, contiene 5 pescetti: due piccoli pagliacci, una hexatenia, una bavosa e un'altra cosa minuscola che non so come si chiama, forse evelinae, oltre ad alcuni invertebrati.

la vasca è attiva da agosto scorso, ma in aprile è stata traslocata con aggiunta di rocce. va anche detto che in estate ho perso degli sps semplici (come da altro post) e questo mi ha portato ad alcuni piccoli stravolgimenti che elenco:

allungamento di un'ora del fotoperiodo (sono già tornato sui miei passi), abbassamento della nano razor di una tacca più vicina all'acqua (prima era al livello più alto possibile, adesso a quello sotto, che poi saranno 3 centimetri non so)

quello che c'è di certo è che nel tentativo di capire cosa non funzionasse è emersa una chiara e corposa carenza di calcio, che adesso sto integrando con maggiore frequenza insieme al kh. il percorso era iniziato anche da una ipotesi di acqua troppo 'magra', con euphillia alla canna del gas e un pescetto okinawae morto di fame. questi due episodi mi hanno portato ad integrare nutrimento per coralli koralvit f (già sospeso) e forse ad aver troppa manica larga con il cibo per i pesci per paura che non mangiassero visto che i pagliacci scartoffano tutto prima degli altri.

queste le integrazioni della conduzione che sto portando avanti in questo momento (e di cui non si dovrebbero ancora essere appieno visti i risultati dunque):

6ml di calcio liquido ogni 2 gg (da sistemare con le misurazioni)
kh in polvere ogni 2 gg
zeostart 3: 0,20ml ogni 2 gg
zeofood: 1 goccia ogni 3 gg
zeobak: 1 goccia ogni 3 gg

fotoperiodo: 14-15 lampada da 0 a 99 blu - 15-16 lampada da 0-99 a 90 bianchi e 99 blu. poi alle 22 si inizia a spegnere fino alle 23 0-99 e quindi a mezzanotte 0 - 1

movimento: tunze 6015 e una sicce da 900 o mille non ricordo

questo sedimento che si è venuto a formare sulle rocce, come posso dire, se cerco si smuoverlo prendendo in mano la pompa e avvicinandomi alle rocce non è che si alzi qual gran polverone che mi aspetterei, come in maturazione per interdersi, quindi sono un po', diciamo così, sconcertato su quel che stia succedendo o cosa posso fare

ogni consiglio o parere è gradito grazie
------------------------------------------------------------------------
mi permetto anche di aggiungere una riflessione rispetto a quando non avevo la sump: anche spegnendo le pompe, la tracimazione e la risalita creano un movimento che fanno andare il cibo forse un po' troppo in giro per la vasca, senza considerare che vengono in superficie solo i due pagliacci mentre gli altri cretini stanno più in basso. questa constatazione mi porta a temere sempre che non mangino e cerco di buttare la roba in modo che vada in basso. puntualizzo che stiamo cmq parlando di un 10 granellini di shg premium 1 volta al gg per 6 gg e un po' di artemia liofilizzata 1 gg a settimana

crestedlucifer 07-10-2014 15:18

Devi aspirare il fondo più spesso e rivedere il movimento, se si deposita sulle rocce vuol dire che non va, riposiziona le pompe e se non basta forse necessiti di più potenza, valuta una seconda tunze, comunque penso sia una questione di movimento

Axiom 07-10-2014 15:52

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062501212)
Devi aspirare il fondo più spesso e rivedere il movimento, se si deposita sulle rocce vuol dire che non va, riposiziona le pompe e se non basta forse necessiti di più potenza, valuta una seconda tunze, comunque penso sia una questione di movimento

ciao, anche io ho pensato al movimento, però sono un po' confuso sotto questo aspetto perché intanto per i primi mesi della nuova vasca questa circostanza non si verificava, inoltre la tunze 6015 di per se' sembra generarne già così tanto che mi vien da pensare dia noia agli invertebrati (ma forse questa è una fisima mia). di certo una questione movimento esiste se cmq un paio di mesi fa ho pensato di aggiungere la sicce che attualmente tengo rivolta verso la superficie (e che cmq mi pare faccia come il caxxo alle vecchie)

crestedlucifer 07-10-2014 16:20

Ovviamente più tempo passa più sedimenti si depositano ;)
la 900l/h basta ed avanza per smuovere la superficie, e la tunze la spari nei punti critici #70

edit
Manutenzione delle pompe? ogni quanto tempo le pulisci?

Axiom 07-10-2014 16:37

Quote:

Originariamente inviata da crestedlucifer (Messaggio 1062501256)
Ovviamente più tempo passa più sedimenti si depositano ;)
la 900l/h basta ed avanza per smuovere la superficie, e la tunze la spari nei punti critici #70

edit
Manutenzione delle pompe? ogni quanto tempo le pulisci?

la manutenzione è ok, ma quando dici 'la spari nei punti critici' che intendi? la vasca è 45x45x45, la tunze è in un angolo alto e spara sul vetro frontale, a prima vista il movimento non manca anche se mi è difficile dire quando è tanto e quando è poco (esiste un filmato di esempio di altro nanoreef?)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07587 seconds with 13 queries