AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe verdi a mantello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=471944)

AndreaVCT 06-10-2014 12:16

Alghe verdi a mantello
 
ciao Ragazzi,
volevo chiedere qualche consiglio a chi sicuramente se ne intende più di me o a chi ha già fatto la mia stessa esperienza.

Ho da poco (2 mesi) sostituito un acquario di 25 litri con un nuovo 60 litri. La posizione in casa è la medesima, quindi stesse fonti luminose.
Premetto che nel precedente acquario non ho mai avuto un problema.

Col nuovo ho deciso di provare a fertilizzare il fondo quindi ho acquistato i prodotti della JBL Aquabasis Plus + Manado.
Le piante crescono rigogliose e i pesci stanno benissimo soprattutto anche grazie alla nuova casa più spaziosa, il problema è che mi si ricopre tutto di un manto verde ovunque, legno, foglie, fondo, sassi, è proprio come un manto uniforme, se ne prendo un bordo viene via come una pellicola.. il problema è che lo tolgo e dopo 2 gg son punto e a capo..
In più il legno mi si sta ricoprendo oltre che di alghe verdi a mantello anche di muffa tipo a nuvoletta, anche quella la tolgo e ricompare in pochissimo...

help me...

Valori acqua
PH 6.8
GH 16
KH 10
NO3 15
NO2 0
CO2 45

Illuminazione LED (acquario wave 60 led)
Filtro esterno EDEN 511 con riscaldatore

Markfree 06-10-2014 13:54

Puoi fare delle foto, di cui una panoramica, ed il test dei po4? (per questi prendi l'acqua dal fondo con una siringa)

Quote:

è proprio come un manto uniforme, se ne prendo un bordo viene via come una pellicola.. il problema è che lo tolgo e dopo 2 gg son punto e a capo..
Dalla descrizione sembrano cianobatteri.

Quote:

PH 6.8
GH 16
KH 10
NO3 15
NO2 0
CO2 45
I test son fatti coi reagenti?

Anche se non c'entra molto col problema alghe, hai troppa co2, guarda questa tabella
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

AndreaVCT 06-10-2014 15:36

Ciao, i test son fatti con le cartine..

Questo è l'acquario abbastanza pulito:

http://www.amfweb.it/temp/acq%20(Small).jpg

Queste sono le alghe:

http://www.amfweb.it/temp/alg%20(Small).jpg

e questa la muffa:

http://www.amfweb.it/temp/muf%20(Small).jpeg

Il test del PO4 non lo ho in casa in questo momento... -15

Ivanooe 06-10-2014 15:49

A me sembrano proprio cianobatteri quelli della prima foto...Nella seconda...forse filamentose....forse...

Luca1993 06-10-2014 15:52

La muffa è normalissima, va via da sola, mentre le alghe sono ciano.

Inviato dal mio Nexus 5
------------------------------------------------------------------------
E comunque se sei in maturazione queste cose sono normalissime.

Inviato dal mio Nexus 5

AndreaVCT 06-10-2014 17:17

e la domanda viene spontanea...
e ora? come curo il mio acquario? :-))

vado di prodotti chimici tipo Tetra General Tonic o ci sono metodi alternativi meno invasivi?

Luca1993 06-10-2014 17:17

Sei ancora in maturazione?, quante settimane ?

Inviato dal mio Nexus 5

AndreaVCT 06-10-2014 17:25

l'acquario ha 2 mesi giusti e ho introdotto i 3 inquilini da circa 1 settimana

Luca1993 06-10-2014 17:30

Per la muffa non farei niente, per i ciano prova ad aspirarli, ma vanno a periodi compaiono e poi spariscono.

Potresti provare a "bruciarli" con l'exel di seachem.

Inviato dal mio Nexus 5

Piergiu 06-10-2014 20:46

Concordo per la muffa sul legno: dovrebbe sparire da sola. E' normale che si presenti in acquari di nuovo allestimento.
Per i ciano il discorso è diverso, sono brutte bestie da debellare.
I ciano prediligono acque tendenzialmente ferme, ricche di nutrienti ed adorano la luce.
Come primo suggerimento ti consiglierei di fare in modo che il getto, del ritorno del filtro in vasca, punti verso il centro del vetro sul lato anteriore (vedo che adesso è allineato al vetro del lato posteriore). E' importante che ci sia una buona movimentazione dell'acqua. Questo, oltre che garantire la distribuzione dei nutrienti in tutta la colonna, garantisce anche una buona ossigenazione dell'acqua. Guardando l'acqario dall'alto, dovresti notare il movimento dell'acqua.

Detto questo, come già detto da Markfree, hai troppa CO2: con un KH di 10, il pH dovrebbe stare a 7,0 - 7,1. Se stai dosando CO2, riduci l'erogazione.

In attesa dei dati da test a reagente, inclusi PO4, ti consiglio di aspirare i ciano, con un tubicino da 10 mm, non appena si riformano, e di provvedere ad un cambio del 30%.
Assicurati inoltre che il filtro sia efficente con un buon flusso in uscita.

Inserire qualche pianta a crescita rapida, tipo egeria o ceratophyllum, limophylia, hygrophylia, potrebbe essere utile.

A quante ore sei con il fotoperiodo?
Puoi darci qualche informazione in più riguardo alla flora e fauna in vasca?
Usi qualche protocollo di fertilizzazione?

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08888 seconds with 13 queries